Berlino in quattro monumenti

 

Non si può mai racchiudere una città grande e bellissima come Berlino in pochissimi luoghi da vedere, ma se siete già stati qui e ne avete una visione piuttosto completa allora in un breve weekend che non sia frenetico, potrete dare una occhiata al meglio del meglio dedicando il resto del tempo semplicemente a ricaricare la spina. Peculiari sono, ovviamente, Alexanderplatz, la Fernsehturm o Torre della Televisione, la chiesa Maienkirche, la Fontana di Nettuno e il Duomo. Si prosegue poi verso il lungo viale Unter den Linden e nella strada più “in” di Berlino che è la Friedrichstrasse, vicino la Porta di Brandeburgo. Si tratta di un luogo in continuo fermento a livello culturale dove è tanta la voglia di fare dimenticando pure un passato duro e fatto di sofferenza. Ecco perchè nell’aria si respira un cambiamento perenne. Una idea carina durante i giri è quella di vedere la casa cinese del the, in stile barocco e dai tratti chiaramente orientaleggianti. Se avete già una idea di questi luoghi, però, ecco che cosa proprio dovete almeno rivedere pure se siete semplicemente di passaggio:

Weekend in Friuli Venezia Giulia a caccia di souvenir

 

L’Italia è una terra d’arte, ricca di eventi e attrazioni e anche di artigianato. Una lunga vacanza o un semplice weekend vi permetteranno di scoprire quanti oggetti particolari l’abilità dell’uomo riesce a creare e anche se non siete i tipi che adorano riempire casa di souvenir, troverete di certo almeno qualche prodotto tipico al quale non saprete proprio rinunciare. Scopriamo insieme ad esempio, cosa è possibile acquistare in Friuli Venezia Giulia durante un giro di shopping artigianale:

Brasile: vacanze tra gli italiani dello Stato di Santa Catarina

 

Sono tantissimi gli italiani che in modo permanente o temporaneo, per lavoro o per piacere, hanno deciso nel corso di questi anni di trasferirsi in Brasile. In particolare, nello Stato di Santa Catarina, almeno un terzo della popolazione è originaria dello Stivale. A migrare, all’inizio, sono stati soprattutto coloro che provenivano dal nord est della Penisola  e soprattutto dal Veneto e oggi qui non è difficile farsi capire parlando la nostra lingua.

Mauritius, informazioni utili per organizzare una vacanza

 

Qual è il clima in un luogo tropicale splendido come Mauritius? Quali documenti servono prima di partire? Un viaggio comunque abbastanza importante e costoso come questo, in grado di affascinare e attirare ogni anno anche milioni di italiani richiede un minimo di informazione per poter godere del massimo del relax e delle bellezze che può regalare tale isola vulcanica nel cuore nell’Oceano Indiano. Scopriamo insieme cosa bisogna sapere per partire in tutta tranquillità:

Viaggiare in treno in India: come funzionano le classi?

 

Chiunque conosce un minimo un Paese dalle mille contraddizioni come l’India sarà pronto a dirvi che non c’è viaggio che si rispetti senza un giro in treno. In tale tratto di mondo, infatti, le carrozze sono particolari e visto che non di rado gli spostamenti possono essere piuttosto lunghi, vivrete a bordo delle vere e proprie avventure, in ogni caso indimenticabili. Le ferrovie indiane vantano fino a 7 classi differenti, ma è bene sapere che sulle linee principali di solito si giunge al massimo a quattro. Quasi tutti gli indiani però scelgono la più economica e la meno carica di comfort che è la seconda classe senza prenotazione. All’interno troverete dei sedili in legno e vi lascerà senza parole il grande affollamento durante le ore del giorno. Nessun problema per i viaggi brevi,  al contrario arriverete davvero sfiniti. Evitate tale alternativa anche di notte, se non siete estremamente poveri.  Si tratta, però, di una idea molto buona se dovete partire all’ultimo minuto e non avete fatto in tempo a prenotare un posto.

Slovenia: il tour di Nova Gorica

 

Se cercate un luogo dove trascorrere un romantico fine settimana non troppo lontano dall’Italia, Nova Gorica potrebbe rappresentare una perfetta alternativa. In questo posto potrete unire divertimento e relax grazia anche alla presenza dei suoi tanti casinò e a molte sale da gioco, oltre che incantevoli paesaggi e il famoso museo sul confine. Per tutte le sue attrattive, insieme all’italiana Gorizia viene chiamata la Las Vegas europea. I turisti la visitano in ogni periodo dell’anno e se volete organizzare un tour in fai da te da queste parti, vi conviene non perdervi per cominciare la vecchia ferrovia posta sulla linea transalpina.

Australia, viaggio tra cucina e mare: cosa mangiare

 

Gli immigrati di tutto il mondo dopo l’America hanno scelto quasi esclusivamente questa meta che ha sempre promesso grandi avventure e una vita meravigliosa tra colori e sapori incredibili. Parliamo dell’Australia che  nel corso degli anni proprio grazie ad influenze diverse, ha sviluppato una particolare cultura enogastronomica a tratti cosmopolita. Ingredienti autoctoni e piatti di importazione ne hanno creato una tradizione tra i fornelli unica e noti sono ad esempio la carne di canguro,  di emù e di coccodrillo ma non solo. Il pesce poi è ottimo, mentre la maggior parte delle pietanze sono semplici e poco elaborate.

In Polinesia Francese per un tatuaggio tradizionale

 

Il tatuaggio quello tribale, nasce in Polinesia Francese e si tratta davvero di una tradizione antichissima. Questo perchè lo praticavano già gli antichi abitanti ben 1500 anni fa soprattutto nelle Isole Marchesi e da quel momento è diventata una particolarità di Tahiti e dell’area circostante. Il turismo che ricerca in Oceania paesaggi tropicali da sogno, trova in più oltre che la splendida perla nera tipica pure la possibilità di affidarsi a veri maestri di quest’arte in tutta sicurezza.

Viaggio in Gambia: informazioni utili

 

Fa parte dello Stato del Senegal il Gambia ed è inserito nell’Africa Sub-Sahariana per questo ha un clima tropicale. Questo significa che venta la cosiddetta stagione delle piogge, che va da giugno a ottobre e quella secca, per tutti gli altri mesi. Meglio evitare però maggio, in quanto l’umidità è esagerata e non si sta molto bene. Da novembre ad aprile le temperature sono più fresche e la costa è sempre battuta dal vento. Le massime si aggirano tra i 24° tra dicembre e febbraio e i 30° tra giugno e settembre.

Venezuela e il set del film Arachnophobia

 

Il Venezuela splendido tratto di mondo paradisiaco è anche stato la location nel 1990 di parte del film Arachnophobia di Frank Marshall. Gli interpreti del lungometraggio erano Jeff Daniels, John Goodman e Julian Sands. La pellicola vinse due premi Saturn Award, miglior film horror e miglior attore protagonista Jeff Daniels e fece ottimi incassi. Come è facile comprendere narra della tanto comune paura dei ragni, con la solita missione scientifica in corso con tanto di problemi vari durante una missione proprio in Venezuela. Il ritorno in patria ovviamente comporta l’arrivo inconsapevole di una nuova specie mostruosa che si riprodurrà per fare strage di innocenti.