I novanta anni del Parco Nazionale Gran Paradiso: il programma

 

Il Parco Nazionale Gran Paradiso compie novanta anni e si avvicina al secolo di vita. L’appuntamento, in tal senso, è per il prossimo 20 maggio 2012 per la Festa al Castello del Valentino. In quella occasione, infatti, ci sarà una grande manifestazione inaugurale nella magnifica location di Torino. L’eccellenza italiana che tutto il mondo ci invidia si sposterà, però, per l’evento di chiusura ad Aosta.

Il giardino del castello di Palazzo Madama a Torino apre al pubblico

Ecco un luogo dimenticato, recuperato e restituito al pubblico: è il Giardino del Castello di Palazzo Madama a Torino, luogo storico che sarà riaperto al pubblico a partire dal 5 luglio dopo i lavori di restauro della villa. L’apertura al pubblico del Giardino del Castello rientra nel progetto “Giardini e Parchi Storici”, che punta a far conoscere le bellezze nascoste nelle ville storiche italiane e che sono restate dimenticate o nascoste per varie vicissitudini storiche.

Veglie Francigene a Montignoso e Cerreto Guidi, l’1 e il 2 luglio tra storia e cultura


Torna per il primo week-end di luglio l’appuntamento con le Veglie Francigene, serie di escursioni e visite nei luoghi più suggestivi della Via Francigena, ormai giunta alla sua quarta edizione. Il primo luglio l’appuntamento è a Montignoso (Massa Carrara) con la visita guidata “Sorvegliata speciale: la strada vista dall’alto” (dall’alto della fortezza del Comune di Montignoso). La visita sarà il pretesto per fare un viaggio nella storia di quella che è stata una delle costruzioni più strategiche della via Francigena. Le visite durano 45 minuti, e partiranno alle 21 ed alle 22. La tappa al castello Aghinolfi sarà ripetuta venerdì 15 e venerdì 28 luglio. Per informazioni dettagliate e prenotazioni: [email protected], tel. 058544774

1° maggio: “Museoweekend” al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia


In occasione della Festa del 1° Maggio, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci propone un lungo weekend di attività: proiezioni in Auditorium, percorsi all’interno dei laboratori interattivi, animazioni teatrali e visite guidate.

PROIEZIONI IN AUDITORIUM
· Maratona docu-fiction “2030 Sbarco su Marte” NOVITA’!
Le previsioni attuali sui viaggi nello spazio ipotizzano che siano già nati i bambini che nel 2030 potrebbero mettere piede su Marte per la prima volta. Sarà uno di voi? Domenica 4 maggio, alle 10.00 e alle 15.00, Il Museo, in partnership con Discovery Science, proietta – senza interruzione – i quattro episodi della docu-fiction “2030 sbarco su Marte”: tre ore di avventura, scienza ed emozione.
I visitatori del Museo potranno godersi i primi tre episodi e, in anteprima nazionale, la quarta e ultima puntata che sarà trasmessa su Discovery Science (Sky, canale 422) venerdì 9 maggio alle ore 22.05.

Alla scoperta del passato nel centro storico di Rimini


Continua l’appuntamento con il percorso guidato nel centro storico di Rimini. La visita tocca i più significativi monumenti della città, testimoni delle diverse epoche: dal Ponte di Tiberio e Arco D’Augusto, alla Fontana della Pigna, passando per gli splendori del Tempio Malatestiano. L’itinerario si può concludere, a richiesta, nelle sale del Museo della Città e con la visita al sito archeologico recentemente aperto al pubblico, la Domus del Chirurgo (ingresso ridotto).

Periodo di svolgimento: dal 24/03/2008 al 16/09/2008
Orario: Lunedì di Pasqua: partenza ore 15.30; 25 aprile: partenza ore 15.30; Tutti i martedì d’estate da giugno a settembre: partenza ore 9.30

Rimini: Musei Comunali, Pasqua 2008

 Nel solco di una tradizione consolidatasi negli ultimi anni, durante il periodo pasquale i Musei Comunali sono lieti di offrire a cittadini e turisti la possibilità di ammirare pregevoli raccolte artistiche e originali testimonianze archeologiche ed etnologiche. Le iniziative in calendario sono le seguenti:
Sabato 15 marzo, ore 10 Arte e fede nelle chiese riminesi. Itinerari guidati nella città a cura di Michela Cesarini. Punto di partenza: il piazzale alla base della via crucis che conduce al santuario delle Grazie. Torna, per le festività pasquali, l’iniziativa promossa dalla Diocesi e dai Musei Comunali di Rimini, alla scoperta dello straordinario patrimonio artistico sacro del riminese. L’itinerario, incentrato sul tema della Passione, si sviluppa lungo la scalinata che sale da via Covignano al santuario di S. Maria delle Grazie, soffermandosi sulle stazioni della via Crucis, illustrate dalle ceramiche di Elio Morri, per concludersi con la visita alla chiesa che custodisce preziosi Crocifissi. Info: tel.0541.704421-704426. Domenica 23 marzo ore 17,00
Visita guidata alla Sezione storico-artistica del Museo della Città con particolare riferimento all’iconografia della Pasqua raffigurata in pregevoli tavole della Scuola riminese del Trecento, nella Pietà di Giovanni Bellini, nei Crocifissi, nella rappresentazione dell’Ultima Cena della bottega dei Coda e in quella del Mastelletta, nella Salita al Calvario di Nicolò Frangipane…. 23 marzo (Domenica di Pasqua) ore 16,30 e 24 marzo (Lunedì dell’Angelo) ore 11,30, ore 16,30 e ore 18,00.

Siena: Palazzo Chigi Saracini svela i suoi tesori


Da sabato 1 marzo visite guidate alla storica sede dell’Accademia Chigiana Palazzo Chigi Saracini svela i suoi tesori. A partire da sabato 1 marzo, la storica sede dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena (in via di Città 89) torna ad aprire le proprie porte a tutti coloro che desiderano ammirare le splendide sale dell’edificio gotico costruito nel Duecento dalla famiglia Marescotti e una parte dei dodicimila pezzi della sua importante collezione d’arte, qui riunita da Galgano Saracini fra il Settecento e l’Ottocento. Continua così il progetto di valorizzazione dello storico palazzo di via di Città e del patrimonio in esso ospitato, promosso dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana avvalendosi dei servizi della società Opera Siena Spa, specializzata nella gestione e realizzazione di eventi culturali e che cura anche il Chigiana Music Shop.