C’è bisogno di natura, di verde, di relax e di aria pulita. La nostra vita è costantemente immersa in un contesto troppo caotico e lontano dalla campagna e dalla vegetazione. Ecco perché si fa sempre più strada la tendenza di ricercare una vacanza, anche solo un weekend lontano dalle polverose città staccando la spina da tutto e da tutti. Sin da piccoli, sperimentare la sostenibilità ambientale, imparare il rispetto per ogni creatura che lo abita e seguire piccoli gesti e rituali, può essere molto educativo. Prima di tutto si comincia, anche da casa, con la raccolta differenziata e il risparmio energetico, ma anche in viaggio si possono mantenere certe sane abitudini . Ecco perché nasce il programma di Legambiente dal titolo ”L’ambiente si mette in gioco”.
Vacanze
L’autovettura preferita per le vacanze? La monovolume
L’autovettura preferita per le vacanze dagli italiani? Senza dubbio la monovolume. E’ quanto emerge da un sondaggio effettuato dalla compagnia assicurativa online Direct Line, secondo cui ben il 72% degli automobilisti sceglierebbe questo tipo di mezzo per le proprie ferie, per fare un viaggio o anche per una semplice gita fuori porta. La classifica generale si riferisce a tutto lo stivale ma presenta delle differenze in alcune regioni e perfino tra città e città. In particolare i bresciani pare che siano i più grandi amanti delle monovolume, con un indice di gradimento del 78%, mentre i milanesi preferiscono delle autovetture di grosse dimensioni e gorssa cilindrata, come il Suv.
Vacanze in Italia in primavera? Arrivano gli Scandinavi
A sorpresa quest’anno sembrano essere soprattutto gli Scandinavi pronti a “riscaldarsi” in Italia durante una vacanza primaverile. Si, buona parte dei turisti con infradito e maniche corte, mentre noi siamo coperti da cappotti pesanti, arrivano proprio da questo tratto di mondo, anche grazie alla presenza di un numero sempre maggiore di voli low cost che collegano il Belpaese. Piace Roma e le città d’arte soprattutto e certamente, non rinunciano alla buona tavola e alla possibilità di spiagge dove poter cercare quel tepore che per loro è già caldo.
Viaggi: solo il trenta per cento degli over 65 parte
Sarà l’effetto della crisi o semplicemente il fatto che gli over 65 preferiscono risparmiare per aiutare i figli in ristrettezze economiche. Il fatto è che solo il 30 per cento di loro sceglie di organizzare un viaggio ed è strano pensare che improvvisamente la voglia di partire non conquisti più coloro che una volta rendevano più florido tale tipo di mercato. In Europa chi ha superato questa età raggiunge l’86 per cento della popolazione, circa il 17 per cento degli abitanti e il 40% ha effettuato un soggiorno con pernottamento superiore alle 4 notti.
Sardegna da scoprire: ecco una idea di vacanza
Sardegna da amare, scoprire e, soprattutto, vivere. Certo la meta, per quanto meravigliosa, spesso risulta cara e, allora, meglio approfittare di un pacchetto vacanze prima di poter chiedere qualche giorno di ferie. Una vacanza di charme nell’isola dalle acque cristalline, può essere all’indirizzo che risponde al nome di Su Gologone in grado di dominare il Supramonte e regalare atmosfere dove lo stile e il relax la fanno da padrone. Una struttura che accontenta le diverse esigenze del cliente, immersa nella natura rigogliosa locale e che oggi propone due offerte che potrebbero catturare la vostra attenzione. Si tratta del pacchetto Primavera 2013, perfetto per una fuga romantica tra i vigneti e gli ulivi secolari della Sardegna e il pacchetto Famiglia Estate al Mirto. Quest’ultima è una proposta perfetta anche per le famiglie con bambini. Ecco i dettagli:
Gli alberghi costano di meno a causa dell’inflazione
I dati sono legati agli ultimi mesi del 2012 in particolare, ma adesso la situazione non è molto cambiata. L’inflazione ha flagellato l’Italia ultimamente portando i prezzi degli alberghi a scendere anche considerevolmente, a tutto vantaggio dei turisti. Bisogna dire che, però, la stessa cosa non si può dire sia avvenuta per i voli. Ci sono certo dei convenienti low cost, ma soprattutto per le grandi distanze il costo del carburante è andato via via aumentando. Lo studio nuovissimo in merito è stato condotto da hotel.info, il servizio di prenotazione online con oltre 210.000 hotel in tutto il mondo. Si calcola che l’Istat per il 2012, ha parlato di un aumento dei prezzi al consumo rispetto all’anno precedente pari al +3 %.
I viaggi degli italiani e il redditometro
In un periodo in cui si cerca di risparmiare, certe misure creano maggiori psicosi e non incentivano di certo i viaggi. Succede, ad esempio, con il redditometro che preoccupa e non fa certo bene a tour operator e agenzie di viaggi e ancora di più ai clienti, di ceto medio basso e peggio ancora alto. In generale, rappresenta un colpo pesante per il turismo e per il suo giro di affari.
Cuba, i viaggi all’estero diventano più facili
Partire da Cuba per chi ci vive da sempre diventa più facile e si tratta, dopo tanto tempo, di una vera e propria rivoluzione. A L’Avana la gioia è incontenibile, da quando è entrata in vigore la nuova riforma migratoria. Le vacanze all’estero diventano dunque alla portata di tutti e sono agevolate. I divieti da più di un lustro erano la costante e un dispiacere che non era mai sparito del tutto da parte dei cittadini del Paese.
Wikivoyage, arrivano i consigli di viaggio in tempo reale
Non manca molto al suo esordio e, a partire dal prossimo 15 gennaio arriverà Wikivoyage che, abbandonando la versione beta, diventerà un vero e proprio sito a tema prodotto dalla Wikimedia Foundation. Una serie di articoli e news aggiornati anche in tempo reale dagli utenti legati al viaggio in particolare. In questo modo potrete avere tutte le informazioni che vi servono sui locali, le mete che volete visitare e i monumenti da non perdere. In realtà, c’è da chiedersi quale servizio aggiuntivo potrà mai dare che non esiste giù su qualunque altro blog di viaggi.
I viaggi spaziali e l’Alzheimer
Non è una notizia al momento confermata ma certo incuriosisce come minimo. Si perché si parla sempre più spesso di viaggi spaziali, anzi proprio nei prossimi mesi si dovrebbe cominciare a pieno ritmo. Certo al momento possono permetterseli solo i super ricchi, ma il problema degli eventuali rischi per la salute interessa tutti. Si perché è possibile che i viaggi spaziali, possano essere in modo più o meno gravi dannosi per il cervello.