Viaggi: le città migliori per il tour tattoo

 

Che cos’è il tour tattoo? Come dice la parola stessa è un viaggio alla ricerca dei luoghi migliori dove farsi un tatuaggio. Se una classifica aggiornata l’ha stilata hostelclub.com, noi aggiungiamo alla lista un luogo da sogno che abbiamo visitato e dove quest’arte è più che millenaria. Parliamo della Polinesia Francese, dove per gli uomini soprattutto è ancora una abitudine collaudata farsi colorare in modo indelebile la pelle. In ogni modo, in ogni angolo del globo negli ultimi anni più che mai farsi dipingere tratti di pelle con decorazioni minimali o esagerate è un must e d’estate è ancora più facile mostrare le proprie opere d’arte. Ognuno nasconde un messaggio dietro alla scelta, a volte anche inconscio, ma sarebbe bellissimo rendere un soggiorno indimenticabile aggiungendo anche questo rituale. Già ma dove andare per essere sicuri del risultato? Quali sono le città più alla moda, da questo punto di vista?

Viaggi in moto: itinerari scontati negli stati Uniti

Voglia di libertà, di aria primaverile e di giri in sella con il vento che arriva direttamente in faccia. Una sensazione meravigliosa che sempre più turisti vogliono provare durante un viaggio ed ecco, infatti, che arrivano delle proposte interessante per vacanze in moto negli Stati Uniti. Il tour operator che si sta occupando delle nuove promozioni è Alidays che è leader nel settore degli spostamenti sulle due ruote ed unisce al divertimento, anche itinerari guidati o fly & drive in sella ad Harley Davidson, Honda, Bmw, Triumph e anche alla leggendaria Vespa.

Cultura ai Caraibi: gallerie d’arte ad Anguilla

Ad Anguilla chi non vuole rimanere tutto il giorno soltanto a prendere il sole in spiaggia, può pure dedicarsi ad un pò di sana e non per forza noiosa cultura. Sono tante, infatti, le Gallerie d’Arte presenti. Noi abbiamo selezionato le principali con indirizzi e contatti, in modo da lasciare una ampia rosa di scelta:

Primavera 2012: itinerario Msc Orchestra

E’ primavera e viene ancora più voglia di concedersi una vacanza. Il grande freddo, si spera, ci ha lasciato definitivamente, ma manca ancora molto per l’estate e allora potrebbe essere una buona idea concedersi una crociera. Si è vero, ultimamente l’interesse dei turisti verso questo tipo di partenza sembra essere calato a causa dei recenti incidenti, ma si è certamente trattato di eventi isolati e non è proprio il caso di rinunciare al relax e alla pace che un soggiorno di questo tipo permette ed, inoltre, garantisce la possibilità di scoprire posti nuovi, non troppo lontani ma splendidi. L’area del Mediterraneo del resto è molto frequentata proprio per la varietà di paesaggi e per gli scenari incantevoli che garantisce. Scopriamo insieme in particolare l’itinerario di Msc Orchestra con partenza subito dopo Pasqua:

Giappone: ciliegi in fiore e leggende

Il Giappone lo scorso marzo è stato colpito da un terremoto violentissimo, una scossa più leggera lo ha interessato ad un anno di distanza ma, nonostante tutto non si arrende. Siamo in primavera ed è il momento di osservare gli splendidi ciliegi in fiore ed ascoltare leggende d’Oriente, come quella che segue:

Genova e il prodigio della focaccia

Intorno alla nascita di molte ricette tipiche c’è tutt’oggi un alone di mistero. Certo, direte voi, quel che conta è il risultato e su certe pietanze c’è davvero poco da dire: sono deliziose. Tuttavia, ci si chiede o meno chi è stato il primo “genio” tra i fornelli e come ha pensato che quell’idea mancava proprio una volta seduti a tavola. Lo stesso vale per le preparazioni semplici e tradizionali in giro per l’Italia. Un esempio su tutti? La focaccia di Genova che chiunque in viaggio da queste parti ha assaggiato almeno una volta. Da dove deriva l’uso di gustarla tutti insieme? Un racconto ce lo dice:

India, credenze e tradizioni sull’origine degli animali

Chi ha creato gli animali? Non tutte le popolazioni trovano spiegazioni immediate e così scontate ad una simile domanda che, dobbiamo ammetterlo, non è di semplice risposta. Se è vero che a questo punto dovremmo rispondere che si tratta della stessa entità che ha dato vita all’uomo, di sicuro quesiti così profondi in ogni cultura seguono un loro corso particolare e nelle tribù antiche come quelle indiane, non di rado, si trasformano in leggende. Proprio quella che abbiamo trovato su internet sull’argomento ci è piaciuta tanto, perchè ogni cosa avviene con una intensa poesia e ogni essere vivente trova il suo posto ideale nel mondo, forse non nel primo tentativo dell’aiutante del Sole, detto Napi, ma di certo almeno al secondo. Come al solito l’uomo non riesce mai ad accontentarsi e anche questa storia ha il suo fondo di verità:

Vacanze green sempre più richieste, soprattutto dalle donne

Viaggi eco-sostenibili, dedicati alla natura, a diretto contatto con il verde. Nelle città sempre più inquinate e cariche di palazzi enormi che lasciano intravedere solo il cielo grigio, si fa strada la voglia di correre all’aria aperta, osservare i fiori che sbocciano in primavera e fuggire per un giorno per gite in campagna. In quest’ottica nascono le vacanze green che, in effetti ci sono sempre state ma ultimamente stanno vivendo un periodo di vero e proprio boom. Ad essere interessate a tale alternativa sono soprattutto le donne, più sensibili a quanto pare al tema dell’ecologia. Tre persone su quattro in questo senso, fanno attenzione al momento della prenotazione e anche dopo a creare un impatto meno pesante possibile sull’ambiente, raggiungendo una cifra pari al 75 per cento.

Ungheria: viaggi e racconti

 

Viaggiare vuol dire soprattutto scoprire  e imparare. Si può scegliere di partire per rilassarsi e osservare semplicemente un paesaggio, ma potrete dire di conoscere veramente un luogo solo quando davvero avrete girato. A contatto diretto con la popolazione locale, imparerete pure i loro racconti e le leggende. A noi in Ungheria ecco quale ci hanno raccontato:

Danimarca, una favola tipica: gli undici cigni

Noi amiamo viaggiare e chi si sposta da un punto all’altro del mondo, molto spesso, conserva un animo quasi fanciullesco che gli fa apprezzare non solo leggende legate agli usi e ai costumi del globo intero, ma anche le favole. Oggi ve ne raccontiamo una che riguarda la Danimarca ed è tipica del luogo, tanto che le mamme la sera la raccontano spesso ai bambini prima di andare a dormire. Ecco la storia degli undici cigni: