La Mongolia è un antico impero di ghiaccio, di sabbia e di foreste, rimasto come sospeso nel tempo. L’asprezza del suo territorio ha in parte isolato il paese che è sopravvissuto allo scorrere dei secoli nella propria diversità nomade e selvaggia. Non è una destinazione “facile” per un viaggio, tra la rigidità degli inverni, la difficoltà dei trasporti, i deserti e le montagne, ma proprio per questo il Paese è rimasta escluso dal turismo di massa e consente a chi si inoltre nelle sue terre emozioni e avventure senza pari. Una chiave per entrare in contatto con l’antico impero di Gengis Khan (raccontato dal film Mongol di Sergei Bodrov) è proprio la cultura nomade. Questo aspetto è talmente forte nell’identità nazionale che persino la capitale del Paese, Ulaanbaatar, ha cambiato posizione 29 volte prima di assestarsi nella sua posizione attuale.
viaggio in asia
Voli low cost: arrivano le offerte autunnali di Thai Airways da Roma e Milano
Thai Airways in doppia promozione: tariffe speciali per i passeggeri di Roma e Milano.
“Doppio sogno” per Thai Airways: la Compagnia di bandiera thailandese lancia tariffe ad hoc per i due scali italiani con destinazione Thailandia e Oriente.
Destinazione Thailandia
La Thailandia è regina assoluta delle tariffe Companion lanciate da Thai Airways per viaggiatori in partenza esclusivamente da Roma che potranno scegliere diverse destinazioni nel Paese dei Sorrisi a tariffe imperdibili: sarà possibile ad esempio volare a Bangkok a partire da 626 euro, a Chiang Mai, Krabi e Phuket da 686 euro e Koh Samui da 701 euro (tariffe per persona).
Tutte le tariffe si intendono tasse incluse e sono valide per due persone che viaggiano insieme con partenza da Roma Fiumicino dal 1 Novembre al 17 Dicembre 2010 (blackout dei ritorni dal 2 all’11 gennaio). Vendita ed emissione biglietti dal 1 ottobre 2010.
Buthan: dal 4 all’8 aprile le danze Cham dei monaci tibetani animano tutto il Paese
Corpi vestiti con variopinti abiti di broccato gialli, rossi e verdi che ruotano come trottole. Teste coperte da elaborate maschere di legno colorate che si muovono a ritmi frenetici. Due volte l’anno, in primavera e autunno, il Bhutan, piccolo stato montuoso dell’Asia, si anima di danze, musiche e canti. Protagonisti i monaci che, volteggiando al suono di cembali e trombe, rievocano la vita e gli insegnamenti di Guru Rimpochè, in sanscrito Padmasambhava, universalmente riconosciuto come il fondatore delle scuole del buddismo tibetano.
Itinerario di viaggio a Dehli: alla scoperta dell’ India del nord
Pensate all’ India come a un mondo a parte, così diverso che da solo può offrirvi tutto: un mondo così antico che conserva millenni di storia, di arte e di cultura; un mondo cosi permeato di religiosità che fa dei suoi Dei e delle cerimonie religiose una presenza costante nella propria vita. Un mondo dove passato e presente convivono, le industrie con i festival e le fiere con i satelliti lanciati nello spazio.
Per quanto abbiate letto e sentito raccontare, l’ esperienza di un viaggio in India non si può trasmettere appieno: dovete viverla direttamente, assaporarla con tutti i vostri sensi. Sentirete nelle strade la fragranza del legno di sandalo o dei gelsomini che il venditore vi offre con grazia, vedrete i picchi dell’ Himalaya e le infinite spiaggie di Goa e della costa meridionale, gli atolli corallini e le acque interne del Kerala, i fiumi, i villaggi e le foreste tropicali. La diversità di razze, di culture, di linguaggi, di ambiente, disegnano in India scenari sempre diversi. Nel deserto del Rajasthan vedrete processioni di cammelli che trasportano pesanti carichi; nelle riserve vedrete tigri, leopardi, elefanti, uccelli di ogni sorta; lungo le strade incontrerete lente, indolenti vacche sacre. Gusterete un autentico té inglese nei grandi alberghi, sarete catturati dalla grazia delle danzatrici, vi unirete alla folla gioiosa che celebra i suoi festival… gli splendori dell’ India non hanno fine.
Posta nel sud dell’ Asia, bagnata dal Mare Arabico e dal Golfo del Bengala, l’ India occupa un’ area totale di 3.287.590 km2, che è appena più di un terzo degli Stati Uniti. I suoi confini toccano anche il Bangladesh, il Bhutan, il Myanmar, la Cina, il Nepal, ed il Pakistan. Presenta una vasta linea costiera lunga 7.000 km. La diversità del terreno varia dall’ altipiano della Deccan nel Sud, alle pianure piatte ed ondulanti lungo il Gange, i deserti all’Ovest e l’imponente Himalaya al Nord nel quale si innalza il picco del Kanchenjunga. Con i suoi 8.598 metri, è il punto più alto dell’ India.