Sicilia, ogni angolo un paesaggio: chi la visita ha quasi l’impressione di trovarsi in tanti posti diversi. In questo modo può scoprire la sabbia scura del catanese con il suo vulcano l’Etna, il barocco palermitano, la natura quasi selvaggia del trapanese e così via dicendo. In un contesto così florido e felice, la saggezza popolare e anche le dicerie hanno portato nel tempo alla nascita di leggende e racconti che si tramandano di generazione in generazione e che a noi piace molto ricordare, anche perchè portiamo nel cuore questo tratto di Italia:
Vacanze
Maldive: turisti al sicuro dopo il colpo di stato
Chi si trova alle Maldive non sta correndo alcun rischio e lo stesso vale per chi è prossimo alla partenza, anche perché l’aeroporto internazionale di Malè e ben distante dai palazzi e dalle aree abitate dove sono in corso dei disordini. Questi ultimi hanno portato alle dimissioni di Mohamed Nasheed, presidente delle Maldive. Insomma le insoddisfazioni a livello politico non risparmiano nemmeno i paradisi in terra, quei luoghi dove la pace e il silenzio si integrano con un paesaggio da favola. Una location incredibile che noi abbiamo visto un paio di mesi fa e che adesso, a febbraio, si trova nel suo periodo migliore, senza piogge previste e ovviamente nessun eventuale passaggio dei monsoni.
Brasile: nel 2011 record di arrivi
Bello ma non sempre economico: il Brasile è una scoperta continua e finalmente anche i turisti sembrano essersene accorti tanto che ogni anno aumentano le prenotazioni verso tale angolo di mondo. A tal proposito nel 2011 si è registrato un vero e proprio record e per la prima volta, si sono segnati ben 5,4 milioni di arrivi in dodici mesi. Ecco che un nuovo punteggio positivo bisogna raggiungerlo entro il 2020: poter contare su 10 milioni di arrivi. Nuova meta del turismo internazionale, fa impennare da tempo ormai le preferenze e gli obiettivi di inizio anno sono più che superati.
Friuli Venezia Giulia: cosa vedere durante una vacanza
Friuli Venezia Giulia, splendido tratto di Italia, ma che cosa conosciamo veramente? Se la vostra visita prima del Natale 2011 riguarda un solo weekend, ad esempio, che cosa bisognerebbe non perdere? quali sono le attrazioni e le peculiarità che, dopo i monumenti, bisognerebbe mettere in primo piano? scopriamolo insieme:
Sri Lanka, turismo e natura: il 10 per cento dell’isola è Riserva naturale
Natura incontaminata e paesaggi dall’aspetto selvaggio. Non tutti sanno che quello splendido tratto di mondo che corrisponde al nome di Sri Lanka vanta pure un primato unico e tutt’altro che trascurabile. E’ la più antica riserva naturale e tale prestigioso quanto importante riconoscimento le è stato donato con un editto del III secolo a.C dal re Devanampiya Tissa. Senza contare poi che a partire dagli anni Trenta del secolo scorso, è iniziato un progetto moderno di protezione della natura.
Brasile: vacanze tra gli italiani dello Stato di Santa Catarina
Sono tantissimi gli italiani che in modo permanente o temporaneo, per lavoro o per piacere, hanno deciso nel corso di questi anni di trasferirsi in Brasile. In particolare, nello Stato di Santa Catarina, almeno un terzo della popolazione è originaria dello Stivale. A migrare, all’inizio, sono stati soprattutto coloro che provenivano dal nord est della Penisola e soprattutto dal Veneto e oggi qui non è difficile farsi capire parlando la nostra lingua.
Vacanze relax alle Bahamas: salute e situazione sanitaria
Se conoscete qualcuno che in passato ha avuto la fortuna di giungere in un paradiso tropicale come le Bahamas, sapete bene che raramente tale posto nasconde insidie pericolose per la salute dei suoi visitatori. Le strutture sanitarie, inoltre, sono di grande qualità e sono di livello come quelle degli Stati Uniti ad esempio. A Nassau e a Freeport, ad esempio, non mancano ospedali e cliniche pubbliche e private e in caso di emergenza il trasferimento avviene in aereoambulanza. Le cure mediche possono costare molto per cui è sempre il caso di sottoscrivere una polizza assicurativa che copra le spese mediche.
Viaggio nello Zimbabwe: clima e situazione sanitaria
Nello Zimbabwe il clima è decisamente tropicale con la stagione secca e quella più piovosa. La prima va da aprile ad ottobre, mentre la seconda da novembre a marzo. Se volete giungere da queste parti e andare sul sicuro, con il sole alto nel cielo, insomma, sarebbe meglio prenotare nel periodo tra maggio e ottobre. Le zone turistiche del Paese di solito sono piuttosto sicure, ma è meglio evitare le parti rurali e, come sempre muoversi da soli in aree isolate. In più non ostentate ricchezza e non mostrate soldi e gioielli in pubblico.
Vacanze o weekend all’estero? Si, ma con una casa in affitto
Pochi giorni di vacanza o, addirittura, un solo weekend: sarebbe più comodo prenotare un albergo, ma sono sempre di più le persone che non vogliono rinunciare alle proprie comodità anche se si trovano fuori dall’abitazione. Ecco che soprattutto all’estero, ma non di rado pure in Italia cresce l’esigenza e la voglia di prendere una casa in affitto. Si calcola, addirittura, che questa sia diventata l’opzione di soggiorno più popolare, destinata ad aumentare nei prossimi anni. Il motivo secondario, dopo quello di sentirsi maggiormente a proprio agio, ma non trascurabile, è legato anche ad un notevole risparmio. Gli alberghi presentano dei listini con costi eccessivi e con la crisi economica di oggi, i portafogli sono troppo leggeri per concedersi simili lussi.
Vacanze: vincono quelle green
La recente indagine Ispo denominata Italiani e vacanze verdi, la nuova domanda turistica del Paese, ha sottolineato come i nostri connazionali siano sempre più orientati verso una scelta responsabile sul fronte viaggi e vacanze, prendendo di mira luoghi di vacanza rinnovabili, ecologici, mostrando grande attenzione all’ambiente e alla natura.Dai dati emerge che ben l’83% degli italiani ritiene importante o molto importante l’ecocompatibilità del luogo di vacanza (oltre il 90% tra i 45-54enni e tra i laureati), e sono disposti anche a spendere di più (58%, 7 su 10 tra i diplomati), o a rinunciare a qualche comodità, come il televisore in camera, pur di trascorrere una vacanza ecosostenibile (68%).