Cosa comprare a Praga?

Se state progettando un viaggio nella Repubblica Ceca, magari proprio a Praga, e volete portare a casa un ricordino, ecco alcune idee utili per un souvenir che rappresenti proprio l’artigianato locale o l’enogastronomia del territorio. Sono molti gli oggetti e i prodotti tipici che si possono trovare nella zona del centro storico, come cristalli, porcellane ceramiche e granati. Se siete orientati verso questa scelta, ricordate che il cristallo deve avere almeno il 24% di Piombo per essere chiamato tale, mentre il cristallino ha il 18% di piombo mentre il resto è vetro con minori quantità di piombo. Se cercate i migliori negozi di cristalli cechi visitate Moser a Na Přikope 12, Praha 1 Nové Město dove potrete trovare una vasta scelta.

Praga, dove fare shopping e cosa acquistare

Praga, nella Repubblica Ceca, è ricca di negozi e boutique dove acquistare tanti prodotti tipici e non solo: negli ultimi anni sono aumentati il numero di ipermercati e centri commerciali in stile occidentale. I negozi fuori Praga aprono tendenzialmente alle 8 o alle 9 del mattino e chiudono alle 18.00 o alle 19.00. In città gli orari di apertura sono prolungati mentre i grandi supermercati rimangono aperti fino alle 20.00 o alle 22.00 o persino più tardi e sono aperti anche il fine settimana. Per quel che riguarda la valuta, ricorate che la moneta ufficiale della Repubblica Ceca è la Corona ceca, anche se ovunque accettano gli euro.

Vacanze di Pasqua a Praga – Offerta viaggio Partenze 9-13 Aprile 2009

 Una città da visitare nelle vacanze di Pasqua è Praga. Se avete in programma un viaggio e non avete ancora visto le bellezze di Praga, questa può essere l’ occasione giusta.
Il vero e proprio simbolo della città di Praga è il Ponte Carlo, introdotto dalla Torre di Stare Mesto. In un itinerario di viaggio a Praga, oltre al Ponte Carlo, da non perdere sono anche
il Santuario di Loreto (celebre per il suo carillon che suona ogni ora) e l’ Orologio Astronomico dove è possibile vedere tutte le fasi lunari.
Per chi ama la tranquillità, la città di Praga offre molti parchi e giardini e l’ Isoletta di Kampa ne è l’ esempio. Il cuore vitale della città di Praga è invece la Piazza San Venceslao, lunga un chilometro è piena di caffè, ristoranti, negozi e cinema.
Malà Strana è invece un quartiere a ridosso della collina che è caratterizzato da edifici e giardini tutti in stile barocco. Da qui è facilmente raggiungibile la Piazza Maltezske, dove si trova la Colonna della Peste. Infine si giunge alla Via Reale.

Visitare Praga e la Moldava in otto tappe di viaggio

 Chiudete gli occhi: il viaggio inizia, ecco Praga in otto tappe.
1- PRAGA: LA COLLINA DI PETRIN E IL MONASTERO DI STRAHOV
Lungo la riva destra del fiume Moldava la collina di Petrin offre una vista eccezzionale della città, da cui parte un sentiero che degrada verso il monastero di Strahov nella natura lussureggiante.
2- PRAGA: PONTE CARLO
Anche i luoghi solcati dal vai vai turistico possono diventare scenari romantici. Al mattino il Ponte Carlo è coperto da una coltre di nebbia che rende il paesaggio evanescente. I turisti sono ancora lontani. Tutt’ intorno solo qualche ambulante intento ad allestire la bancarella.
3- PRAGA: IL CASTELLO DI SAN VITO E MALA STRANA
Pochi sanno che il castello resta aperto fino a notte. Ecco allora il momento per fare una passeggiata nella quiete degli ampi cortili, superare la cattedrale, prendere la via dorata che conduce a Mala Strana.
4- PRAGA: LE CASETTE DI NOVY SVET
Al tramonto o all’ alba, la stretta via lasticata che conduce alle casette di Novy Svet trasporta i passanti in una atmosfera da favola, dimenticata dal tempo, il vento è la caratteristica del luogo.

preload imagepreload image