Scrigno a specchio sull’acqua, Mantova è una città non grande ma ricca di storia ed arte.
Seguendo le Salamandra,simbolo dei Gonzaga, e andando alla scoperta dei suoi tesori.
Visitare Palazzo tè e la famosa Sala dei Giganti,e d’obbligo, ammirando la spettacolare Camera Picta al castello di San Giorgio e le opere di Raffaello e dell’Alberti.
Mantova è un comune italiano, capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. Nel territorio comunale risiedono 48.455 abitanti, parte di un agglomerato urbano di 110.722 residenti, detto “Grande Mantova”.
Dal luglio 2008 la città d’arte lombarda con Sabbioneta, entrambe accomunate dall’eredità loro lasciata dai Gonzaga che ne hanno fatto tra i principali centri del Rinascimento italiano ed europeo, è stata accolta fra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Di gioielli la provincia di Mantova ne ha moltissimi e tutti conservati con cura e amore: musei, palazzi dei signori che ressero le sorti politiche delle città, chiese e sinagoghe, nuclei storici legati alle vicende del suo passato, pinacoteche, angoli suggestivi, vicoli, strade e piazzette foderate di mattoni e di antichi arredi urbani. Canossa, Bonaccolsi e Gonzaga: tre dinastie che ressero le sorti di Mantova e che lasciarono tracce indelebili del loro passaggio attraverso dimore, monumenti e opere d’arte di straordinaria bellezza.
Dipinti, sculture, monetema anche oggetti e strumenti del quotidiano. Questo è quanto contengono i numerosissimi musei sparsi per la provincia che raccontano la storia di un popolo dai tempi degli etruschi sino ad oggiAggiungi un appuntamento per oggi.
Un viaggio attraverso i più importanti luoghi di culto della provincia di Mantova può rivelarsi un’autentica sorpresa. Opere in gran parte rinascimentali progettate da grandi architetti-artisti come Leon Battista Alberti o Giulio Romano.
Dedicando l’attenzione ai maggiori monumenti storici nel centro storico della città, si può iniziare il tour da Piazza Sordello che conserva il suo stile medioevale con il Palazzo Ducale e il Duomo.
Domina la piazza il Palazzo Ducale o Reggia dei Gonzaga della fine del secolo XIII; l’edificio è uno dei più grandi d’Europa. Al suo interno si possono ammirare dipinti di Morone, Foppa, Bonsignori, Giulio Romano,Tintoretto e tanti altri. Gli ambienti di maggiore interesse posso essere la Sezione Archeologica, che custodisce al suo interno pregevoli sculture classiche greche e romane. L’Appartamento degli Arazzi e l’Appartamento Ducale sono finemente decorati e i soffitti presentano sorprendenti meraviglie pittoriche.