Profumo d’oriente per l’hanami a Tokyo

 Cosa c’è di meglio che pensare ad un viaggio primaverile per lasciarsi alle spalle i rigori dell’inverno? Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, consiglia a febbraio di pianificare un viaggio in Giappone per vivere in prima persona uno delle tradizioni più suggestive: l’Hanami.
L’Hanami (“ammirare i fiori”) è l’usanza giapponese di godere della bellezza della fioritura primaverile degli alberi, in particolare di quella dei ciliegi da fiore giapponesi. Questa raffinata tradizione millenaria è ancora molto sentita, tanto da provocare vere e proprie migrazioni di milioni di giapponesi verso i luoghi in cui la fioritura raggiunge il massimo splendore, tra cui il parco di Ueno a Tokyo, dove si organizzano picnic a base di sushi e sakè all’ombra degli alberi fioriti. Lo splendido spettacolo dei ciliegi in fiore si può ammirare da inizio aprile (nel sud dell’isola di Honshu) fino a metà maggio (nella settentrionale Hokkaidō).

Undici angoli inediti di Tokyo: un itinerario alternativo nella città del Sol Levante

 Raccontare Tokyo in poche righe è impresa durissima ma può aiutarci a mettere a fuoco un percorso che sia fuori dall’ordinario. Ecco come vivere 10 giorni a Tokyo senza cedere agli stereotipi sulle persone e sulla città ma anche abbordandone senza pregiudizi i significati, che sono pregni di contenuto autoctono. Ecco allora una tappa al giorno… che toglie lo stereotipo di torno.

Ginza
Cominciate da qui. Questo quartiere, travolto da insegne luminose high tech e coloratissime su costosi edifici design, vanta le firme d’alta moda più note al mondo (ovvi i numerosi ristoranti italiani, non economici!). Non snobbate nulla di tutto questo: se non altro rimarrete esterrefatti per le dimensioni dei palazzi, la loro spettacolare illuminazione e quel frastuono che non aggredisce i timpani perché è vitale (e ben racconta Tokyo, al suo primo abbocco).

A Tokyo si chiacchiera al Gundam Cafè: appuntamento ad Akihabara per i cultori dei cartoni anni ’70

 Apre i battenti nel celebre ‘quartiere elettrico’ di Tokyo, Akihabara, il Gundam Café, primo caffè dedicato al robot Gundam, il popolare protagonista della saga d’animazione cult anni ’70. Il locale, gestito direttamente dalla Bandai, produttrice della famosa serie televisiva, ha una capienza complessiva di 60 posti e offre la possibilità di visionare i video, sui numerosi schermi installati alle pareti, gustando speciali pietanze a tema, che ripropongono i personaggi e l’ambientazione futuristica della saga robotica.