Festa dell’Unità d’Italia: gli italiani la vogliono passare all’estero

 Spagna e Grecia, ecco dove gli italiani sembrano aver scelto di festeggiare la festa dei 150 anni dell’Unitá. In quello che si prospetta l’unico ponte primaverile del 2011 il portale di comparazione prezzi hotel www.trivago.it ha registrato un aumento considerevole delle ricerche per l’estero. In un mese infatti la percentuale di coloro che hanno cercato un hotel al di fuori dei confini nazionali é passata dal 39% al 53%, concentrandosi in gran parte nelle nazioni dai climi piú miti. Le crisi dei Paesi del Maghreb ha proiettato la maggior parte delle ricerche sulla Spagna (+9% rispetto a febbraio) e Grecia (+37%): tra le regioni preferite le Baleari, Rodi e le Canarie.

Nissan Fresh Tracks: per primi in pista su sci e snowboard

 Questa stagione Nissan in Europa offrirà agli appassionati di sci e snowboard un’esperienza esclusiva e impagabile: la possibilità di aprire le piste in alcune delle località sciistiche più famose d’Europa. Sulla neve fresca per primi, per una discesa in assoluta tranquillità. L’originale offerta, chiamata Nissan Fresh Tracks (impronte fresche), consentirà ad un gruppo privilegiato di appassionati di aprire le piste di quattro fra i più entusiasmanti impianti d’Europa con accesso per un’intera ora prima dell’apertura al pubblico. Chi necessita di un po’ di pratica prima di lanciarsi nella discesa, puo’ beneficiare tutti i giorni di lezioni gratuite offerte da Nissan e tenute dal suo team di istruttori professionisti.
Per prenotare l’esperienza Fresh Tracks o una lezione è sufficiente registrarsi sul sito www.nissan-extremegrip.com.

Spagna – Canarie Isola di Fuerteventura tra mare, surf e vela

 Spagna – Canarie Isola di Fuerteventura tra mare, surf e vela
Dopo Tenerife, Fuerteventura è la più grande delle isole Canarie, con un’ estensione di 1.731 chilometri quadrati; è anche la più vicina all’ Africa dato che la distanza fra le due è di soli 100 chilometri.
Il clima di Fuerteventura è mite e gradevole, con la brezza prodotta dai venti alisei che convertono le spiagge nel paradiso del windsurf. La direzione dei venti fa in modo che le coste si dividano in due, quelle di Barlovento (controvento, che viene dal mare) e Sotavento (che lo riceve di spalle, ossia da terra), per questi motivi le spiagge di Barlovento hanno acque sempre agitate.
La figura della capra ha protagonizzato una tappa secolare assai produttiva e che ancora persiste nell’economia dell’isola dove si trovano greggi di capre che campano a loro piacimento per le vaste pianure; inoltre la capra di Fuerteventura è assai quotata nei paesi in cui viene esportata per la sua alta produttività di latte.
Altro elemento fondamentale dell’ isola è costituito dai mulini, che sono stati mantenuti in funzione fino a pochi anni fa, esistono due diversi tipi di mulini secondo la loro struttura: il molino Macho di pianta circolare, e la Molina più moderno e di pianta quadrangolare.

Vacanze in Spagna. Andalusia, Cabo de Gata, San Josè

 SPAGNA – ANDALUSIA – CABO DE GATA: per una vacanza alla scoperta dell’ ultimo angolo incontaminato della costa mediterranea spagnola. Il Cabo de Gata si trova nella Spagna meridionale, Andalusia, pochi chilometri a nord est di Almeria. E’ uno dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo, con spiagge bellissime, mare azzurro e paesaggi africani.
La costa mediterranea della Spagna da Barcellona fino a Gibilterra, non è esattamente un modello di sviluppo urbanistico equilibrato e di turismo rispettoso dell’ ambiente. Torremolinos, Benidorm (secondo Greenpeace il peggior modello di sviluppo in Europa), Lloret de Mar sono un oltraggio che si perpetua ogni estate: cementificazione dei litorali, spiagge occupate da bar rumorosi che servono cubalibre e paella di plastica, impianti stereo che urlano le hit dell’ estate. Sono i luoghi che nella calda estate attirano giovani, soprattutto italiani e inglesi, alla ricerca di divertimento no-limits.
CABO DE GATA – IL PARCO NATURALE
Ma la Spagna che amiamo è un’ altra. E’ la Spagna selvaggia, mediterranea e quasi africana del Cabo de Gata, piccola penisola nella provincia andalusa di Almeria, un angolo di paradiso che resiste, una regione che non è stata toccata dalla speculazione edilizia e dove in spiaggia è ancora possibile sentire i profumi della macchia mediterranea, ascoltare il rumore del mare e il fruscio del vento. Dove per raggiungere la spiaggia si deve camminare lungo sentieri punteggiati di agavi e fichi d’india. L’ integrità ambientale del Cabo de Gata, probabilmente uno degli ultimi tratti di costa vergine dell’ intera area mediterranea è salvaguardata dal Parco Naturale istituito nel 1987 come primo parco spagnolo marittimo-terrestre. E’ la regione più arida dell’ intera Europa continentale e per l’ alto valore ecologico e la biodiversità del territorio, delle spiagge e i fondali è stata riconosciuta dall’ Unesco come Riserva della Biosfera.