Sara’ piu’ facile prenotare un biglietto del treno per viaggi tra i diversi paesi europei: lo prevede un regolamento approvato la scorsa settimana dalla Commissione Ue che intende migliorare la pianificazione dei viaggi e quindi l’emissione dei biglietti con una standardizzazione dei dati relativi ai prezzi e agli orari.
Le principali informazioni necessarie alla prenotazione e all’emissione dei biglietti saranno interoperabili e quindi potranno essere scambiate tra le imprese ferroviarie di tutta Europa e tra i venditori dei biglietti, ha spiegato la Commissione europea.
Viaggiare in treno
Maharajas’ Express in Italia con Mistral Tour, Hoteplan e Clup Viaggi
L’autunno porta i profumi dell’India grazie all’importante tris messo a segno dal Maharajas’ Express, che annuncia nuove partnership sul nostro mercato. Si amplia infatti la commercializzazione in Italia del celebre treno grazie a nuovi accordi con alcuni tra i maggiori tour operator italiani con esperienza sull’India: l’esclusivo Maharajas’ Express verrà infatti programmato anche da Mistral Tour, Hotelplan e Clup Viaggi, che proporranno così nelle loro pagine il primo treno indiano di lusso lanciato sul mercato dalla Royale Indian Rail Tours Ltd. (RIRTL).
I turisti stranieri viaggiano in treno per il Belpaese
I turisti stranieri scelgono sempre piu’ il treno per visitare il nostro Paese. Lo comunica Ferrovie in una nota spiegando che ”grazie anche alla distribuzione sul mercato estero delle promozioni di Trenitalia, 20.000 posti complessivi in offerta venduti ogni giorno, cresce il turismo ferroviario in Italia non solo dall’Europa (+20%) ma anche dagli altri continenti, con un incremento medio del 30% rispetto allo scorso anno. Con il completamento del Sistema dell’alta velocita’ sull’asse Torino-Salerno e la conseguente riduzione dei tempi di viaggio, gli itinerari che collegano le citta’ d’arte sono diventati, in questi giorni di esodo, i piu’ gettonati dai turisti stranieri. Sulla Roma-Napoli si registra un incremento delle vendite del 70% di viaggiatori provenienti dal Continente asiatico.
Viaggio nel tempo: da maggio a dicembre itinerari sui treni storici della Puglia
Un ‘viaggio nel tempo‘ attraverso le più belle località pugliesi da maggio a dicembre: è quanto prevede un protocollo d’intesa sottoscritto dall’ assessorato ai Trasporti della Regione Puglia, la Direzione Regionale Puglia di Trenitalia e l’Associazione Treni Storici Puglia (Atsp-Onlus). Il Protocollo prevede l’impegno per la Regione Puglia a destinare, nell’ambito del Contratto di Servizio per gli anni 2010-2015, parte delle detrazioni a carico di Trenitalia per la realizzazione di un programma di viaggi a bordo di treni d’epoca. I firmatari dell’accordo – è detto in un comunicato – hanno posto le basi per facilitare la realizzazione di iniziative commerciali per i viaggi con i treni storici per la promozione turistica e culturale del territorio regionale.
Viaggi in treno. Arriva Frecciarossa, l’emozione di provare i 300 chilometri orari!
Oramai siamo vicinissimi al debutto della nuovissima linea AV Milano-Bologna, il nuovo modo di viaggiare, pura velocità made in Italy, rivoluzionerà per milioni di italiani l’idea del viaggio.
Sarà sfida all’aereo che fino ad oggi era l’unico, possibile concorrente delle FS.
L’attenzione è tutta per la nuova linea AV Milano-Bologna, perchè è proprio qui sono in corso le ultime prove generali per il debutto del prossimo 14 dicembre, data importante per FS perchè proprio ad allora riusciremo ad “unire” due città in solo 65 minuti e toccando i 300 chilometri orari (durante le precedenti prove sono stati toccati, più volte, i 355 chilometri orari).
Questo Dicembre 2009 verrà completato l’intero reticolo: Torino-Milano-Firenze-Roma-Napoli-Salerno.
Frecciarossa nasce, anche, per liberare le vecchie linee storiche, quelle che in vicinanza dei grandi nodi urbani sono percorse sia dai treni a lunga percorrenza sia da quelli regionali.
Con l’AV le linee saranno circoscritte, i treni veloci correranno sulle linee veloci, i treni i regionali e metropolitani percorreranno le linee tradizionali.
FRECCIAROSSA propone alcune offerte per viaggiare in tutta velocità:
Legambiente e Ferrovie dello Stato insieme per un turismo sostenibile
E’ stato presentato in questi giorni a Roma il nuovo accordo Legambiente Turismo – Trenitalia. L’iniziativa promozionale, valida fino al 31 dicembre 2008, prevede una riduzione sul costo del soggiorno, dietro presentazione di un biglietto ferroviario di andata e ritorno (per qualsiasi treno o servizio) del valore complessivo minimo di 20 euro. La formula di sconto è strutturata in due offerte distinte e vale per qualsiasi tipo di struttura (dal bed and breakfast agli hotel a 4/5 stelle): l’offerta settimanale consente di soggiornare per 7 notti (comprensive di colazione) e pagarne solo 5 , quella del weekend, invece, offre la possibilità di soggiornare per 3 notti (comprensive della colazione) e pagarne 2.
Itinerari del tempo con treno storico a vapore e autobus d’epoca
L’associazione di volontariato no-profit Ferrovie Turistiche Italiane restaura gli antichi treni e le linee ferroviarie chiuse al traffico per far conoscere una nuova forma di turismo. In collaborazione con Trenitalia, Provincia di Brescia Assessorato ai trasporti e Itinerari del tempo abbiamo organizzato un viaggio a bordo di un treno antico composto da locomotiva a vapore e carrozze del 1930 per un viaggio senza fretta in ambienti di inizio secolo.
ITINERARI DEL TEMPO
Viaggio storico tra Milano, Brescia ed il Lago di Garda con treno storico a vapore e autobus d’epoca
La bici sul treno attraverso tutta l’Europa
L’estate è quasi alle porte e gli amanti delle due ruote stanno già pianificando dei tour lungo le ciclabili più famose d’Europa. Dall’Italia è possibile caricare la bici sul treno per raggiungere diverse località europee. Di una speciale carrozza bici è dotato il treno notturno delle Ferrovie Tedesche, che parte da Milano e arriva ad Amsterdam effettuando diverse soste nelle maggiori città tedesche (Karlsruhe, Francoforte, Colonia …): si tratta del treno notturno della compagnia City Night Line, il CNL 300/301 “Apus”, il più richiesto per chi deve effettuare questo tipo di servizio.
Alessandria primo terminal di Autozug, in treno con l’auto!
E’ arrivato in settimana ad Alessandria il primo treno di turisti tedeschi del progetto Autozug. Gli oltre 200 turisti sono stati accolti da una delegazione di rappresentanti degli enti locali tra cui era presente anche l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture. La Regione Piemonte è infatti in prima linea nella realizzazione del Terminal AutoZug ad Alessandria, il grande progetto di treni con auto al seguito in partenza dalla città tedesca di Amburgo.