Guida di viaggio a Marsiglia:un mix tra tradizione e modernità nei suoi 26 secoli di esistenza!

 Marsiglia è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del département delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia. Considerando il numero di abitanti della sola municipalità risulta essere la seconda città della Francia, dopo Parigi.
Grazie alla sua posizione geografica e alla vicinanza del mare Marsiglia gode di un clima caratterizzato da estati calde e da inverni decisamente più miti rispetto a quello del resto della Francia, soprattutto quella settentrionale.Città d’arte e di cultura, Marsiglia ha più di una meraviglia da far condividere. Con i suoi 26 secoli di esistenza, coniuga tradizione e modernità.

La città rimane profondamente segnata dal suo passato e dissotterra continuamente le vestigia di tutte le città che si sono sovrapposte lungo i secoli. Costituisce un vero percorso che guida il visitatore dalle sue origini greche e romani fino alla modernità de nostro secolo e le grandi realizzazioni architettoniche del XXI secolo, passando dalle fondamenta religiose medievali, le fortificazioni del XVI secolo, le ricche dimore del Seicento e del Settecento ed i numerosi edifici prestigiosi costruiti nell’Ottocento.
La città è ricca di monumenti, siti e musei da scoprire.

È soprannominata in francese la cité phocéenne (la città focese), perché fu fondata nel 600 a.C. da marinai greci originari di Focea, e “focesi” vengono ancora detti i suoi abitanti. Chiamata all’inizio Phokaia come l’antica capitale dei Focei, il suo nome diventa in seguito Massilia durante il periodo romano

Patrimonio naturale & città d’arte
È sulla riva nord del Vecchio Porto che si trova il sito di fondazione di Marsiglia, dove i Focei si insediarono nel 600 a.C. su tre collinette: Saint-Laurent, Les Moulins e Les Carmes. Il cuore del centro storico si chiama “Panier”: tale nome proviene dall’insegna di un albergo, “Le Logis du Panier “, situato nel XVII°secolo nell’attuale Rue du Panier. Partite alla scoperta del quartiere più antico della Francia seguendo il tracciato rosso segnato a terra: tale percorso, costellato di lastre in lava smaltata, consente di scoprire il fascino e l’atmosfera di questo angolo così pittoresco di Marsiglia

Da sempre, Marsiglia guarda verso il Mediterraneo, al quale deve il mito della sua fondazione: l’incontro di una principessa ligure e di un navigatore focese.
Da secoli, gli scambi marittimi occupano un posto importante per Marsiglia, 1° porto di Francia. In più, con 57 km di litorale, Marsiglia è allo stesso tempo un luogo d’incontro privilegiato per gli sportivi ma anche per i bagnanti che approfittano del sole eccezionale.
NaturaRegina del Mediterraneo, Capitale delle immersioni e crocevia della nautica.

Guida di viaggio a Strasburgo: “crocevia d’Europa”- Mix di popoli e culture

 Strasburgo, detta anche “crocevia d’Europa”, è situata nella regione Alsazia e Lorena a nord-est della Francia.

Crocevia di popoli e di culture, Strasburgo, sede del Parlamento europeo, è il simbolo stesso della nuova Europa. Contesa per secoli da Francia e Germania, ha fatto tesoro della sua lunga storia e oggi si presenta come una città che ha saputo cogliere il meglio di queste due culture, presentando al visitatore un volto estremamente piacevole e ricco di fascino.
Strasburgo è la città con il porto fluviale più importante della Francia, la sesta per numero di abitanti (circa 275,000). Fondata più di 2000 anni fa, che si sviluppò su un terreno paludoso adiacente al fiume Ill, che ancora oggi scorre in mezzo al centro cittadino.

Il suo cosmopolitismo è stato uno dei motivi per cui si decise di farne dal 1949 una delle capitali dell’Europa unita, con il suo Palazzo del Parlamento Europeo.
Dal 1988 l’Unesco ha dichiarato il suo centro storico Patrimonio dell’Umanità.

Cenni storici
La sua posizione strategica fece diventare la città nel medioevo un importante centro commerciale. Grazie a questo nel 1262 diventò una città libera del Sacro Romano Impero. La sua ricchezza economica di quel periodo è testimoniata dagli importanti edifici che sono presenti ancora e sono l’orgoglio della città ancora oggi. Uno di questi fu la Cattedrale di Strasburgo cominciata nel 1176 e terminata nel 1439 che era per l’epoca, l’edificio più alto del mondo. Durante le dispute religione che scoppiarono nel 1500 la città abbracciò la dottrina luterana.
A partire dal 1600 comincia la contesa tra Francia e Germania per la città. Strasburgo diventa francese nel 1681, sotto il regno di Luigi XIV, e la conquista viene ratificata dal Trattato di Ryswick nel 1697. Un’altro tassello alla francesizzazione della città si ha quando l’inno nazionale francese, la Marsigliese, viene composto proprio qui da Claude Joseph Rouget.

Attrazioni
Uno dei modi più belli per vedere la città è attraverso un giro in battello sui canali che circondano la città vecchia. Durante la gita in battello potrete vedere anche i Ponts-Couverts (nella foto), i ponti coperti collegati dalle torri di guardia medievali, punti un tempo strategici sui quattro canali dell’Ill e sulla pittoresca Petit France, il vecchio quartiere che fu dei conciatori, ricco di mulini e attraversato da bellissimi ponti. La città è poi una tipica città universitaria.

Una dei monumenti da visitare è senza dubbio la splendida Cattedrale di Notre-Dame, realizzata in arenaria, un capolavoro di intrecci e ricami scolpiti nella pietra. Fu costruita a partire dall’Undicesimo secolo (il coro è romanico e la navata gotica), e termino solo nel 1439, con la facciata occidentale, iniziata nel 1277.

GUIDA DI VIAGGIO A CANNES:centro turistico di prim‘ordine,a tutto VIP!

 Cannes si trova proprio al centro della Costa Azzurra, nella Francia meridionale non lontano dal confine italiano di Ventimiglia. A causa della sua favorevole posizione geografica, la città gode di un clima caratterizzato da estati calde e da inverni decisamente più miti rispetto a quelli di altre città francesi, come ad esempio la capitale Parigi.
Proprio grazie questo suo clima favorevole, Cannes ha da sempre attirato numerosi turisti diventando nel tempo una delle mete turistiche più importanti di tutta la Costa Azzurra, anche grazie alla notorietà che ha acquisito con il Festival Internazionale del Cinema, sicuramente il più importante d’Europa e uno dei maggiori al mondo. Cannes oggi è soprattutto un importante centro turistico di prim‘ordine, con alberghi, negozi e ristoranti esclusivi, sempre popolati da persone facoltose e alla moda;anche la vita notturna di Cannes è molto apprezzata, con le discoteche, i casinò, i ristoranti di lusso. Durante il Festival Internazionale del Cinema, i party organizzati a Cannes sono moltissimi e per tutti i gusti. In poche parole Cannes offre diverse attività e visite ai turisti.
Il Lungomare: costituisce la principale attrazione della città e coincide con lo splendido Boulevard de la Croisette, un viale ampio e sempre molto affollato, che assieme alla parallela Rue d’Antibes è il cuore commerciale di Cannes, e lungo il quale si trovano, oltre all’omonima Spiaggia, frequentatissima nel periodo estivo, tutti gli alberghi più esclusivi (e costosi) della città, numerosi locali e ristoranti.

All’estremità occidentale del viale si trova il Palazzo del Festival e dei Congressi, famoso perché ospita il celebre Festival del Cinema.Al suo interno si trova il Casinò della città, uno dei maggiori della Costa Azzurra.
Il festival, che si svolge nel mese di maggio, ospita alcuni dei maggiori attori e registi, che vengono a contendersi la celebre Palma d’Oro e che richiamano sempre molti turisti attratti dall‘idea di poter vedere o solo sfiorare i propri beniamini.

Continuando il nostro itinerario si giunge nella caratteristica zona del Vecchio Porto, dove si trovano caratteristici locali che proseguono sino al vicino quartiere di Le Soquet.
Pointe Croisette: la zona orientale della città è quella più moderna dove si trovano lussuose residenze, soprattutto nei quartieri di Super-Cannes e La California. Nel vicino Port Cantò sono ormeggiate moderne e potenti imbarcazioni di proprietà dei (più o meno) vip che passano le ferie in città.

GUIDA DI VIAGGIO A PARIGI:non solo Romanticismo e cuoricini,a Parigi ce n’è per tutti i gusti!

 Parigi si trova nella Francia nord-settentrionale sulle rive della Senna, che divide la città nelle Rive Gauche, notoriamente quella degli artisti, e Rive Droite, quella più commerciale.

C’è chi la considera splendida e chi una città come un’altra. C’è chi crede che sia la capitale degli innamorati e chi pensa che ci sia anche qualcos’altro di interessante da fare;se fate parte della categoria di quelli che pensano che “Parigi=Romanticismo e cuoricini” non sia l’unico modo di immaginare Parigi, la Ville Lumière non vi deluderà: Parigi ha un patrimonio di musei, monumenti, chiese e quartieri caratteristici superato solo da quello italiano. Se riuscite a scappare alle trappole per turisti e selezionare bene i posti dove mangiate, Parigi vi farà scoprire il meglio delle cucina francese che per fortuna non si limita a croissant, formaggi e salsette varie

Parigi è la capitale e il principale centro politico amministrativo e culturale della Francia, nonché uno dei principali centri turistici al mondo, che richiama ogni anno milioni di visitatori.

Infatti grazie ai suoi celebri monumenti, prima fra tutti la celebre Torre Eiffel, e a musei come il Louvre, il Centre Pompidou e il Museo d’Orsay, agli splendidi Champs Elysees, a Montmatre con la Basilica del Sacro Cuore, l’intensa vita, i locali e la buona cucina, Parigi affascina come poche altre città al mondo e lascia in coloro che la visitano la voglia di tornare per poter approfondire la sua conoscenza.

La città, anche grazie alla sua posizione strategica, è da sempre stata sede di importanti dinastie, grandiosi imperi (basta citare quello napoleonico), eventi storici (la Rivoluzione Francese) e ha ospitato artisti di fama mondiale come scrittori, poeti e scultori di primo livello.

La capitale francese è circondata dall’Ile de France, una piccola regione ricca di castelli e stupendi palazzi, tra cui bisogna citare la residenza di Versailles e il Palazzo di Fontaineblu.

A nord dell’Ile del la Citè si trova il Marais, l’antico quartiere ebraico dall’aria signorile e tranquilla in cui meritano sicuramente una visita la Place des Vosges, che ospita dei locali e caffè molto caratteristici, oltre alla casa in cui visse il grande Victor Hugo.

A sud si trova uno dei simboli della città, il Museo del Louvre, maestosa struttura con al centro la celebre Piramide di Vetro, costituita da tre ali (che richiedono una giornata di visita) in cui sono contenute numerose opere d’arte tra cui la celebre Gioconda di Leonardo. All’interno del Museo, sempre molto affollato, si possono visitare le varie sezioni dedicate alla pittura, alla scultura, agli oggetti d’arte e alle antichità egizie, romane e greche.

Gli Champs-Elysées e la Torre Eiffel
Proseguendo il nostro itinerario si giunge in una delle zone più affascinanti della città, quella che si sviluppa attorno alla Avenue de Champs-Elisées, strada molto ampia che parte da Place de la Concorde, e che conduce a Place Charles de Gaulle, dominata dall’Arc de Triomphe. La stada è conosciuta per essere il principale luogo dello shopping cittadino, grazie alla presenza di numerosi ed esclusivi negozi e mega-store.
Dirigendosi nuovamente verso la Senna si incontrano il Museo d’Arte Moderna e quello della Moda, cui seguono i Giardini del Trocadero, una bella area verde in cui si trova il Palazzo di Chaillot.
Attraversando il vicino Ponte d’Iena si giunge a quello che viene comunemente considerato il monumento simbolo della capitale francese: la Torre Eiffel, su cui si può salire rapidamente grazie ad un efficace servizio di ascensori che conduce su tre differenti livelli, offre uno splendido panorama sulla città e un ristorante.
Costruita nel 1889 in occasione dell’Expo universale, la torre è molto suggestiva nel periodo delle festività natalizie, quando viene addobbata con delle luci caratteristiche che la illuminano nelle ore notturne.

Più a sud si trovano la Sede dell’UNESCO e l’Hotel des Invalides, in cui si trovano il Museo Militare e la Chiesa di Saint-Louis che contiene le spoglie di Napoleone.

Non lontano si trovano gli interessanti quartieri di Saint Germain-de Pres, che prende il nome dall’antica chiesa e che offre numerosi locali e caffè, così come il vicino Quartiere Latino, in cui si trovano ristoranti greci, turchi e italiani in cui si può cenare a prezzo fisso in maniera abbastanza conveniente. Completano la visita i Jardin du Luxembourg, in cui si trovano la sede del Senato francese e l’omonimo giardino, sempre molto frequentato nella bella stagione.

Altre destinazioni a Parigi
La città si sviluppa su un’area molto estesa in cui si trovano inoltre il celebre quartiere di Montmartre, il quartiere degli artisti che si trova sull’omonima collina su cui si può salire attraverso la caratteristica Funicolare, e che rappresenta sicuramente una tappa obbligata a Parigi grazie alla presenza della Basilica del Sacro Cuore, una delle più belle costruzioni della città, di fronte alla quale si trova una delle più suggestive viste di Parigi. Doveroso citare anche il famosissimo locale del Moulin Rouge, storica patria del Cancan parigino e il vicino Museo Salvador Dalì.
Tutto il quartiere, così come quello vicino di Pigalle è caratterizzato da un’intensa vita notturna con locali (spesso a luci rosse), ristoranti e artisti di strada.

Altre destinazioni nei pressi di Parigi e nell’Ile de France
La regione che si sviluppa attorno alla capitale è sicuramente di ottimo interesse turistico, grazie alla presenza di ville sfarzose, castelli e musei di primo livello.
In direzione sud-ovest si trova la Reggia di Versailles, centro della vita mondano ai tempi di Re Sole, in cui si possono ammirare gli splendidi Giardini, il Triannon e lo Chateau. Proseguendo in direzione sud si giunge a Fontainebleau, altra residenza importante con degli splendidi interni.
Adatto sia agli adulti che ai bambini è Disneyland Resort Paris, con zone a tema in cui ci si può divertire e passare una piacevole giornata, soprattutto nella bella stagione.

GUIDA DI VIAGGIO A SAINT RAPHAEL:la perla della Provenza

 Saint-Raphaël, all’origine un piccolo villaggio di pescatori, oggi è uno dei centri balneari più attraenti della Provenza per la ricchezza dell’offerta di attività e delle testimonianze storiche, della natura rigogliosa e per il clima sempre mite. Ogni quartiere ha la sua specifica particolarità che lo rende caratteristico, e lo stesso vale per le numerose calette e spiagge, che si affacciano su un mare turchese. Non mancano siti archeologici e storia, che permea ogni angolo di questa terra e di queste coste
I numerosi relitti ricchi di anfore ritovati lungo la costa di Saint Raphael rivelano un’intensa e prospera attività marittima in epoca romana. Sotto Cesare, “Forum Julii” (Fréjus) era uno dei più grandi porti del Mare Nostrum. Saint Raphael, poi chiamata “Epulias”, diventò un centro ambito dai ricchi Romani, che vi costruirono molte ville sul mare.

Dopo la caduta dell’Impero Romano venne l’era delle sanguinose invasioni barbariche. La città era saccheggiata costantemente e le colline dell’Estérel diventarono un santuario per i locali. Il monaco Saint Honorat, alla ricerca di un luogo adatto per la meditazione, visse come un eremita sulle colline prima di fondare un’abbazia sull’isola Lérins.

L’Arcangelo Raffaele, che è rappresentato sullo stemma della città con il giovane Tobia, è all’origine del nome della città. Secondo la Bibbia grazie all’Arcangelo Raffaele, il giovane Tobia riuscì a salvare suo padre dalla cecità.

All’inizio del XVIIII secolo il paese aveva ancora la sua struttura originaria con due quartieri distinti – il “Villaggio” e il “Porticciolo”. Nessuno avrebbe potuto immaginare la straordinaria svolta turistica che la città avrebbe preso più tardi. Infatti, con l’arrivo della “Stagione Estiva” di moda negli anni venti, Saint Raphael fiorì definitivamente come destinazione di villeggiatura prestigiosa e animata. La fama di Saint-Raphaël è dovuta largamente a molti famosi artisti, scrittori e musicisti che vennero a vivere qui.

I principali monumenti e vie di Saint Raphael (il Casino, la Promenade des Bains, la Chiesa di Notre Dame de la Victoire) vennero eretti proprio in quel periodo. Comparvero anche molte ville in stile palladiano, spesso disegnate dall’architetto della città, Pierre Aublé. Nell’arco di 15 anni, Saint-Raphael ha completato con successo la sua trasformazione.

GUIDA DI VIAGGIO A NIZZA: una città Nobile

 Nizza, (ab. 342.000 ca.) città fondata dai greci, ma colonizzata dai romani, è oggi la città, che affaccia sul mediterraneo, più visitata della Francia del sud, per questo dato, la città offre il secondo aeroporto di Francia. Sempre stata città di villeggiatura, una volta frequentata maggiormente dai nobili, oggi Nizza, soprattutto grazie al suo clima mite, con inverni miti ed estati calde, è tappa obbligatoria per i turisti che visitano la parte sud della nazione, divenuta capitale della Costa Azzurra, è anche centro di conferenze d’affari e di numerosi viaggi organizzati. Tutta l’economia della zona si basa sull’agricoltura, che, oltre al turismo è l’unica fonte di produzione, attendendo l’espandersi dell’industria tecnologica. La lingua ufficiale è il francese, ma anche l’uso della lingua inglese è molto diffusa. Come in tutti i paesi che hanno aderito all’UE, la moneta è l’euro.

La posizione di Nizza è ideale: dietro l’angolo c’è il fiabesco Principato di Monaco, si possono vedere le maestose Alpi marittime e, percorrendo solo pochi chilometri, si raggiungono luoghi di ritrovo di artisti famosi come Antibes, Juan les Pins e St. Paul de Vence.

I luoghi e le opere più rinomate di Nizza si possono riassumere in:

Musée Matisse: ospitato nella Villa Arena, il museo espone numerosi dipinti e opere del celebre artista Matisse, il quale trascorse molti anni nella città.

Palais Lascaris: conosciuto per il suo interno settecentesco, ornato da arazzi fiamminghi e un soffitto dipinto presumibilmente dal Carlone, ospita una farmacia del XVIII secolo.

Musée d’Art Contemporain: è un museo che espone opere di artisti neorealisti e di Pop-Art, includendo anche delle rappresentazioni di artisti appartenenti alla scuola di Nizza.

Cathédrale Orthodoxe Russe St-Nicolas: rappresenta l’elemento esotico della città; costruito tra il XIX e il XX secolo, l’edificio religioso è caratterizzato dalla presenza della cupola a bulbo, e dalla decorazione di numerosi mosaici.

La Promenade des AnglaisQuesto bellissimo viale marittimo sempre impeccabilmente fiorito sulla Baia degli Angeli, originariamente era un semplice sentiero di due metri. Fu un inglese, reverendo Lewis Way, a farlo costruire a sue spese nel 1820 e fu battezzato dalla popolazione locale ” sentiero degli inglesi”. Nella sua definitiva forma, due carreggiate separate da palme, è stata inaugurata nel 1931 dal Duca di Connaught, unod ei figli della Regina Vittoria

La Colline du Chateau, con i suoi boschi e giardini.

I Giardini Alberto I Costruito in due tempi alla fine del secolo scorso grazie alla copertura del Paillon, si prolunga oltre la Place Masséna. E’ una grande area di passeggio e di relax al cui centro si erge un’ audace scultura: l’Arco di Bernar Venet. E’ il più antico giardino di Nizza costituito con il Pdiglione, il giardino rionale di Leclerc e la Promenade du Paillon, un’ oasi di piante che si estende per più di 2 km . Famosi sono: il mercato dei fiori al centro storico (che è anche un mercato del pesce, assai caratteristico).