Festa oasi Wwf, fino al 23 maggio visite gratuite nei parchi più belli d’Italia

 E’ iniziata la festa delle oasi Wwf, che in questo mese celebra l’anno della biodiversità, un appuntamento che tutti gli amanti della natura non possono mancare. ”Visitare le Oasi – ha dichiarato Fulco Pratesi, presidente onorario del Wwf Italia – ammirare da vicino lo spettacolo della natura, toccare con mano l’impegno della nostra associazione che da 40 anni difende 30.000 ettari di territorio dalla speculazione e dal degrado, è un modo per festeggiare l’unità d’Italia“.
Wwf ricorda che “L’inaugurazione della festa si svolgerà in Sicilia che in questi giorni sta festeggiando i luoghi simbolo dell’unità del paese. Presente per l’occasione il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo insieme alle istituzioni locali e ai volontari nell’oasi delle saline di Trapani, Riserva naturale regionale“.

Incontro con gli squali bianchi in Sudafrica: quando in vacanza serve coraggio

 Curiosità e anche un pizzico di coraggio sono le qualità essenziali per poter partecipare a un’esperienza da “brivido” in terra sudafricana. Sono aperte le iscrizioni per un viaggio-corso che consente ai partecipanti di incontrare gli squali bianchi nel loro ambiente naturale, occasione anche per apprendere nozioni di biologia, ecologia ed etologia di questi predatori del mare. L’iniziativa, a cura di Apex Shark Expeditions e Alessandro De Maddalena, giunge alla seconda edizione e prevede un soggiorno di cinque giorni in Sudafrica, dal 30 agosto al 5 settembre, fatto di lezioni, escursioni e soprattutto di incontri ravvicinati. Agli squali bianchi ci si avvicinerà con la guida di tre dei maggiori esperti mondiali di questi animali: Alessandro De Maddalena, Chris e Monique Fallows. Proprio questi ultimi hanno creato la Apex Shark Expeditions, compagnia che si occupa dell’osservazione degli squali bianchi in Sudafrica e che vanta collaborazioni con numerosi istituti di ricerca e con importanti testate come la Bbc, la Cnn, National Geographic.

Turismo ecologico: è boom di vacanze eco a primavera

 L’inizio della primavera conferma il trend di crescita del turismo ecologico che ha raggiunto in Italia il valore di oltre 10 miliardi con un progressivo aumento del fatturato e delle presenze, che sfiorano 100 milioni all’anno negli esercizi ufficiali delle aree protette, secondo l’ultimo rapporto Ecotur. E’ quanto afferma la Coldiretti che, nel sottolineare le previsioni positive per la Pasqua, evidenzia come l’Italia possa contare su ben 772 i parchi e aree protette presenti che coprono ben il 10% del territorio nazionale dove si producono quasi 600 diversi prodotti alimentari tipici tra vini, formaggi, salumi, oli extravergini e altre specialità, grazie anche al lavoro delle aziende agricole impegnate nella coltivazione, nell’allevamento, nella trasformazione dei prodotti e in molti casi nell’offerta di ospitalità in agriturismo.

Escursionismo e scalate in Namibia: idee per gli appassionati di attività all’aria aperta

 Il clima desertico della Namibia, i cieli tersi ed il sole splendente tutto l’anno, le grandi aree naturali incontaminate e poco popolate, ne fanno uno straordinario parco giochi per appassionati di attività all’aria aperta, che possono cimentarsi con esperienze di vario genere. Una su tutte? Escursionismo e scalate.

ESCURSIONISMO E SCALATE IN NAMIBIA
Durante i mesi invernali, tra aprile e ottobre, escursionismo e scalate permettono di assaporare i paesaggi in tutta la loro vastità, colore e continuo contrasto di alture e pianure; qui si può godere appieno della natura e dei panorami mozzafiato. Di regola si cammina la mattina presto e la sera, mentre durante le ore centrali della giornata, le più calde, ci si riposa. Persino i tracciati più noti non sono mai troppo affollati.

Vacanze natura: Camminaparco e dintorni da giugno 2009 a marzo 2010 escursioni guidate sull’ Appennino parmense

 Torna Camminaparco e dintorni, 10 mesi di escursioni guidate nel Parco regionale dei Cento Laghi e nel Distretto turistico Appennino Parma Est, da giugno 2009 a marzo 2010. Quarantotto proposte ‘fatte su misura’ per chi vuole scoprire le ricchezze naturali e paesaggistiche dell’ Appennino parmense orientale, in modo informato e sicuro, accompagnati dalle Guide ambientali escursionistiche.

LE ESCURSIONI
Ci sono proposte per tutti: dagli escursionisti più esperti e dinamici fino alle famiglie con bambini. Escursioni sono organizzate in primavera, estate, autunno ed anche in inverno, con l’ utilizzo delle ciaspole (racchette da neve), di giorno, al tramonto o in piena notte, magari approfittando del chiarore della luna piena. L’ offerta degli itinerari è completa e tocca gli ambienti più tipici del Parco, dagli scorci mozzafiato del crinale, ai dolci pendii del paesaggio medio-montano, dalle curiosità storiche e architettoniche degli antichi borghi ai paesaggi più belli del Distretto turistico-ambientale Appennino Parma Est.

ESCURSIONI TEMATICHE
Le Guide accompagneranno i visitatori approfondendo i temi più svariati, a seconda del tipo e del luogo dell’ escursione: fauna, flora, geomorfologia, storia locale (contemporanea o medioevale), tradizioni, orientamento e cartografia. Sabato 13 giugno l’ appuntamento è stato con l’ itinerario ‘Dove osano le aquile’, per osservare l’ acquila reale in Val Bratica, dove l’ Aquila è di casa.
Domenica 14 giugno è stata la volta di ‘Trekking ai salti del diavolo’, un’ escursione attraverso il percorso attrezzato su aerei sentieri e facili carraie che permette la scoperta di una delle ‘curiosità geomorfologiche’ più interessanti del territorio. Itinerario di grande interesse naturalistico e paesaggistico ma anche storico e sociale: l’ antica e artistica attività dei cavatori e degli scalpellini viene esemplificata attraverso stazioni di osservazioni lungo il sentiero permettendo all’ escursionista di verificare e apprezzare l’ armonia ambientale dell’ antico connubio natura-lavoro.