Veneto: weekend tra i vigneti

Un weekend autunnale, divcerso dal solito, alla scoperta del territorio e della buona cucina: cosa c’è di meglio che trascorrerlo in Veneto, regione ricca e famosa per i suoi vigneti? Ecco allora alcune proposte low cost per soggiorni brevi ma intensi, tra le colline romantiche e sognatrici di Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene. Quì è di casa il prosecco che viene prodotto dalle numerose aziende vinicole disseminate sul territorio: ma anche pinot bianco e chardonnay la fanno da padroni, regalando intensi momenti gustosi.

Bandiere blu 2011: in Veneto tutte le spiagge sono balneabili

 Le bandierine blu che certificano l’idoneita’ alla balneazione sventolano su tutte le spiagge del Veneto. Lo dicono i risultati delle analisi effettuate alla fine di aprile dall’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto. Anche per il 2011 la rete di monitoraggio dell’Arpav prevede 167 punti di controllo corrispondenti a 167 acque di balneazione cosi’ ripartiti nei 7 corpi idrici in esame: 93 punti sul mare Adriatico, 1 sullo specchio nautico di isola di Albarella (Venezia), 65 sul lago di Garda (Verona), 3 sul lago di Santa Croce (Belluno), 1 sul lago del Mis (Belluno), 2 sul lago di Lago (Treviso) e 2 sul lago di Santa Maria (Treviso).

Una suite a Castelbrando, castello medievale nel trevigiano

 Strette e ondulate colline ricoperte di vigneti e punteggiate da manieri, campanili e dai cipressi che si stagliano sui crinali, proteggono la Valmareno, vallata in provincia di Treviso, tra Valdobbiadene, Conegliano e Vittorio Veneto, regno del vino Prosecco. Domina la vallata CastelBrando, imponente fortezza medievale arroccata su un promontorio roccioso e immersa in un parco di 50 ettari, attrezzato per splendide passeggiate a piedi, a cavallo e in bicicletta. Più che un castello è un autentico borgo medioevale che sovrasta la valle e il suggestivo borgo di Cison di Valmarino in tutta la sua maestosità con ampi terrazzamenti e mura merlate, raggiungibili con una funicolare panoramica.

Castelbrando
Dopo anni di accurati e scrupolosi lavori di restauro CastelBrando è diventato un raffinato ed elegante albergo con 80 tra camere, suite e appartamenti dislocati in tre diversi spazi, tutti di grande fascino: 50 nel castello, 16 in una dependance a valle e 14 nella sottostante villa Marcello Marinelli, nella piazza centrale del borgo. Fanno parte del complesso fortificato anche un centro benessere, due ristoranti e diversi bar, cantine ed enoteche, un centro congressi, capace di accogliere fino a 1.800 persone, la settecentesca chiesetta di San Martino e diverse aree museali, punto di partenza per una splendida avventura attraverso la storia della regione.