Vacanze a Philadelphia, tra musei, concerti, shopping e ristoranti d’inverno

 Philadelphia offre sempre una grande varietà di eventi e di occasioni mondane, ma ancor di più nel periodo autunnale ed invernale, quando la città vive un vero e proprio risveglio artistico e culturale. Perché non approfittarne allora?

Musei e Concerti a Philadelphia
Dopo un accurato restauro il grande capolavoro di Thomas Eakins La Clinica di Gross, si trova in mostra al Philadelphia Museum of Art nel Perelman Building, fino al 9 gennaio 2011. Successivamente il dipinto verrà trasferito alla Pennsylvania Academy of the Fine Arts (PAFA) nella sezione anatomia/accademia.
Il soggetto del dipinto è un intervento chirurgico. Il tema del dipinto ha origine da un’idea del noto chirurgo Dr. Samuel Gross del Jefferson Medical College (attualmente parte della università Thomas Jefferson ). Il Dr. Gross, allora presidente di molte tra le maggiori associazioni mediche del paese, aveva sperato che i medici che presenziarono al Convegno Medico di Philadelphia nel 1876, fossero istruiti dal dipinto di Thomas Eakins. La curatrice del Philadelphia Museum of Art, Kathie Foster, sostiene che infatti centinaia di medici ammirarono quel dipinto durante i festeggiamenti del centenario della nascita degli USA. www.philamuseum.org

Foliage a Central Park: itinerari tra le foglie d’autunno di New York

 Querce, faggi e aceri in autunno si trasformano e le foglie migrano dal giallo tenue al rosso accesso. Uno dei posti più visitati al mondo per osservare questa metamorfosi che porta il nome di foliage è Central Park a New York. Il famoso parco nel distretto di Manhattan che si estende per oltre 3 chilometri quadrati al centro tra i due quartieri residenziali, l’Upper West Side e l’Upper East Side che prendono il nome dalla loro posizione rispetto al parco. Anche le strade che lo circondano prendono il suo nome: Central Park West, Central Park North, Central Park East e Central Park South.
Durante l’estate nel parco si tengono le più diverse rappresentazioni teatrali e ogni anno il parco ospita il traguardo della famosa maratona di New York ma è in autunno, tra ottobre e novembre, che il parco offre il suo spettacolo più suggestivo con gli alberi che assumono i colori più belli.

Gli Stati Uniti verso la creazione di un Ufficio del Turismo

 Due iniziative storiche sono state avviate la scorsa settimana dall’Amministrazione Obama per il lancio della Corporation for Travel Promotion CTP, il braccio operativo della legge firmata dal Presidente il 10 marzo scorso nota come Travel Promotion Act. Il Segretario al Commercio Gary Locke ha annunciato la nomina del Consiglio Direttivo della CTP. Roger Dow, presidente e CEO della US Travel Association, rende noto che 7 membri su 11 sono affiliati anche al Consiglio Direttivo della sua associazione. In precedenza il Dipartimento della Sicurezza Nazionale aveva stabilito il meccanismo di finanziamento misto pubblico/privato che darà vita ad uno stanziamento di 200 milioni di $ finalizzati alla promozione internazionale della destinazione turistica USA.

Stati Uniti, arriva la tassa per i viaggiatori senza visto del Waiver Program

 Usa piu’ cari per chi decidera’ di fare un viaggio nel paese senza avere un visto sul passaporto. Dall’8 settembre scatta una sorta di tassa di ingresso: 14 dollari (poco piu’ di 10 euro al cambio attuale) per tutti i viaggiatori dei 36 paesi del mondo – quasi tutti europei tra cui l’Italia – che aderiscono al programma ‘senza visto’. Quel programma ‘Esta’, entrato in vigore nel gennaio del 2009, che prevede l’obbligo di registrazione on line per coloro – minori e neonati compresi – che non sono in possesso di un visto per il paese a ‘stelle e strisce’. Una decisione quella rimbalzata dall’altra parte dell’Oceano – tramite una nota delle Ambasciate Usa nei vari paesi interessati – che non e’ piaciuta a Bruxelles. Che parla di ”rammarico” e ”preoccupazione”. Come sottolineato dalla commissaria agli Affari Interni, Cecilia Malmstroem: la misura – ha detto – e’ ”incoerente con gli impegni presi dagli Stati Uniti per facilitare la mobilita’ tra le due sponde dell’Atlantico poiche’ aggiunge ulteriori oneri a carico dei cittadini europei che vogliono recarsi negli Usa”.

A Brooklyn torna il Luna Park di Coney Island, con 19 attrazioni italiane

 Alla fine la corsa contro il tempo è arrivata al traguardo. Dopo 100 giorni di febbrili costruzioni, le mille luci del nuovo Luna Park di Coney Island stanno per accendersi: 19 “attrazioni” che parlano italiano strette tra la mitica Boardwalk sull’Atlantico e Surf Avenue, l’antico rollercoaster Cyclone e la Ruota delle Meraviglie. Il più felice, dopo Woody Allen che in questo scorcio di Brooklyn aveva ambientato ‘Io e Annie’ e ‘Radio Days’, sarà il sindaco Michael Bloomberg che ha deciso di passare alla storia con la rinascita di Coney Island.

Invasione di ratti a New York, la città in emergenza… fino al 2018

 Se state programmando un viaggio a New York, forse vi conviene pensare a una meta alternativa… a meno che non siate così facilmente impressionabili. La città è infatti letteralmente invasa dai topi, grossi ratti che stanno mandando la Grande Mela nel caos. “La notte sembra che si muova l’intera strada“. La descrive così Walter Johnson, operaio sessantenne dell’Upper East Side di New York, la piaga che sempre più sta affliggendo New York, a sentire almeno la denuncia pubblicata a tutta pagina dal ‘Wall Street Journal’: l’avanzata dei ratti nella Grande Mela. Non che i roditori fossero mai scarseggiati, ma non si erano mai toccati i livelli attuali.

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dalla Sloppy Joe al Wrap

 Ed eccoci all’ultima puntata del nostro glossario culinario degli Stati Uniti… i piatti statunitensi – l’avrete ormai capito – sono un mix fantasioso di proteine e vegetali, ma le calorie vanno su specialmente con i dolci e con le porzioni assolutamente over-size. Se vi preoccupate della linea, tenete a mente che le rinunce servono a poco: provate tutto… ma con parsimonia!
E allora, cominciamo la nostra carrellata con la Sloppy Joe…

Cosa mangiare negli Stati Uniti dalla A alla Z: dal Nacho al Reuben sandwich

 Torniamo ad esplorare il variegato mondo della cucina americana, proseguendo la nostra sintetica rassegna di piatti tipici made in USA. Buon appetito!

NACHO
Questo piatto di origine messicana consiste in una tortilla fritta con un condimento di formaggio, peperoni jalapeno o salsa.

PASTRAMI
Ha origini ebree ed è a base di carne in salamoia che viene poi affumicata e cotta al vapore.

PICKLE
Cetriolini sott’aceto o in salamoia.

Crisi di mezza età: Lonely Planet stila la lista dei viaggi per tornare a vivere felici

 Crisi di mezza età? State pensando di mandare al diavolo il lavoro e cercate qualcosa di assolutamente diverso? Niente panico, ci pensa Lonely Planet. La celeberrima guida per chi vuole viaggiare da solo senza brutte sorprese ha infatti redatto una lista delle migliori destinazioni dove reinventarsi, divertisi e sentirsi nuovamente giovani. L’elenco, tratto dal libro di Lonely Planet sulle 1.000 esperienze da non perdere, è stato diffuso dalla Reuters. Ecco le prime cinque mete… buon viaggio!