Alla faccia di Michelle Obama, che da oltre un anno si sforza di spiegare ai ragazzi americani quali sono i vantaggi del mangiare sano e leggero, è arrivata negli Stati Uniti l’ultima ‘trovata’ in fatto di panini: il NY pizza-burger, un panino che vuole essere anche una pizza. E’ alto 15 centimetri ed è dotato di ben quattro fette di carne ricoperte di mozzarella, peperoni e salse varie.
A lanciarlo a titolo sperimentale, in piena Times Square a New York, è la catena Burger King, che al prezzo di 12,99 dollari invita la clientela a gustare il panino-pizza in compagnia, perché il NY pizza-burger è un panino “da condividere con gli amici” e per mangiarlo bisogna essere almeno in quattro.
vacanze negli usa
New York, la statua della Libertà chiude per un anno
La Statua della Liberta’ rimarra’ chiusa circa un anno per portare delle modifiche alle sue strutture di sicurezza. I lavori cominceranno dopo il 12 ottobre 2011, quando questo monumento simbolo di New York e degli interi States, festeggera’ i suoi 125 anni. In questo momento, l’unica via di fuga per i turisti che salgono sulla ‘corona’, in caso di emergenza e’ una lunga scala a chiocciola di 354 gradini che scendono giu’. D’estate, all’interno di questa scaletta si soffoca, e capita spesso che i tantissimi turisti rischino di svenire dal caldo. Il mese scorso, quando e’ suonato un allarme d’incendio, centinaia di persone sono stati costrette a saltare in tutta fretta giu’ per le scale, rischiando di farsi male. Insomma, ormai e’ necessario mettere a punto nuove strutture e costruire una seconda scala piu’ confortevole e piu’ sicura. Non sara’ la prima volta che la Statua rimarra’ chiusa ai turisti: e’ capitato subito dopo gli attacchi dell’11 settembre del 2001, quando si misero a punto alcune migliorie essenziali per assicurare la sicurezza.
Vacanze made in Usa correttive per gli Obama, destinazione Florida
Niente vacanze a Roma, in Costa Azzurra o a Bora-Bora. “Una regola non scritta”, ricorda oggi il New York Times, impone ai politici americani di passare le loro, brevi, vacanze estive negli Stati Uniti. I politici più abili si guardano bene dal seguire l’esempio della first lady Michelle Obama, criticatissima per la vacanza in Spagna. Gli Obama rimediano partendo oggi per una vacanza di un giorno sulla spiaggia di Panama city in Florida- l’obiettivo è dare una mano al turismo spaventato dalla marea nera nel Golfo del Messico- seguita da un breve soggiorno nel buen retiro favorito dai democratici, l’isola di Martha’s Vineyard.
Stati Uniti, arriva la tassa per i viaggiatori senza visto del Waiver Program
Usa piu’ cari per chi decidera’ di fare un viaggio nel paese senza avere un visto sul passaporto. Dall’8 settembre scatta una sorta di tassa di ingresso: 14 dollari (poco piu’ di 10 euro al cambio attuale) per tutti i viaggiatori dei 36 paesi del mondo – quasi tutti europei tra cui l’Italia – che aderiscono al programma ‘senza visto’. Quel programma ‘Esta’, entrato in vigore nel gennaio del 2009, che prevede l’obbligo di registrazione on line per coloro – minori e neonati compresi – che non sono in possesso di un visto per il paese a ‘stelle e strisce’. Una decisione quella rimbalzata dall’altra parte dell’Oceano – tramite una nota delle Ambasciate Usa nei vari paesi interessati – che non e’ piaciuta a Bruxelles. Che parla di ”rammarico” e ”preoccupazione”. Come sottolineato dalla commissaria agli Affari Interni, Cecilia Malmstroem: la misura – ha detto – e’ ”incoerente con gli impegni presi dagli Stati Uniti per facilitare la mobilita’ tra le due sponde dell’Atlantico poiche’ aggiunge ulteriori oneri a carico dei cittadini europei che vogliono recarsi negli Usa”.
Taste of Beverly Hills: a Los Angeles Food&Wine dal 2 al 5 settembre
Nella elegante Beverly Hills, si svolgerà l’evento gastronomico dell’anno alla presenza dei maggiori chef e personalità del mondo culinario e vinicolo d’America. “Taste of Beverly Hills“, presentato da FOOD & WINE si terrà nella leggendaria località della Southern California, sinonimo di lusso, raffinatezza ed eleganza, dal 2 al 5 settembre 2010, nei pressi del Beverly Hilton Hotel.
In occasione di questo trionfo del palato, si riuniranno a Beverly Hills i talenti del settore – grandi chef e ristoratori dell’area, tra cui Michael Voltaggio, vincitore per sei edizioni del riconoscimento “Top Chef”, Walter Manzke, di Church & State, Ludo Lefebvre della popolare serie “Ludo Bites”, e Jon Shook e Vinny Dotolo di ”Animals” – e saranno chiamati a riconoscere la diversità dei quartieri che hanno plasmato ed ispirato la scena di culinaria di Los Angeles.
Estate a caccia di star: in vacanza a Beverly Hills
Estate, tante attività all’aperto tra cui scegliere: trattamenti benessere, grigliate saporite e languide serate trascorse a sorseggiare una bibita ghiacciata, musica al parco, un film; la scelta è infinita e accontenta tutti i gusti. Beverly Hills è una città statunitense della Contea di Los Angeles, in California. A nord Beverly Hills è limitata dalle Santa Monica mountains, ad est tocca West Hollywood ed il distretto di Fairfax. Ad ovest confina con altri due distretti della municipalità di Los Angeles, Westwood e Century City. Ma, soprattutto, Beverly Hills è il luogo di residenza di molte star di Hollywood: pertanto è abbastanza semplice incrociare diverse celebrità dello spettacolo mondiale nei luoghi di ritrovo, come ad esempio Rodeo Drive o la famosissima Walk Of Style. E allora pronti? Ecco dove andare!
Vacanze in California: ecco qualche idea
Se state programmando una vacanza sulla West Coast americana, non potete certo mancare di visitare la California. Ma se siete a corto di idee, pensiamo noi a suggerirvi qualche meta da non perdere con le ultimissime offerte…
CAVALLO POINT, IL LODGE SUL GOLDEN GATE CERTIFICATO LEED GOLD STANDARD
Cavallo Point, il Lodge at the Golden Gate ha ricevuto da U.S. Green Building Council la certificazione LEED Gold standard. E’ il primo park lodge a ricevere tale certificazione a livello nazionale, oltre ad essere anche il primo hotel del National Register of Historic Places. Il progetto di riqualificazione degli originali edifici storici e dei suoi interni prevede anche alcune nuove costruzioni. Il lodge comprende diversi edifici su un area di 34 acri che si affaccia sulla baia di San Francisco. Per maggiori informazioni, www.cavallopoint.com
Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: stage in azienda
Lavorare nel marketing o nella comunicazione a New York, in ingegneria o nel campo informatico a Boston: sono solo alcuni esempi degli stage che si possono fare all’estero, un’esperienza utile sia da un punto di vista lavorativo sia per acquisire scioltezza nella lingua. È una proposta rivolta a studenti universitari o a giovani professionisti che vogliono lavorare e studiare negli Stati Uniti o in Gran Bretagna (generalmente a Londra, Cambridge o nel sud dell’Inghilterra).
Dieci idee per imparare l’inglese in vacanza: surfing USA
Se sognate la California e amate il surf e la vita di mare c’è una proposta molto allettante a Long Beach, nella parte meridionale della contea di Los Angeles, in California. La mattina si studia in un campus universitario e il pomeriggio ci si diverte prendendo il sole sulle spiagge più alla moda e facendo surf sulle alte onde del Pacifico. Il campus è a poche fermate d’autobus dal centro di Long Beach e dalle spiagge di Newport e Sunset e l’alloggio è previsto in un residence.
San Francisco: alla scoperta della città californiana sulla mitica linea F
Visitare San Francisco fuori dalle rotte più battute dal turismo di massa, toccando alcune delle sue principali attrazioni, ma scoprendone anche gli angoli più nascosti a bordo di vetture che assomigliano più a un museo itinerante che a un mezzo di trasporto usato ogni giorno da migliaia di persone. È la linea “F”, non una delle tante linee di tram e funivie che solcano le colline di San Francisco, ma una flotta di veicoli d’eccezione: carrozze d’epoca provenienti non solo dai diversi Stati americani, ma un po’ da tutto il mondo, anche dall’Italia. Vetture che altri servizi di trasporto pubblico hanno dismesso e che hanno trovato rifugio in quella che il Los Angeles Times definisce la Florida dei tram, un luogo ameno in cui macchine “attempate” trascorrono la “pensione”. Gestita dalla Muni, la San Francisco Municipal Railway, la linea F è supportata anche dalla Market Street Railway, un’organizzazione no profit di amanti dei tram che si occupa di raccogliere i fondi e di restaurare le vecchie vetture.