In India alla Fiera dei Mestieri Surajkund

Colori, cultura e spiritualità: l’India è un mondo a parte dove tradizioni e eventi si fondono in misteriosi e affascinanti riti. Il turista non può che rimanere colpito da arte popolare, artigianato, danza e musica regionale. Regolarmente troverete una fiera o una manifestazione come lo Surajkund Crafts Mela che permette di conoscere meglio ogni angolo del Paese.Surajkund Crafts Fair si svolge annualmente nella città di Surajkund nello stato di Haryana, a circa 4 km dal confine con la città di New Delhi e ormai ci siamo perchè prenderà il via il primo febbraio e non terminerà prima del 15.

Gujarat, India: i monumenti da non perdere

 

India tanto grande da richiedere molte visite e tra le aree di maggiore interesse non possiamo dimenticare il Gujarat con i suoi monumenti. Ecco quali sono quelli che dovreste prevedere durante una visita da queste parti:

Cile: quando andare ad Araucania

Cile, splendida terra carica di bellezze archeologiche e paesaggistiche e oggi è su Araucania che si sofferma la nostra attenzione. Il periodo migliore per visitare questo angolo di mondo va da ottobre a marzo e per quanto riguarda la temperatura il Sud del Cile vanta un clima di tipo oceanico, ventoso e umido. Le precipitazioni sono costanti e intense, in particolare se giungete nei mesi che vanno da aprile a settembre. Le estati, invece sono miti, mentre gli inverni molto freddi. Quali documenti vi serviranno per giungere in loco? Vi basterà essere in possesso di un passaporto con validità residua di almeno sei mesi al momento dell’arrivo nel Paese. Non serve il visto invece se il vostro soggiorno è legato a motivi di turismo e non supera i tre mesi di permanenza.

La cucina del Guatemala e il ceviche

 

Un viaggio un sapore: è proprio vero perchè qualunque viaggiatore che voglia conoscere profondamente il posto che visita non può fermarsi al cibo internazionale ma, anzi, fare di tutto per assaggiare le specialità locali. In Guatemala ad esempio gli odori e i sapori sono particolari anche perchè frutto di una tradizione tra i fornelli maturata con influenze spagnole e indiane per un risultato eccellente. Questo però non vuol dire che non presenti delle peculiarità che non è possibile ritrovare in nessun altro luogo del mondo. Il riso ad esempio non manca mai e di sera, in linea di massima, si consuma qualche zuppa. Comunissimi sono poi, pollo e maiale e pure le banane fritte. Tuttavia tra le pietanze proprio tipiche, non possiamo dimenticare i tamales. Si tratta di polpette di granoturco ripiene di carne, ma anche il ceviche che è del pesce crudo marinato con succo di limone, semplice e delizioso. Andiamo a vedere come si prepara:

Seul: cosa comprare durante un viaggio?

A Seul, in Corea del Sud, è meglio arrivare in primavera, soprattutto nel periodo compreso tra aprile e maggio, quando le temperature sono miti o, in alternativa, anche da settembre a novembre. Vi basterà essere in possesso di un passaporto con validità residua di circa tre mesi dalla data di arrivo nel Paese. Non serve il visto se giungete per motivi di turismo e comunque se non rimanete in loco per più di novanta giorni. Cosa portare in Italia da un viaggio del genere? Quali sono i souvenir tipici? Scopriamolo insieme:

Viaggi: un souvenir da Varsavia

In Polonia sono presenti molte foreste e questo, ovviamente, ha portato nel corso del tempo tanti dei suoi abitanti ad accostarsi ad attività artigianali sempre più complesse e differenziate. Se parliamo, ad esempio dei souvenir, non sono rari quelli prodotti proprio con il legno, anche se non mancano prodotti legati all’arredo, molto ricercati a livello di gusto. Vediamo un poco, quindi, cosa mettere in valigia se vi trovate da queste parti, magari a Varsavia:

Seychelles: non è il momento giusto per scoprirle

Seychelles uguale paradiso. Si ma per gran parte dell’anno e comunque non adesso. Se tenete conto del fatto che l’arcipelago vanta un clima di tipo tropicale capirete bene che se durante quasi tutto l’anno le precipitazioni sono limitate, per alcune settimane la regola sembra cambiare del tutto. Le temperature sono comunque sempre comprese tra i 24° C e i 32° C. Non ci sarà mai l’inverno e l’estate la fa da padrone ma a gennaio le piogge arrivano e questo è il periodo meno bello in assoluto. A volte si possono raggiungere pure i 400 mm di acqua, per cui se avete una somma importante da investire come quella necessaria per tale tratto di mondo, non è il caso di sprecarla in questo modo.

Febbraio fra Cambogia e Filippine

 

E’ un ottimo momento per i viaggi particolari, almeno per molti di essi e gli amanti dell’avventura possono chiedere i giorni di ferie utili e partire verso mete esotiche e lontane.  In particolare, è un buon periodo per partire alla scoperta di posti come la Cambogia e le Filippine, due mete non proprio scontate e non turistiche soprattutto nella maggior parte dei percorsi da intraprendere. Siete pronti a vivere una emozione non comune, di quelle che rimangono a lungo nel cuore? Vediamo perchè scoprire questi due Paesi:

Vacanza low cost a Praga: qualche consiglio

E’ una delle capitali europee più belle e chiunque la visiti se ne innamora molto facilmente, ma cosa conserva davvero al suo interno di tanto incredibile una città come Praga? Il fascino del perfetto mix tra arte e cultura, tra paesaggi e monumenti, tra locali e strade tipiche conquistano al primo distratto tour e in più non essendo troppo lontana dall’Italia, si può provare ad organizzare un viaggio veramente low cost. Si comincia dalla ricerca del biglietto aereo e in questo caso si può provare ad esempio con EasyJet che offre biglietti da Milano Malpensa che quasi mai superano i 100 euro andata e ritorno a persona e se prenoterete in anticipo il risparmio è assicurato.

La frutta delle Bahamas: curiosità a tavola

Le Bahamas sono note anche per la grande quantità di frutta presente, in grado di accontentare tutti i palati proprio per la varietà, anche i più fini. In realtà, la maggior parte di tali alimenti sono stati importanti nell’Ottocento e in buona parte si trattava di qualità esotica deliziosa. Ecco che negli anni iniziò la coltivazione su larga scala valida sia per la vendita che per l’esportazione. Di notevole interesse soprattutto i dolci ananas di Eleuthera e le arance di Andros. Nei mercati e nei negozi all’aperto c’è sempre l’imbarazzo della scelta anche se purtroppo si fa strada una pratica molto usata un pò ovunque. Non di rado troverete alimenti che arrivano dalla Florida o dal Messico e non sono quindi originali e coltivati in loco.