Viaggi più brevi: gli italiani non rinunciano alla vacanza

 

Vacanze si ma più brevi: è il nuovo must degli italiani in tempi di crisi che non intendono restare a casa, ma devono per forza di cose rivedere il proprio budget e adeguarsi di conseguenza. La tendenza è già chiara per la fine dell’anno. Il Capodanno per 8 italiani su 10 si trascorrerà in famiglia o comunque entro i confini nazionali. Non saranno pochi coloro che opteranno per i concerti in piazza. Le capitali europee vanno per la maggiore, però, per chi alla fine ha deciso comunque di prendere un aereo. Le mete più richieste in questo senso sono Parigi, Londra, Praga e Berlino.

Natale, c’è chi sogna le Maldive

 

Il Natale si vive con i propri cari, ma questa tendenza come molte negli ultimi decenni tende a perdersi. Chi non vorrebbe partire se non per il 24 e il 25 dicembre, almeno nei giorni successivi? Certamente in pochi possono permetterselo soprattutto se il desiderio non è proprio a portata di tasche. Fino ad un paio di anni fa, con molti sacrifici, anche i “comuni mortali” potevano concedersi un viaggio verso mete tropicali da sogno. Questo restava il soggiorno della vita, ma posti come le Maldive, ad esempio, sempre gettonatissime oggi sono appannaggio delle coppie in viaggio di nozze e dei milionari. E’ vero altrettanto che pure per partenze del genere, un minimo risparmio si può trovare. Per questo Capodanno la destinazione è in testa ai sogni impossibili degli italiani, ma per troppi tale resterà.

I viaggi di Natale, diminuiscono del 15 per cento

 

Alla fine l’impressione è che tutti stiano comunque partendo o allontanandosi da casa per raggiungere parenti e amici. Tuttavia, non è tutto oro quello che luccica e a parte i prossimi giorni in cui ci si riunirà per restare tutti insieme, non saranno pochi coloro che poi torneranno a casa dopo Natale. C’è bisogno di risparmiare, perché i soldi mancano davvero dal portafoglio. Il turismo vive un momento precario, ora ancora di più e anche se rispetto allo scorso anno sembra che il mercato italiano delle vacanze organizzate abbia registrato un incremento del 2,6%, in generale il calo si nota.

Natale 2012, meteo Italia

 

A sorpresa, mentre battiamo i denti per il freddo arriva una notizia che sembra più che positiva. Il Natale sarà caldo, in particolare al Sud. In alcune città si toccheranno pure i 20 gradi. Il motivo sarebbe legato al nuovo alle correnti atlantiche miti che raggiungeranno l’Italia tra sabato e lunedì. In pratica, arriveranno della masse di aria miti provenienti dal Nord Africa che si fermeranno sul Mediterraneo centro/occidentale, raggiungendo sia l’Italia che la penisola Iberica, la Francia, l’ Inghilterra, e la Germania. Insomma, come vivere il Natale in Australia? Non proprio ma la colonnina di mercurio si alzerà comunque in modo sensibile.

21 dicembre 2012: arriva il calendario perpetuo

 

Ormai siamo al 21 dicembre 2012: tuttavia al momento, a parte le cattive condizioni meteo sembra tutto a posto. Insomma, pare una mattina come tutte le altre, per cui non penso ci sia solo tempo gli ultimi post da scrivere e qualche ora per divertirci. Una bella lotta ma di sicuro non succederà nulla, anche perché pensate che sfortuna non arrivare nemmeno a Natale. Le idee si moltiplicano in questo breve lasso di tempo. Ora arriva una idea regalo 2013 che non è un viaggio, per il quale è meglio aspettare a dopo le feste, ma un calendario in cui segnare i giorni che non si vorrebbero mai dimenticare.

Svizzera, il museo ferroviario e il nuovo hotel di Davos

 

 

La Svizzera è una valida alternativa per le vacanze invernali. Certo non è sempre economica, ma di sicuro non vi deluderà. Moltissime le attività che si possono provare, soprattutto sulla neve, ma se siete alla ricerca di una escursione particolare, forse potreste organizzare un giro al Museo Ferroviario dell’Albula. Si trova a Bergün, attaccato alla linea dell’Albula della Ferrovia retica ed è nuovo, essendo stato inaugurato lo scorso giugno.

Capodanno 2013 a Milano, Venezia, Torino e Bologna

 

Il Capodanno 2013 sarà certamente di crisi, ma non per questo si rinunciano alle feste in piazza in grande stile e questo in tutta Italia. In particolare, scopriamo cosa non perdere tra Milano, Venezia, Torino e Bologna. Per chi non può permettersi di partire o non vuole allontanarsi dai propri cari, le opportunità di divertirsi ci sono comunque:

Capodanno 2013 alternativo: ecco due idee

 

Non vi accontentate più del solito Capodanno. Dopo essere scampati alla profezia Maya, o almeno alla sua interpretazione, volete festeggiare al meglio.Ci vuole qualche buona prospettiva, anche per iniziare la meglio il 2013 ed avere più forza ed energia per affrontare un futuro incerto. Allora vi serve qualche idea geniale. Di trascorrere le feste in famiglia non se ne parla, di partire non ne avete la possibilità ma senza allontanarvi troppo comunque volete concedervi qualche ora di divertimento in modo alternativo. Le idee in questo senso, sono tantissime, anche in Italia. Noi ve ne proponiamo un paio, ma affrettatevi, non avete molto tempo.

Mercatini di Natale a Praga 2012: ecco dove comprare i regali

 

Se siete dei gran viaggiatori, quest’anno potete scegliere Praga, magari nell’immediato, per essere ancora in tempo in merito all’acquisto dei regali da mettere sotto l’albero. Potrebbe essere molto originale portare qualcosa da questa città e poi nessuno scoprirebbe mai quanto davvero avete speso.I mercatini di Natale da queste parti sono famosi e anzi tra i più belli e frequentati d’Europa e li troverete in varie zone della città come nella Piazza della Città Vecchia, in pieno regime dal 1° di Dicembre fino al 6 Gernnaio 2013, e in Piazza San Venceslao (dal 26 Novembre 2012 al 1° Gennaio 2013). Non dimenticate, poi quello di Havel(Havelské tržiště), situato lungo la via che collega la Piazza della Città Vecchia con la Piazza San Venceslao e il mercatino in Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky), dal 23 Novembre fino al 24 dicembre.

Natale e neve: prezzi degli hotel in salita

 

 

Non basta la crisi economica ad impedire ai prezzi di scendere, anzi salgono sempre di più e mettono in difficoltà le famiglie. Il periodo è di altissima stagione, per cui non potevamo sperare diversamente, ma nonostante tutto il freddo non fa calare il costo degli hotel, che giunge fino ad un più 57 per cento. E’ Trivago a rivelarlo e sembra che per dicembre ad essere inavvicinabili sono proprio le zone dove la neve è un must. Non è diverso però nelle città d’arte. Del resto adesso tra viaggi di Natale e mercatini tutti i listini tendono a lievitare e gli impianti sciistici hanno subito un significativo incremento. Negli alberghi il prezzo medio per stanza doppia standard è ben ritoccato in alto. A guidare il cambiamento è Cortina d’Ampezzo con un aumento medio del prezzo di 191 € a notte.