Vacanze e natura, alcune idee per vivere green

Skyscanner  leader nelle prenotazioni di viaggi e voli online, suggerisce alcune vacanze green assolutamente da non perdere. Le destinazioni, tutte in Italia, sono dedicate a tutti coloro che amano la natura e vogliono vivere giorni di relax immersi nel verde. Iniziamo dalla città di Ragusa, in Sicilia, che offre delle meraviglie naturali tutte da scoprire. Ecco infatti gli altopiani tra Modica, Noto e Ibla dove si trovano cave, sorgenti, foreste e laghi: con la famiglia potrete passeggiare tra i ddieri, che sono delle abitazioni di epoca neolitica, oppure tra antichi mulini e grotte. Per dormire nulla di meglio delle antiche masserie ristrutturate e rese dei confortevoli agriturismi.

Vacanze green, ecco una offerta in Australia

Australia, lontana e perfetta, rappresenta quasi un’evasione, un senso di libertà inespressa piuttosto che una meta reale, ma nonostante la distanza la renda comunque una destinazione cara arriva una proposta che potreste tenere d’occhio. L’operatore è Alidays e garantisce una vacanza tutta verde nel posto più lontano da noi, grazie al progetto “Be Different, Be Green” dedicato a chi vuole assaporare l’aspetto più puro della natura custodita nel Continente Australiano.

Giornate natura nelle Oasi WWF: conoscere le farfalle

Le Oasi WWF sono conosciute da anni per la loro bellezza e quiete, zone protette dove i turisti possono entrare a contatto con la natura e imparare a conoscere gli animali senza però danneggiare l’ambiente o interferire in modo negativo con la fauna e la flora.
Per l’estate 2011 l’associazione ambientalista più famosa del mondo propone il tema delle farfalle: imparare a conoscerle e riconoscerle, osservarne le abitudini e ammirare la bellezza dei disegni sulle loro ali. Un’occasione splendida per tutti, ma soprattutto per i bambini, che in questo modo possono iniziare ad entrare in contatto con il mondo degli animali, rispettarli e conoscerli meglio. Nel mese di luglio, dunque, diciassette delle Oasi WWF in tutta Italia dedicheranno visite guidate al loro interno alle visite a tema, dando ai visitatori anche una scheda di riconoscimento delle specie (in Europa ne esistono ben 482 diurne).

Aeolian Cetacean Research: in vacanza per studiare delfini, balene e tartarughe marine alle Eolie

Se desiderate una vacanza al mare e a contatti con la natura e agli animali, ecco quello che fa per voi: è il programma di ricerca Aeolian Cetacean Research, che per l’edizione 2011 consente di unirsi al programma di ricerca della Necton Marine Reasearch Society per partecipare attivamente all’unico programma di ricerca di lungo termine sui cetacei nelle acque dell’arcipelago delle Eoilie.
La base del progetto è sull’isola di Salina, l’isola più verdeggiante delle Eolie, dove vivono numerose specie animali e vegetali e che si trova in una posizione strategica per monitorare l’area marina.

Week-end in famiglia: trekking nell’Oasi WWF nel Sannio Beneventano

 Una gita nel beneventano per rivivere l’atmosfera di una terra intrisa di storia; una regione geografica già nota come terra di vini e di cultura gastronomica d’eccellenza che cela scorci e risorse inaspettate. L’area che circoscrive Benevento è tanto altro ancora. È la meta ideale per vivere un weekend in famiglia tra musei a cielo aperto ed attività per i più piccoli. L’Una Hotel Il Molino di Benevento ha realizzato una proposta speciale per la primavera dedicata a tutte le famiglie interessate a vivere un soggiorno a contatto con la natura. A circa 20 minuti dall’hotel si trova infatti l’Oasi del WWF Montagna di Sopra a Pannarano (1170 mt di altezza) che offre una serie di attività interessanti ed educative: oltre al Percorso Natura, l’Oasi conta altri otto sentieri per il trekking lungo il crinale dei Monti d’Avella, o fin sulla cresta dei Monti del Partenio.

Italia, paese degli agriturismi

 Dal 1998 al 2008 le strutture agrituristiche italiane sono aumentate di oltre il 90%, raggiungendo il ragguardevole numero di 18.480 sul territorio nazionale e attestandosi su un volume di affari che supera il miliardo di euro l’anno. E’ il dato diffuso in occasione di AgrieTour, nona edizione del Salone nazionale dell’agriturismo che si inaugura domani ad Arezzo. In testa alla classifica nazionale, come numero di strutture operanti, si conferma la Toscana (4.061), seguita da Trentino Alto Adige (3.229), Veneto (1.222), Lombardia (1.132) e Umbria (1.052).

Vacanze per i week-end di settembre: montagna o campagna in tutto relax

 A settembre al mare, in montagna o in campagna conviene, con le offerte settembrine di LateRooms.com. Settembre è il mese del rientro e dei buoni propositi, ma è anche il mese in cui si può approfittare degli ultimi scampoli d’estate e concedersi alcuni giorni di relax. Allora perché rimpiangere le vacanze appena trascorse? Meglio organizzare un weekend settembrino all’insegna della spensieratezza al mare, in montagna o in campagna, approfittando delle numerose offerte speciali che LateRooms.com – portale leader in UK nella vendita di camere d’hotel con oltre 44.000 strutture in tutto il mondo e 5.000 in Italia – mette a disposizione in diverse tipologie di accomodation in tutta Italia.

Passeggiata golosa lungo il sentiero dei trovatori: il 26 settembre in Val Nizza

 Ecco un’iniziativa che non mancherà di piacere agli appassionati di natura e passeggiate in montagna ed ai golosi di buon cibo: l’Associazione Ricreativa Culturale Salice Terme propone infatti la Passeggiata golosa lungo il sentiero dei trovatori e pellegrini, una camminata panoramica con pic-nic a base di specialità locali e visita guidata della Rocca di Oramala e dell’abbazia di S. Alberto di Butrio (che risale al sec. X) in Val Nizza – Oltrepò Pavese – Lombardia. Quando? L’appuntamento è per Domenica 26 Settembre 2010, con
partenza alle ore 9:45.

Isole della Fenice, un paradiso perduto negli arcipelaghi dell’Oceania

 Voglia di paradiso, di lembi di terra dimenticati e di atolli circondati in modo disarmante dall’oceano, per provare un’ebrezza primordiale. Sentirsi viaggiatori, non turisti: le Isole della Fenice (www.phoenixislands.org), uno dei tre arcipelaghi che in Oceania formano la Repubblica delle Kiribati (www.kiribatitourism.gov.ki) insieme alle isole Gilbert e Linea, sono sicuramente un luogo ancora remoto e difficile da raggiungere, ma oltre allo splendido mare offrono a chi ha l’ardire di avventurarsi nel cuore dell’Oceano Pacifico, a cavallo dell’Equatore, spiagge perennemente tranquille e la scoperta di una cultura che merita di essere conosciuta e preservata.

Sulle orme di Annibale: trekking storico-naturalistico sul monte Lesima il 5 settembre

 Pascoli, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure.
Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 5 Settembre 2010 una passeggiata che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale.
La passeggiata, svolta in compagnia di esperti locali, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti tipici del monte ed acqua di sorgente.