Irlanda, scopriamo i piatti tipici

Se volete provare la cucina Irlandese, non c’è posto migliore di un buon pub. La maggior parte dei pub Irlandesi, infatti, offrono anche un ottimo servizio di ristorazione e servono i piatti tipici della tradizione locale. La cucina Irlandese è molto semplice e gli ingredienti principali sono i prodotti genuini di questa terra, ricca di pascoli, zone costiere e corsi d’acqua. Molto conosciuti e apprezzati dai buongustai sono gli scampi della baia di Dublino e le ostriche di Galway, ma in generale tutto il pesce fresco della zona è ottimo.

San Valentino in un faro irlandese

 Una storia tutta da scrivere e da ricordare. Luoghi magici, incorniciati da una natura senza tempo. Nella mappa dei luoghi romantici del pianeta, l’Irlanda può vantare, a pieno titolo, un posto di primo piano. Uno dei luoghi poetici per eccellenza è la contea di Sligo, nell’ovest dell’isola, che delinea percorsi magici e mitici fra paesaggi mozzafiato, spiagge e luoghi intimi che ispirarono William Butler Yeats, tra i maggiori poeti irlandesi e Premio Nobel per la Letteratura. Icona del Romanticismo, ribattezzò la contea il “desiderio del cuore”. A lui si ispirano il Waterfall Drive che conduce al placido lago di Glencar, e l’intimo specchio d’acqua di Innisfree con la sua isoletta, percorso in lungo e in largo da un battello che, al timone, ha un simpatico comandante che durante la navigazione declama brani di Yeats.

Da Dublino a Belfast: viaggio in Irlanda. Itinerario di viaggio per una vacanza in Irlanda

 Colline punteggiate di pecore al pascolo, castelli su spuntoni di roccia, scogliere battute dalle onde, cittadine avvolte da un’ atmosfera rarefatta, abbazie che si specchiano nelle acque trasparenti dei laghi. L’ Irlanda è tutto questo e molto di più.
Relativamente lontana delle mete turistiche europee più frequentate, proprio per questo l’ Irlanda rimane tutta da scoprire e da amare lasciando al viaggiatore quello spazio e quella libertà che in altri paesi gli sono contesi dal turismo di massa. Girare l’ Irlanda è semplice, anche noleggiando una macchina a Dublino.

COSA VEDERE A DUBLINO
Dublino è una città situata in una splendida posizione fra il mare e le colline di Wicklow, attraversata dal placido Liffey. Grazie ai bei palazzi in stile palladiano, alle splendide case georgiane, alle strade larghe e ai numerosi giardini, conserva molte caratteristiche settecentesche. La vita sembra scorrere un pò lenta, ma vi sono numerosi teatri, ritrovi, una prestigiosa università e numerosi musei: fra i più importanti, il Museo Nazionale che raccoglie preziosi reperti di bronzo e d’ oro del periodo celtico e oggetti di culto dell’ età paleocristiana, la Chester Beatty Library, casa museo con una straordinaria collezione di libri miniati provenienti da tutto il mondo ma non si può dire di conoscere Dublino se non si è entrati nei suoi vecchi pub che vantano illustri frequentatori fra artisti e letterati.

Idee viaggio: l’ Irlanda a cavallo. Cinque giorni a cavallo nella verde Irlanda

 E’ solo da pochi anni che il cavallo è diventato un mezzo lentissimo, mentre per millenni era stato il mezzo di trasporto più veloce a disposizione degli uomini ed il suo uso aveva condizionato lo sviluppo delle civiltà. Oggi il cavallo rappresenta tante cose: un mezzo di trasporto completamente rispettoso dell’ ambiente, un punto di osservazione “giusto” per cogliere i tanti motivi di interesse che offre la campagna, una tradizione millenaria di collaborazione fra l’ uomo e il cavallo nell’ agricoltura: aspetti che coglieremo nei cinque giorni che trascorreremo in sella e poi, prima di rientrare, daremo uno sguardo fugace alla verde Irlanda.

L’ ITINERARIO
Partiremo in volo dall’ Italia per l’ aeroporto di Shannon da lì, con mezzi locali, punteremo direttamente verso il Dingle. Una volta arrivati prenderemo confidenza con il nostro fedele amico a quattro zampe che ci accompagnerà nelle escursioni dei giorni a seguire. Il primo giorno faremo una passeggiata di mezza giornata intorno al porto di Ventry e su per il magnifico Monte Eagle e finiremo la prima serata al Kruger’ s Pub di fronte ad una magnifica pinta di birra.
Continueremo il nostro trek nell’ incantevole paesaggio della campagna irlandese fino a Ballinluig; da lì ci dirigeremo verso lo splendido scenario di Conor Pass e dintorni, visiteremo il Villaggio di Cloghan e per finire le sabbiose spiagge che ci porteranno fino a Castlegregory.
Finito il trek, ci dirigeremo verso le famose Cliffs of Moher, imponenti scogliere mozzafiato, prima di raggiungere Bunratty con il suo castello e il Folk Village, ricostruzione di abitazioni e ambienti del passato e da lì raggiungeremo Galway per goderci il sole che muore. Seguendo la costa raggiungeremo Rossaveel da dove ci imbarcheremo per le magnifiche isole Aran.

Il meglio dell’Irlanda: castelli e dimore


Una selezione di castelli e dimore storiche per tutti coloro che desiderano qualcosa di veramente speciale. Molte di queste proprietà sorgono nel parco e nei terreni della loro tenuta ed hanno i propri laghi e fiumi dove sarà possibile pescare trote e salmone. Altri ancora hanno propri campi da golf. Velatour può costruire bellissimi itinerari nella storia alla scoperta dell’Irlanda, noleggiando l’auto e prenotando le sistemazioni nei vari castelli e dimore storiche in tutto il paese.

FAITHLEGG HOUSE, FAITHLEGG
Bella dimora del 18° secolo situata a 9 km da Waterford City, in un ambiente tranquillo e rilassante. Dispone di 85 camere e suite arredate in uno stile semplice ed elegante, dotate di ogni comfort. Il ristorante Roseville Rooms offre un’ottima cucina. Nelle vicinanze un bel campo da golf di 18 buche.