Cambio di guardia a Voyageprive Italia: nuovo management per il sito di vendite private di viaggi

 Stefano Ravani è il nuovo Managing Director di Voyageprive.com Italia. Voyageprive.com è il primo Club di vendite private online dedicato ai viaggi, che offre ai propri soci un’offerta di selezionati prodotti di fascia alta (hotel 4 o 5 stelle, pacchetti di alta gamma) a tariffe vantaggiose. Grazie al suo modello di business, infatti, Voyageprive.com garantisce sempre un prezzo più basso rispetto al mercato, con sconti fino al 70%. Voyageprive.com è stato lanciato in Francia nel 2006 ed è presente in Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Italia. Ad oggi conta oltre 5 milioni di soci nel mondo e 2.5 milioni di utenti unici al mese.

Riviera romagnola e Puglia le più amate dagli italiani per Ferragosto

 Temperature variabili per questo corto Ferragosto, ma certe le destinazioni al mare che vanno per la maggiore, con la Riviera Romagnola sempre in testa sulle prenotazioni. Il portale di ricerca e confronto prezzi Hotel www.trivago.it ha monitorato le destinazioni turistiche più ricercate sul portale dagli italiani per questo fine settimana e quelle dove si rileva un maggiore interesse rispetto al 2009. Emergono nel Ferragosto 2010 le destinazioni della Riviera Romagnola e la Puglia, con Lecce, Vieste e Gallipoli.

Vacanze fai-da-te: a luglio le agenzie registrano un calo del 25 per cento

 A luglio i turisti che hanno scelto le agenzie di viaggi per organizzare la propria vacanza sono calati del 25%, con una netta diminuzione dei viaggi all’estero. Lo dicono i dati dell’Osservatorio Nazionale delle Imprese di Viaggi e Turismo di Fiavet. ”Si tratta di un dato allarmante – commenta il presidente dell’organizzazione Cinzia Renzi – che conferma la sensazione di inizio estate. A fronte di una prima parte dell’anno forte, infatti, i mesi di giugno e luglio hanno registrato un forte calo in termini di giro di affari per le agenzie di viaggi. Agosto e settembre saranno determinanti per capire l’andamento della stagione 2010”.

Riparte Buoni Vacanze, il buono vacanze per famiglie a basso reddito

 Riparte l’operazione Buoni Vacanze: con l’approvazione definitiva di un secondo decreto, dal 23 agosto al 3 luglio 2011 le famiglie numerose o con basso reddito potranno richiedere nuovi coupon per programmare periodi di vacanza, ad esclusione del periodo compreso tra il 20 dicembre e il 6 gennaio, considerato di alta stagione. Sarà possibile accedere al contributo inoltrando la prenotazione sul sito ‘www.buonivacanze.it’.
Nella prima fase sperimentale del progetto, durata dal 20 gennaio scorso a fino a fine giugno, “abbiamo registrato – ha detto il ministro del Tursimo Michela Brambilla – un largo consenso tra i cittadini e le imprese turistiche fornitrici di servizi“.

Estate 2010, tra vacanze sballo per anoressiche ed ecstasy party low cost

 Biglietti aerei a prezzi stracciati, un gruppo di amiche complici e serate da sballo in discoteca, per ballare fino alle sei del mattino, grazie alla carica ‘regalata’ dalle pasticche di ecstasy. “Sono le nuove vacanze da sballo scelte dalle giovani anoressiche, molto di moda nel Nord Italia, e la meta preferita è Ibiza. In questo modo ballano come se fossero in palestra e, complice la droga, hanno la sensazione di poter controllare il loro peso, per giunta divertendosi“. Lo spiega all’Adnkronos Salute Fabiola De Clercq, fondatrice e presidente dell’Aba (Associazione per lo studio e la ricerca su anoressia e bulimia), che parla di un vero e proprio allarme.

Italiani in vacanza, il risparmio non è di casa

 Il 40% degli italiani si considera abbastanza bravo a risparmiare quando organizza le proprie vacanze ed il 49% si dice addirittura molto bravo e capace di accaparrarsi tutti gli sconti e le migliori offerte disponibili. Ma la realtà sembra ben diversa. A rivelarlo è il portale Expedia che ha intervistato oltre 500 maggiorenni. La ricerca evidenzia però come gli italiani si caratterizzano per il minor numero di giorni a disposizione per i propri viaggi rispetto agli utenti delle altre nazionalità e per la disponibilità a spendere di più per singola notte di soggiorno in hotel.

Vacanze di fine estate a tutto relax: offerte a Ischia per relax e lezioni dallo chef

 Benessere, cibi genuini, tariffe low e, soprattutto, niente stress. Sono le vacanze di fine estate proposte dal Mezzatorre Resort &Spa di Ischia, che in questo periodo è un autentico paradiso. Il clima è più mite, la folla d’agosto è andata via, e tutto invita a una pausa di vero relax tra profumi e colori mediterranei. L’isola ritrova i suoi ritmi più sani, il piacere di passeggiare nel verde e di assaporare sapori unici come il coniglio di fossa, presidio Slow Food. La mondanità è bandita, sostituita dalla voglia di riscoprire se stessi, di immergersi nelle acque termali e magari imparare da uno chef i segreti e le tradizioni della cucina isolana, mix perfetto di orto e di mare.

Vacanze in Serbia: la Belgrado che non ti aspetti, 100% cool!

 Una Belgrado nuova, giovane, diversa… più semplicemente cool al 100%! Oggi Belgrado si presenta così ed è a buona ragione inserita tra le 10 capitali mondiali del divertimento (Lonely Planet). ‘Belgrado 100% cool’ è la campagna che l’Ente Nazionale del Turismo della Serbia in collaborazione con CTS (Centro Turistico Studentesco e Giovanile) propone per scoprire il lato giovane di Belgrado. Come? Attraverso una promozione esclusiva rivolta ai giovani fino a 26 anni e/o studenti fino a 30 anni: il volo a/r a 127 euro anziché 177 mentre per tutti i soci CTS a 149 euro anziché 199 (si tratta di 50 buoni sconto totali da 50 euro ciascuno). Per godersi la città è possibile scegliere pernottamenti a partire da 36 euro a notte.
La campagna durerà quattro mesi ed è stata lanciata sabato 17 luglio con un evento al Circolo degli Artisti di Roma insieme a uno dei migliori DJ della movida Serba: DJ MKDSL Marko Milosevic.

Come si è evoluto il turista negli ultimi dieci anni: il ritratto di Liligo

 Il turista negli ultimi dieci anni? Amante dei viaggi fai-da-te ed intraprendente. Così liligo.com ci svela l’opinione degli europei e le piccole, grandi rivoluzioni che hanno cambiato i nostri viaggi.
Negli ultimi dieci anni, la nostra vita quotidiana ha vissuto dei cambiamenti davvero rivoluzionari. Il cellulare ci ha resi reperibili 24 ore su 24, internet ci ha permesso di vivere l’informazione in modo attivo e a 360° – introducendo il nuovo concetto di mobilità – i social network ci permettono di condividere il nostro mondo (pensieri, immagini, video, esperienze) con un numero di persone fino a pochi anni fa assolutamente impensabile.
Ma come è cambiato il modo di organizzare i viaggi nell’ultima decade?