Vacanze sulla neve 2011: FolgarìaSki propone offerte fino a Natale

 

Da anni sognate un soggiorno tra neve e paesaggi imbiancati ma non riuscite mai a far coincidere date, costi e ferie? Quest’anno le cose potrebbero andare diversamente soprattutto se la vostra attenzione sarà rivolta a  FolgarìaSki e a Manny, l’irresistibile mascotte locale. In questo caso, infatti, il vostro Natale 2011 potrebbe essere ancora più bello con un regalo unico che è rappresentato da una vacanza per  sciare sulle piste del Carosello trentino a prezzi più bassi del solito. Il tutto fino al prossimo 25 dicembre 2011.

Nissan Fresh Tracks: per primi in pista su sci e snowboard

 Questa stagione Nissan in Europa offrirà agli appassionati di sci e snowboard un’esperienza esclusiva e impagabile: la possibilità di aprire le piste in alcune delle località sciistiche più famose d’Europa. Sulla neve fresca per primi, per una discesa in assoluta tranquillità. L’originale offerta, chiamata Nissan Fresh Tracks (impronte fresche), consentirà ad un gruppo privilegiato di appassionati di aprire le piste di quattro fra i più entusiasmanti impianti d’Europa con accesso per un’intera ora prima dell’apertura al pubblico. Chi necessita di un po’ di pratica prima di lanciarsi nella discesa, puo’ beneficiare tutti i giorni di lezioni gratuite offerte da Nissan e tenute dal suo team di istruttori professionisti.
Per prenotare l’esperienza Fresh Tracks o una lezione è sufficiente registrarsi sul sito www.nissan-extremegrip.com.

Settimana bianca in Marocco: sciare sul monte Atlante a due passi da Marrakesh

 Il Marocco è una destinazione sempre più comune tra chi vuole unire la passione per gli sport invernali a un viaggio alla scoperta di un’antica cultura e delle sue tradizioni. Così, dopo aver saziato di neve i propri sci o il proprio snowbord, un bel couscous attende i montanari al rientro in albergo. O una profumata tagine di agnello alle prugne. O un bagno nella piscina scoperta riscaldata. Infatti le piste di sci di Oukaïmeden (tra 2.600 e 3.200 metri di altitudine sul Monte Atlante, aperte da Natale a Pasqua) sono solo a 75 chilometri da Marrakesh (dove la temperatura può raggiungere 18 gradi anche a gennaio, http://it.marrakech.travel/it/html/benvenuto). Fondate nel 1936 dai francesi, sono tra le più apprezzate in Africa (raggiungono circa 24 mila presenze a settimana in alta stagione, www.visitmorocco.com) con le loro tre piste nere, otto rosse, quattro blu e tre verdi e i sette impianti di risalita. Per non parlare dei muli, che portano i sciatori da una pista all’altra o in intere escursioni pensate apposta per associare la “cavalcata” allo sci tra paesaggi suggestivi di cime innevate e cedreti.

Saint Moritz, la regina della Settimana bianca

 Elegante, aristocratica, esclusiva, distaccata. Eppure, amata in tutto il mondo. E’ St. Moritz, la località montana più famosa al mondo che anche a dieci gradi sotto zero – temperatura media dell’inverno delle Alpi svizzere dei Grigioni – regala un mondo incantato fatto di feste spumeggianti e storie d’altri tempi. Un rifugio dorato, un mito che si rinnova ogni anno. Alle pendici del Piz Nair il borgo sembra un delizioso presepe bianco, lucente e gelato. La neve ricopre ogni cosa, cancellandone i contorni: pendii, prati, strade, alberi, insegne. I tetti delle case fumano e le luci alle finestre regalano un’atmosfera ancor più suggestiva. Il lago è ormai completamente ghiacciato, le montagne ricoperte di neve danno la sensazione di proteggere il borgo dal gelo e i sentieri immacolati fanno venir voglia di scivolarci sopra, di sciare fino a valle. Uno scampanellio anticipa l’arrivo di una slitta trainata da cavalli, che galoppano tra gli alberi sollevando le neve ghiacciata.

Cent’anni di sci in Abruzzo: il Relais Ducale Spa&Pool di Pescocostanzo inaugura la stagione 2010-2011

 Non solo Alpi. In Italia gli Appennini vantano una tradizione sciistica da fare invidia alle più note località alpine. Era l’aprile del 1910 quando la prima gara inaugurava la stazione sciistica di Roccaraso con una competizione che coinvolgeva atleti italiani, ma anche svedesi e norvegesi. Lo testimonia il numero di aprile di quell’anno della rivista del Touring Club Italiano, segno di uno sviluppo del turismo invernale sugli Appennini al pari delle Alpi. Proprio qui Umberto II, negli anni della sua giovinezza, amava assistere alle competizioni e sciare. Da allora la storia continua e il comprensorio Roccaraso Alto Sangro si conferma il più grande ed attrezzato dell’Italia centro Meridionale: una valida alternativa per chi non vuole raggiungere le Alpi.

Andiamo verso la primavera ma la stagione sciistica va ancora forte: Offerte Settimana Bianca da euro 115 euro!


Trentino: settimana bianca sci ai piedi! A Folgarida in Residence con uscita direttamente sulle piste da 115 euro! In mezza pensione!

Trentino: l’incantevole bellezza di Pejo e della sua cornice naturale… in Hotel 3 stelle, pensione completa, da 249 euro!

Valle d’Aosta: all’IGV club La Trinitè… la tua settimana bianca a Gressoney con lo stile iGV da 249 euro!

Scia in Trentino! 80 Km. di piste innevate al Passo del Tonale ti aspettano in Hotel 4 stelle da 315 euro! In pensione completa!

IN TRENTINO PER UNA VACANZA SULLA NEVE. Pacchetti settimanali soggiorno in pensione completa+Skipass con quote a partire da 450 euro.

 Durante l’inverno cosa c’è di meglio di un soggiorno da trascorrere in montagna, magari sulle alte cime del Trentino? Futura Vacanze propone una vacanza ideale per tutta la famiglia presso l’Hotel Pejo, dove divertimento e relax trovano il perfetto equilibrio.

Immerso nello splendido scenario del gruppo Ortles-Cevedale, le cui vette superano i 3.000 metri, Pejo è la località ideale per chi ama la natura. Gli appassionati di sci qui avranno a propria disposizione 16 km di piste da discesa da 1.400 a 2.400 metri e diverse piste da fondo di varia difficoltà. Gli sportivi potranno inoltre praticare arrampicate sul ghiaccio o esplorare il Parco Nazionale con le racchette da neve.

Settimana bianca sul Monte Bianco e traversata della Mer de Glace

 Arrivano i primi freddi ed ecco che c’ è già chi pensa ad organizzarsi la “mitica” settimana bianca. E allora ecco qualche idea per passarla sul Re dell’ Europa, il Monte Bianco. Dove? A Charvensod (3 km. da Aosta sulla strada verso Pila), dove si potrà passare una vacanza totalmente immersi nello sci. Una volta giunti qui, si potrà godere, dal lunedì al sabato, al mattino, della scuola di sci. L’ attività sciistica si svolge, di massima, presso una delle stazioni della Val d’ Aosta, scelta di comune accordo la sera precedente con il coordinatore-maestro di sci. I pomeriggi invece sono a disposizione per sciate libere o con il maestro.

L’ ESCURSIONE ALLA MER DE GLACE
A seconda dalle condizioni meteorologiche o da altri impedimenti, vale la pena dedicare una giornata alla traversata della Mer de Glace con una Guida alpina. L’ escursione sarà effettuata con la dotazione di imbracatura e A.R.V.A. forniti dalla Guida e si inizierà al mattino con il tragitto Entrèves-Punta Helbronner in funivia, quindi giù per la Vallée Blanche fino a Chamonix (Francia); di qui un pulmino potrà riportarci in Italia. Solo nel caso che il ghiacciaio fosse in magra, l’ ultimo tratto potrà essere effettuato con il trenino.
La traversata della Mer de Glace per la Vallée Blanche, regina indiscussa dello sci fuoripista, è la migliore occasione per chi, senza fare troppa fatica, non voglia perdere la possibilità di sciare tra i ghiacciai più importanti d’ Europa nel cuore del massiccio del Monte Bianco e fare una indimenticabile esperienza. Questa meravigliosa discesa tra guglie granitiche, crepacci e seracchi richiede una tecnica sciistica da pista azzurro/rossa.

Weekend famiglia sulla neve in Svizzera a Wengen: il paradiso senza auto

 Wengen, in Svizzera, è un tranquillo borgo alpino con vette imponenti, neve garantita e romantici chalet in legno. Ma Wengen è anche un paradiso senza auto, infatti a Wengen le auto non possono circolare.
Per arrivare a Wengen bastano 15 minuti con la Wengernalpbahn: lo speciale terno da Lauberhorn. Wengen offre chilometri di piste da sci adatte anche ai meno esperti. Basta prendere la cabinovia che sale a Mannlichen. Con i suoi 110 chilometri di piste da sci per lo più facili o di media difficoltà, il Piccolo Scheidegg-Mannlichen è adatto alla vacanza famiglia con i bambini. Ma il paese è anche il punto di partenza per le escursioni sulla Jungfrau, con le pareti di arrampicata più belle e difficili del mondo (bellissime anche solo da vedere!). Se si prende il treno che da Wengen porta allo Jungfraujoch, la cosa più spettacolare che si ammira è il panorama da vedere: c’è un tunnel lungo 7 chilometri dove si aprono delle finestre sui ghiacciai.