Vacanze in Brasile: itinerario di viaggio alla scoperta della musica brasiliana

 Si può pretendere di conoscere il Brasile senza scoprire la sua musica? Si può amare la musica senza andare in Brasile? Allora partiamo!
Di giorno si possono visitare le città coloniali, le chiese barocche, i musei, i parchi, le cascate le spiagge e le isole, più belle del Brasile. E di notte… samba, bossa nova, chorinho, forró, axè, frevo, maracatú, ciranda.
Si può andare alla ricerca dei concerti dei più grandi autori ed intreprati di musica popolare: Caetano Veloso, Chico Buarque, Gilberto Gil, Joao Gilberto, Gal Costa, Alcione, Joyce, Milton Nascimento. Ma non ascolteremo solo la musica popolare per ballare con i brasiliani i ritmi del carnevale, andremo anche alla scoperta della musica rituale che nasce dalla tradizione africana portata in Brasile dagli schiavi.

CONDOMBLE’ E CAPOEIRA
Assisteremo ad una cerimonia di candomblé, religione afro-brasiliana praticata tuttora nei vecchi terreiros di Bahia, e alle danze della capoeira angola e regional, antica lotta degli schiavi che oggi è diventata una danza spettacolare e acrobatica. La musica diventerà quindi uno strumento di comprensione di questo paese complesso e affascinante. Sarà il nostro grimaldello per entrare in contatto con la gente. Discutendo di musica parleremo di realtà sociale, di lotta per la sopravvivenza, di speranze, amore, sensualità e felicità; capiremo come vive e cosa pensa il popolo brasiliano. Forse scopriremo che i problemi che ci portiamo dietro, cantando e ballando, si possono risolvere con un sorriso!

Viaggio a Manaus nell’ Amazzonia del Brasile tra la natura del Rio Negro

 Viaggio a Manaus nell’ Amazzonia del Brasile tra la natura del Rio Negro

Sul Rio Negro, a Manaus, si trova l’ hotel Tropical; in un paio d’ ore, risalendo il fiume verso nord-est con il battello, si raggiunge l’ Ariau Amazon Towers: il più grande degli hotel de selva, pioniere di un nuovo modo di viaggiare nella regione amazzonica scoprendo purezza e magia della foresta ma senza rinunciare alle comodità occidentali. Oggi sono una dozzina i lodge compresi in un raggio di 160 chilometri attorno a Manaus.
COME ARRIVARE: VOLI LOW COST DA MILANO E DA ROMA PER SAN PAOLO
Numerose le compagnie aeree che collegano l’ Italia a Manaus, punto di partenza per le escursioni fluviali. Varig (www.varig.com) propone voli giornalieri diretti da Roma e Milano a San Paolo, scalo per raggiungere Manaus.
Tam (www.tam.com.br) offre interessanti soluzioni prenotabili anche on-line via San Paolo.

DOVE DORMIRE
Ariau Amazon Tower: bastano 2 ore in barca lungo Rio Negro per arrivare all’ hotel-resort nella jungla, l’ hotel è diviso in tre torri in armonia tra lusso e natura; è un eco-resort esclusivo che vanta celebri ospiti e vicini chiassosi: le scimmie della foresta ! Una notte costa circa 860 real (340 euro). Per informazioni: tel 0055-9221215000 www.ariau.tur.br

Un viaggio in Brasile oggi serve anche per investire: in Brasile la sabbia della spiaggia è oro

 Un viaggio in Brasile oggi serve anche per investire: in Brasile la sabbia della spiaggia è oro
Il Brasile oltre ad essere un luogo sognato o vissuto per vacanze esotiche, sta diventando anche un’ ottima occasione di investimento. Comprarsi un pezzo di spiaggia con meno di 700 euro al metro quadrato e aprire uno stabilimento balneare o un piccolo resort in Brasile oggi non è più un sogno, ma è un investimento realizzabile.
Il Brasile conta ogni anno 5 milioni di turisti da tutto il mondo e sta scalando rapidamente la classifica delle mete di viaggio preferite anche dagli italiani (il Brasile è infatti al quarto posto con 270 mila presenze l’ anno, dietro Argentina, Usa e Portogallo). Sempre più persone scelgono il Brasile non solo come meta di vacanza, ma anche come Paese dove trovare l’ occasione per cambiare vita. Vent’ anni fa il film di Gabriele Salvatores, Puerto Escondido, fece sognare milioni di italiani desiderosi di mollare la vita stressante della città per ritirarsi su una spiaggio del Messico. Oggi quel film si ripropone in chiave di business: la ricerca di investimenti redditizi che in Italia sembrano ormai irrealizzabili avendo a disposizione somme di denaro non enormi.