Mauritius: mare, natura e relax

Aprire gli occhi e scoprire che non è un sogno: dopo aver desiderato per tanti anni una vacanza tropicale, pensiero infranto dai prezzi troppo alti, una buona offerta l’avete trovata per Mauritius. In effetti, rispetto alle altre mete è leggermente più facile giungere in questa zona dell’Oceano Indiano sud occidentale e risparmiare qualcosina. E’ lunga 58 km e non è distante dal Madagascar ed è nota al mondo oltre che per il suo mare incantevole anche e, soprattutto, per la vegetazione perennemente in trionfo. Nell’isola non vi annoierete di certo e oltre alla tanto sospirata tintarella, potrete organizzare una serie di escursioni per viverla al meglio, anche perché le attrazioni qui non mancano di certo.

Marrakech: un pomeriggio all’hammam

Non tutti i sogni di viaggio sono impossibili da far avverare nell’immediato, almeno quelli che sono a portata di portafoglio e a breve distanza da casa. Questo permette di raggiungere le mete prescelte anche in un solo weekend e di non spendere cifre improponibili, persino concedendosi qualche lusso. A noi di Mondoviaggiblog, poi, è andata ancora meglio, visto che è stato direttamente l’’Ente del Turismo del Marocco a proporci un modo per unire cultura, tradizioni, relax e suggestioni in un’unica meta: Marrakech. Non che questo tratto di Nord Africa non conservi pure altre meraviglie imperdibili, ma la visita della città rossa non è mai scontata, perchè ogni angolo nasconde colori e peculiarità differenti ad ogni ora del giorno. Dopo una passeggiata all’interno del souk tra incantatori di serpenti e venditori di ogni genere di prodotti abilmente lavorati, come tappeti, lampade in filigrana e accessori in feltro, l’appuntamento è all’hammam per un pomeriggio dedicato al benessere.

Hotel di design ad Amsterdam? Apre il nuovo Notting Hill

 

Design, servizi e qualità: ad Amsterdam arriva il nuovo Notting Hill Hotel che arricchisce di colore e dettagli ricercati uno storico edificio nel cuore della città a poca distanza dalle piazze Leidseplein e Rembrandtplein. Un mix perfetto tra elementi classici, strutture moderne e caratteristiche d’altri tempi rendono questa struttura unica e assolutamente da provare e un tempo era un palazzo governativo, mentre ora diventa il luogo ideale dove trovare relax durante un viaggio in Olanda.

Kenya, una vacanza immersi nella natura: quali sport praticare?

 

Guardare il mare e accorgersi che, a volte, i colori naturali superano di gran lunga qualunque immagine che la fantasia possa partorire. Intorno palme mosse ogni tanto dal vento e una sabbia bianca fine come farina. Questo è il Kenya che, anno dopo anno, sta dando filo da torcere a paradisi tropicali ben più costosi per il suo perfetto mix di gradazioni cromatiche, comfort e attrazioni. Potete scegliere di visitare la savana con una escursione organizzata e conoscere da vicino le varie specie di animali selvatici nonchè i grandi predatori. Si possono vedere tratti di acque splendide e fenicotteri rosa intorno o preferire un tour dell’interno. Ancora si possono visitare i villaggi di fango e paglia, conoscere le tribù locali e scoprire come vivono i Masai o visitare le cittadine sulla costa come Malindi e Watamu. In quest’ultimo luogo, ormai sempre più turistico si può pure scegliere il dolce far niente osservando il fenomeno delle maree sdraiati al sole.

Vacanze o weekend all’estero? Si, ma con una casa in affitto

 

Pochi giorni di vacanza o, addirittura, un solo weekend: sarebbe più comodo prenotare un albergo, ma sono sempre di più le persone che non vogliono rinunciare alle proprie comodità anche se si trovano fuori dall’abitazione. Ecco che soprattutto all’estero, ma non di rado pure in Italia cresce l’esigenza e la voglia di prendere una casa in affitto. Si calcola, addirittura, che questa sia diventata l’opzione di soggiorno più popolare, destinata ad aumentare nei prossimi anni. Il motivo secondario, dopo quello di sentirsi maggiormente a proprio agio, ma non trascurabile, è legato anche ad un notevole risparmio. Gli alberghi presentano dei listini con costi eccessivi e con la crisi economica di oggi, i portafogli sono troppo leggeri per concedersi simili lussi.

Arrivano i trattamenti corpo al corallo. Centro benessere Day Light del Grand Hotel Parker’s di Napoli offre pacchetti Luxury a partire da 120 euro il Pacchetto.

 Dai fondali marini gli ingredienti degli innovativi percorsi luxury: in esclusiva al Grand Hotel Parker’s di Napoli
Quello rosso del Mediterraneo seduce da secoli, il bianco sfumato di rosa è destinato ai gioielli più raffinati, quelli neri sono i più richiesti, il blu è rarissimo e costoso: è il corallo. Prezioso e ricco di fascino, elemento centrale nella storia ornamentale dell’umanità, il corallo è decorazione, gioiello, amuleto dalla forte valenza apotropaica. Ed ora ingrediente speciale per la bellezza della pelle. Il Centro benessere Day Light del Grand Hotel Parker’s di Napoli ne ha studiato la composizione naturale e minerale evidenziandone le proprietà anti-age e lo ha messo al centro dei nuovi trattamenti di bellezza da regalare per il Natale 2009. La varietà più adatta all’utilizzo cosmetico è quella rossa. Le sue alte concentrazioni di calcio agiscono per la contrazione delle fibre muscolari e per la coagulazione del sangue; il ferro trasporta l’ ossigeno ai vari tessuti; il magnesio svolge un’importante azione anti età, fondamentale nell’attivazione di enzimi e nella sintesi delle proteine.

Il trattamento è proposto in due formule, la prima, specifica per il viso, consiste in:

Welcome Spa
Trattamento Viso Luxury al Corallo rosso
Momento relax e degustazione di tisana personalizza
Costo del pacchetto: 120 euro.

Le meraviglie di Torre San Giovanni(Le)


Torre San Giovanni, in provincia di Lecce, è una marina di Ugento poco distante dalla più rinomata Gallipoli. Negli ultimi anni sta divenendo sempre più un’importante meta turistica grazie alle bellezze naturali e paesaggistiche del suo territorio. La sua lunga costa alterna tratti sabbiosi di colore chiaro a tratti rocciosi che si gettano nelle splendide acque di mare cristallino ed è fiancheggiata da pinete verdeggianti e una vegetazione tipica della macchia mediterranea.