Innsbruck è situata nell’ansa dell’Inn, alla confluenza con il Sill, dominata dalla catena montuosa del Karwendel. La città è la capitale politica e culturale, vi è stata costruita l’università già dal XVII secolo, del Tirolo che è la sede vescovile; qui, vi è rimasta testimonianza di numerosi monumenti del passato ed è stata più volte scelta per ospitare i giochi olimpici. Le sue origini sono molto antiche, infatti risalgono al periodo neolitico, quando le popolazioni illiriche misero i primi insediamenti.
Nel corso dei secoli, la città passò sotto numerose giurisdizioni, dai romani fino agli Asburgo, dove ebbero il periodo di massimo splendore economico, soprattutto quando fu costruita la linea ferroviaria del Brennero, perché divenne punto di passaggio obbligatorio dall’Italia alla Germania.
L’offerta della città di Innsbruck è un’interessante binomio tra sport e cultura. La metropoli alpina è caratterizzata dalla bellezza delle montagne che la circondano e dall’armonica coesione delle sue antiche tradizioni con la vitalità di una città moderna.
Il clima della città è caratterizzato dalla forte presenza di escursioni termiche, che favoriscono inverni freddi e nevosi, con temperature al di sotto dello zero, ed estati piovose e fresche. In estate si hanno delle temperature che difficilmente superano i 18°, condizionate soprattutto da tre venti: le brezze di monte, le brezze di valle e il fohn, ovvero, è il tipico vento alpino generato a seconda delle depressioni bariche all’esterno delle Alpi.
Il vostro motto in vacanza dovrà essere: non solo ammirare ma vivere i tesori di Innsbruck:innumerevoli possibilità di sport, divertimento e cultura
Mercatini di Natale
Ad Innsbruck vengono organizzati cinque Mercatini di Natale:
– il primo è denominato “Christkindlmarkt Altstadt Innsbruck” nel centro storico,sotto al famoso Tettuccio d’Oro.
Vi sono degustazioni di cibi tradizionali quali le frittelle dolci denominate “Kiachln” ed i tipici gnocchetti tirolesi denominati “Spatzln” e bevande quali il vin brulè per riscaldarsi. Vengono venduti anche articoli artigianali tirolesi, candele, pane, giocattoli di legno, berretti di lana, bicchieri e vasi lavorati, decorazioni per l’albero di Natale.
Il vicolo Kiebachgasse e la piazzetta Köhleplatz diventano la “via delle favole” (Märchengasse). Ca. 24 pupazzi di personaggi di favole famose sporgono dalle finestre delle case medievali. Nella Riesengasse, il vicolo dei giganti, si possono ammirare i giganti.
– il secondo “Christkindlmarkt Marktplatz”si svolge sulla “Marktplatz”è un mercatino per tutta la famiglia, Vi si trova una giostra, un piccolo zoo con animali quali caprette, pecore, asini e coniglietti.
Vengono esposti e venduti anche molteplici articoli regalo. Si può bere un tè caldo, vin brulè o un punch oppure assaggiare un tipico würstel.