Un’interessante iniziativa, per chi sceglie di trascorrere una settimana di vacanza nel mese di settembre in montagna, è la Settimana gastronomica in Val Gardena. La Val Gardena, infatti, propone una piacevole esperienza di sette giorni, dal 21 al 28 di settembre, tra sagre, feste, escursioni e gite culinarie. Il programma prevede, il 22 settembre, la partecipazione alla Sagra del paese di Selva Gardena, con concerto della banda musicale in Piazza Comunale e la possibilità di assaggiare i tipici krapfen gardenesi ripieni di papavero.
Val Gardena
Unika la fiera delle sculture in val Gardena
Anche quest’anno torna l’appuntamento con Unika la fiera delle sculture, che si terrà da giovedì 22 a domenica 25 agosto 2013 presso il Tennis Center di Ortisei/Roncadizza. Unika è il nome che 40 artisti della Val Gardena hanno scelto per definire il loro sodalizio: scultori, doratori, policromatori e scultori di ornamenti dal 1994 producono opere di scultura e pittura uniche e inimitabili, frutto della creatività e dell’estro tipicamente gardenese. Ogni opera, infatti, con la garanzia della Camera di Commercio di Bolzano riporta un contrassegno per l’esclusiva esecuzione a mano: gli artisti che partecipano alla manifestazione, presentano al pubblico le loro opere più recenti e il visitatore interessato ha la possibilità di dialogare con l’artista ed anche acquistare.
Eventi sportivi in Val Gardena
Se siete appassionati di sport ecco alcuni eventi sportivi in Val Gardena assolutamente da non perdere, che si svolgeranno dal 25 al 29 giugno prossimo. La prima edizione della Val Gardena-Gröden Marathon Running Race ricade all’interno di un evento di portata internazionale, ovvero, la 13 Ortisei, Santa Cristina e Selva. Le corse, sulle classiche distanze di 42,195 km per la maratona e 21,097 km per la mezza, avranno come punto di partenza (ore 11.00) e di arrivo lo stadio del ghiaccio Pranives di Selva. Tempo limite per la Maratona saranno sei ore, mentre, per la mezza maratona non è previsto alcun obbligo. Ogni sei km è previsto un punto di ristoro con acqua, integratori, banane e mele. La competizione amatoriale è riservata a partecipanti che alla data dell’evento abbiano già compiuto il 18esimo anno di età, divisi nelle due categorie maschile e femminile.
Estate 2013 in Val Gardena: tutti gli eventi
Per tutti coloro che decideranno di trascorrere l’estate in Val Gardena, ecco una serie di eventi imperdibili cui non potete rinunciare. Iniziamo dall’Eco-bike Tour con degustazione, che si svolge all’interno del programma Val Gardena Active: per tutta l’estate la Scuola di mountain-bike Val Gardena propone ogni giovedì una gita in eco-bike con pit-stop saporiti nelle baite dell’Alpe di Siusi. Il giro di 32 km (con 380 metri di dislivello) inizia alle ore 9.30, il prezzo per parteciparvi è di 60,00 euro, mentre, per esercizi convenzionati di 40,00 euro, sempre per persona. Nel menu di degustazione è previsto un tagliere di speck con aperitivo presso la baita Sanon e come piatto principale i canederli con gulasch di manzo, oltre a un buon bicchiere di vino altoatesino. Per dessert uno strudel di mele con pallina di gelato alla vaniglia, accompagnato da un bel bicchiere di succo di mele dell’Alto Adige.
In bici in Val Gardena
Per chi ama la montagna ecco alcune proposte interessanti per trascorrere bellissime giornate scoprendo andando in bici in Val Gardena: uno dei luoghi più amati dai ciclisti è Monte San Vigilio, con le sue splendide discese e una vista unica verso leDolomiti. Molti anche i tracciati per gli appassionati di mountainbike, dai percorsi sul Tessa a quelli sull’altopiano di Merano2000. Per i più esigenti non mancano tour guidati in mountainbike con diversi livelli di difficoltà, lezioni tecniche, track upload GPS e noleggio attrezzature, tutto gestito dalla Ötzi Bike Academy di Naturno. Accanto alla ferrovia della Val Venosta, lungo i suoi 60 km che da Malles portano a Merano, si estende una lunga pista ciclabile che si sviluppa sulle tracce dell’antica arteria romana Via Claudia Augusta tra distese di frutteti, castelli e paesaggi naturali.
Olimpiadi Sport per tutti 2013 in Val Gardena
Tra poche settimana prenderà il via la tredicesima edizione delle Olimpiadi Sport per tutti, che svolgeranno in Val Gardena e avranno come palcoscenico naturale le spettacolari vette delle Dolomiti. Qui, dal 25 al 29 giugno 2013, gli atleti, i dilettanti e gli amatori affronteranno prove e percorsi nelle discipline dell’escursionismo, del Nordic Walking, del ciclismo e del nuoto, nel nome e nello spirito vero dello sport, senza competizione ma per il gusto di muoversi insieme nella natura. Le Olimpiadi Sport per tutti, ideate dalla Federazione Internazionale di Sport Popolare, che rappresenta ben 5.500 associazioni in 49 Paesi, si svolgono ogni due anni e radunano numerosissimi appassionati nel comune spirito olimpico, dove prevale il divertimento e lo sport nel suo stato più puro. Nelle attività non sono valutati i tempi o le prestazioni atletiche ma è solamente annotata la partecipazione alle varie discipline.
Feste di primavera in Val Gardena
Con l’arrivo della bella stagione, ecco tanti appuntamenti: si tratta delle Feste di primavera in Val Gardena, tutte dedicati a celebrare il risveglio della natura. Ne abbiamo evidenziati tre che rappresentano al meglio la voglia di far festa scoprendo fiori ed erbe, le loro proprietà e il prezioso utilizzo in cucina. Iniziamo dalla Festa della fioritura che si svolge a Lana, dal primo al 15 aprile 2013. La fioritura dei meli della Val d’Adige rappresenta uno spettacolo unico nel suo genere e Lana, paese a pochi chilometri da Merano, ne fa il tema di un lungo e seguito evento. La Festa della Fioritura (diciottesima edizione) è una vera e propria kermesse con degustazioni di vini, visite guidate sul mondo della mela, visite al Museo della frutticoltura ed escursioni ai masi ricchi di tradizioni.
Rock The Dolomites in Val Gardena
La Val Gardena dal 30 marzo al 1 aprile prossimo si prepara ad ospitare laseconda edizione della manifestazione Rock the Dolomites, il festival della musica rock sulle piste da sci. Per questa edizioni saranno presenti sul palco ben sette band che propongono musica funk, folk e rock in lingua ladina e che si alterneranno nei rifugi più belli della valle, tutti in quota e direttamente sulle piste. Uno spettacolo dentro lo spettacolo per tutti gli amanti delle tradizioni locali e per i turisti curiosi! Uno show perfetto per gli sportivi che sceglieranno di concludere la stagione sciistica in Val Gardena, godendo, oltre che del panorama unico anche di un’ottima musica.
Val Gardena tra le migliori località sciistiche
Skiresort.de, uno dei più importanti siti web al mondo che da anni valuta le stazioni sciistiche secondo criteri specifici e ben definiti, ha conferito alla Val Gardena il riconoscimento di Stazione sciistica al TOP, con cinque stelle in ben 16 dei 18 ambiti analizzati. La valutazione ha premiato la Val Gardena soprattutto nella categoria Alloggi direttamente sulle piste o vicino agli impianti di risalita. Molti esercizi ricettivi, infatti, a Ortisei, Santa Cristina e Selva si trovano nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita o delle piste da sci. Selva, poi, si trova proprio nel circuito del Sellaronda e questo tour è raggiungibile anche facilmente da S. Cristina grazie all’impianto Ruacia.
Sciare in Val Gardena in primavera
Provare il piacere di sciare in Val Gardena in primavera, col sole e il caldo, sulla neve incontaminata e apprezzando il panorama che offre una delle valli più suggestive delle Dolomiti. Un’opportunità anche per chi ama e cerca il fuoripista, visto che questo è il periodo migliore, e le Guide Alpine e i Maestri di Sci organizzano emozionanti tour in neve fresca. (www.guidegardena.com e www.catores.com). In questo periodo si può anche fare un’esperienza unica, possibile solo in primavera, ovvero le discese sul firn, il solido strato di neve compatta che si forma grazie all’escursione termica, tipica di questa stagione, passando dalle calde giornate di sole alle notti ancora fredde. Alzandosi presto, infatti, si può sciare su questo strato di neve dura quasi galleggiando, sia in pista che fra gli alberi.