Prodotti tipici del Veneto: cosa gustare in vacanza?

Ogni regione del Belpaese ha delle incredibili peculiarità, soprattutto a tavola. Del resto, si sa, che gli italiani amano mangiare e tra i fornelli sono quasi imbattibili. Certo ci sono pietanze più buone di altre, ma in generale, la tradizione italiana in cucina è nota in tutto il mondo. A tal proposito, anche il Veneto in questo senso sa far riconoscersi. Scopriamo insieme quali sono i prodotti tipici da assaggiare in vacanza:

Veneto: weekend tra i vigneti

Un weekend autunnale, divcerso dal solito, alla scoperta del territorio e della buona cucina: cosa c’è di meglio che trascorrerlo in Veneto, regione ricca e famosa per i suoi vigneti? Ecco allora alcune proposte low cost per soggiorni brevi ma intensi, tra le colline romantiche e sognatrici di Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene. Quì è di casa il prosecco che viene prodotto dalle numerose aziende vinicole disseminate sul territorio: ma anche pinot bianco e chardonnay la fanno da padroni, regalando intensi momenti gustosi.

Atri per un nuovo modo di fare turismo


Il Parco di informazione dell’Abruzzo (delegazione territoriale di Italia del gusto, la rete giornalistica nata per valorizzare i borghi e i territori poco conosciuti del Belpaese), presenterà alla IV Conferenza nazionale dei delegati in Veneto (Montebelluna, 29 marzo), il borgo di Atri e due sue eccellenze ( il dolce panducale e il pecorino sott’olio). Nella splendida cornice della cinquecentesca Villa Binetti Zuccareda (sede del Museo dello Scarpone e della Calzatura Sportiva), i delegati abruzzesi proporranno Atri come luogo adatto ai nuovi modi di fare turismo: ecco dunque un’ottima occasione per comunicare questi concetti ad un pubblico qualificato di giornalisti provenienti da tutte le regioni d’Italia e da dieci stati europei.

Tarzo, tra colline e vallate nelle Prealpi Trevigiane


Iniziamo con una breve descrizione del paese. Il territorio comunale è costituito da un intreccio di colline a piccole catene a gruppi o isolate, divise da vallate verdi e ubertose, altrove nude e dirupate (l’area totalmente collinare e accidentata con altezze minime nella confluenza del Rivalz col Cervano e massime in corrispondenza del Mondragon 437 m., Piai 540 m., delle Prese ad est di Nogarolo 579 m.). Questo territorio è in parte tributario del Bacino della Livenza (acqua che confluisce in un grosso torrente chiamato Cervano, che s’immette nel Monticano) ed in parte del bacino del Piave (per il tramite del Soligo che drena nel territorio dei laghi e per mezzo del suo affluente di sinistra Lierza che drena la zona occidentale di Arfanta). Nella Valsana (la vallata) ai confini con il Comune di Revine lago, ci sono due laghetti. I due bacini lacustri ora comunicanti un tempo erano congiunti. In origine erano molto più estesi e lo dimostrano i profondi letti di torba. Essi formano le sorgenti del fiume Soligo.

Relax e benessere all’hotel Tropical di Jesolo Lido


È il quarantaquattresimo in Italia e il ventunesimo in Veneto: l’hotel Tropical di Jesolo Lido (VE) va, con il suo recente ingresso, ad infoltire la già nutrita schiera di quei locali italiani ed euopei che oltre al consueto menu di casa propongono anche una cucina priva di ingredienti animali “certificata” dal marchio Ristoranti Verdi. “Le ragioni di questa scelta – spiegano i titolari del neo-affiliato, Andrea Bergamo e Nadia Moser – sono molteplici e di diversa natura. Da un lato, di fronte ad un mercato alberghiero estremamente competitivo come quello attuale, questo ci è sembrato un periodo favorevole per affiliarci a Ristoranti Verdi perché così possiamo sfruttare la crescente visibilità che il brand sta acquisendo nel panorama nazionale. Dall’altro, aderire ad una catena ci permette di migliorare i nostri standard qualitativi e di ottenere maggiore potere contrattuale nei confronti di intermediari, agenzie di viaggio e tour operator.

Per gli amanti del viaggio Europcar pensa a 40 itinerari distinti in “Slow” e “Activity”


Europcar consiglia 40 itinerari che toccano tutte le regioni di Italia e che sono consultabili gratuitamente sul sito della compagnia di autonoleggio. Vi piace organizzare la vacanza nei minimi dettagli, sapendo in anticipo dove andare e cosa fare? Preferite non aver pensieri e affidarvi ai consigli di qualcuno più esperto? Siete indecisi tra una vacanza rilassante ed una ricca di emozioni e di attività sportive? Forte dell’iniziativa lanciata a Giugno 2007 e replicata con successo nel periodo invernale, Europcar arriva in aiuto ai più indecisi, pensando davvero a tutti con ben 40 itinerari, distinti in Activity e Slow, da consultare liberamente e scaricare sul sito www.europcar.it.

Iter Edizioni: Veneto, terra da scoprire camminando


La seconda edizione interamente aggiornata di “A piedi nel Veneto” propone itinerari da seguire in ogni momento dell’anno, con ambienti e paesaggi molto diversi e livelli di impegno altrettanto variegati. Il Veneto è terra da scoprire camminando: luogo d’elezione per chi ama la pratica escursionistica, può essere considerata miniera quasi inesauribile di passeggiate e percorsi per vivere e capire la natura. Da un lato il Veneto noto e celebrato degli itinerari “classici” delle Dolomiti, delle zone di Cortina e delle Tre Cime di Lavaredo, dall’altro il Veneto meno conosciuto e isolato, delle zone appena sfiorate dal turismo di massa e per questo affascinanti e integre. La guida si concentra sulle colline e montagne venete, con proposte che spaziano dalla semplice passeggiata nei boschi alla lunga scarpinata in quota, dalla traversata dolomitica all’escursione impegnativa riservata agli esperti.