Viaggi turistici sulla luna nel 2017?

Viaggi turistici sulla luna grazie a “Moon Express? nel 2017? Sembra essere questo l’obiettivo dell’omonima start up. Soprattutto se diversi tasselli dovessero andare al loro posto come il Google Lunar XPrize; un lander, l’MX-1 e la collaborazione di un ente governativo, la Federal Aviation Administration statunitense (Faa).

I viaggi nello spazio si prenotano on-line

 Vacanze da sogno, soggiorni in lussuosi cinque stelle, dalle calde spiagge dei Caraibi a metropoli da capogiro come New York o Singapore: sui siti “privé” di viaggi, quelli a cui si accede per invito o semplicemente compilando un modulo online e che offrono viaggi con offerte flash e sconti vertiginosi, si trova praticamente di tutto ma TripAlertz (www.tripalertz.com) stavolta si è superata con un’offerta “spaziale”. Il sito, che offre pacchetti vacanza già scontati in partenza e il cui prezzo diminuisce man mano che aumenta il numero di chi prenota, ha pubblicato da qualche giorno un’offerta unica per i suoi iscritti: una mini vacanza che sfiora lo spazio.

I RocketShip Tours e Xcor Aerospace
Grazie alla collaborazione con i RocketShip tours (www.rocketshiptours.com) e Xcor Aerospace (www.xcor.com), TripAlertz ha lanciato fra le sue offerte di viaggio la possibilità di vincere o di accaparrarsi a prezzo scontato una gita a 200 mila piedi (poco più di 60 chilometri) dalla superficie terrestre a bordo della navicella Lynx Mark I, in grado di superare la velocità Mach 2, il doppio di quella del suono.

Viaggi nello spazio: dal 2013 turisti sulla ISS

 Riprenderanno nel 2013 i viaggi dei turisti spaziali. Saranno piu’ costosi (dai 25-30 milioni di dollari del 2009 ai 30-40 milioni attualmente previsti), ma continueranno ad essercie collegheranno la Terra e la Stazione Spaziale Internazionale. Nel 2013 lo shuttle sara’ andato in pensione e la navetta russa Soyuz sara’ l’unico veicolo in grado di trasportare uomini nello spazio. L’accordo che da’ nuovo impulso al turismo spaziale e’ stato concluso tra l’unica azienda specializzata nei voli turistici orbitali, la Space Adventures, l’Agenzia spaziale russa e l’azienda russa Energia.

1° maggio: “Museoweekend” al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia


In occasione della Festa del 1° Maggio, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci propone un lungo weekend di attività: proiezioni in Auditorium, percorsi all’interno dei laboratori interattivi, animazioni teatrali e visite guidate.

PROIEZIONI IN AUDITORIUM
· Maratona docu-fiction “2030 Sbarco su Marte” NOVITA’!
Le previsioni attuali sui viaggi nello spazio ipotizzano che siano già nati i bambini che nel 2030 potrebbero mettere piede su Marte per la prima volta. Sarà uno di voi? Domenica 4 maggio, alle 10.00 e alle 15.00, Il Museo, in partnership con Discovery Science, proietta – senza interruzione – i quattro episodi della docu-fiction “2030 sbarco su Marte”: tre ore di avventura, scienza ed emozione.
I visitatori del Museo potranno godersi i primi tre episodi e, in anteprima nazionale, la quarta e ultima puntata che sarà trasmessa su Discovery Science (Sky, canale 422) venerdì 9 maggio alle ore 22.05.

preload imagepreload image