Trekking e alpinismo: cucina da campo, stoviglie, viveri, filtri e potabilizzatori. Vacanze in Montagna

 Per i viaggi più lunghi e in zone poco accessibili è necessario portarsi viveri e… la cucina da campo. Come si fa a viaggiare leggeri e con utensili che possano servirci a tutto? Scopriamolo insieme…

LA CUCINA: CAMPING GAS, META, FORNELLO A PETROLIO
Il classico camping-gas funziona egregiamente, anche se in alta quota il consumo è maggiore. In aereo non è consentito trasportare le bombolette, ma molti escursionisti trovano il modo di mimetizzarle.

Per scaldare le bevande nelle soste, meglio avere con sé un fornellino a méta. Per risolvere ogni vostro problema di trasporto aereo, di pezzi di ricambio e di combustibile, si può sempre acquistare sul posto l’ occorrente, come fornelli a petrolio dotati di una pompa a pressione.

Il funzionamento è molto semplice: caricato il serbatoio, si chiude la valvola di sfogo e si comincia a pompare finché non esce un po’ di petrolio dall’ ugello. Avviate quindi la fiamma scaldando il liquido con un pezzetto di carta infiammato. Quando dal getto inizierà a uscire una fiamma azzurra e non più gialla ed udite l’ inizio del sibilo, continuate a pompare fino al massimo della potenza di fuoco. L’ operazione non è sempre facile, ma dopo ripetuti tentativi diverrete abili fuochisti. Comprate anche l’ ago per tenere pulito il getto e le guarnizioni della pompa. Controllate tutti i giorni la manutenzione del fornello.

Preventivate un consumo di un litro al giorno pur calcolando che in alcuni posti tappa si riescono a trovare rametti o formelle di combustibile secco (ovvero escrementi).

I fornelli policombustibili funzionano bene solo in Europa o in America del Nord. Negli altri paesi è difficile trovare combustibili senza impurità ed il fornello ha alte probabilità di guastarsi rapidamente.

Trekking e alpinismo: tenda, sacco a pelo, calzature e materassino per una vacanza in montagna tra sport e natura

 Quando il trekking fa parte di un viaggio o un percorso itinerante, diventa indispensabile avere con sè una tenda e l’ attrezzatura giusta per essere indipendenti da rifugi o tappe obbligate. Ecco come orientarsi per scegliere cosa portare con sé.

LA TENDA
La tenda, anche nei viaggi con automezzi, offre ampia libertà di scegliere i posti-tappa. Spesso si può usufruire dei prati degli alberghi, dei tetti delle case private o delle rest-house. In ogni caso è molto più igienico dormire nella propria tenda che pernottare in una accogliente ma non troppo pulita malga, condividendo la paglia del giaciglio con un piccolo asino o con sgradevoli ospiti che presto invadono il sacco a pelo. Le tende migliori sono quelle a cupola: autoportanti, con due teli senza tiranti, pratiche da montare su sabbia, roccia, neve, poiché non richiedono picchetti. Le tende in Goretex sono adatte solo alle spedizioni.

Trekking e alpinismo: come vestirsi e cosa mettere in valigia per una vacanza in montagna a tutto sport e trekking

 Se pensate di fare un piccolo viaggio trek, questo è l’ articolo giusto per voi. Quante serate, prima della partenza, passate a fare e disfare il bagaglio, a scartare e poi rimettere in lista il materiale da portare con sé? Ai limiti oggettivi del peso concesso dall’ aereo si aggiunge la considerazione che veramente pochi sono gli oggetti necessari nel corso dei trekking. La maggior parte si svolge a quote relativamente basse, solo in pochi si avventurano realmente in passi impegnativi o in zone perennemente innevate. E allora vediamo cosa mettere in valigia scegliendo ciò che è veramente utile e guadagnando spazio in valigia…

CONSIGLI ABBIGLIAMENTO
Per affrontare trekking e alpinismo sulle montagne del mondo ecco cosa bisogna mettere nel sacco… si tratta di una lista che andrà poi vista in base alla propria esperienza di viaggio. Come biancheria è meglio portarsi slip da bagno leggeri e calzettoni misto-lana sintetico, che si asciugano rapidamente. Basterà infatti sostare una mezz’oretta nelle ore più calde della giornata e lavare la biancheria prima di pranzo. Quando ripartirete, gli indumenti saranno già asciutti e pronti per essere indossati.

Vacanze in montagna con Alpitour: vivi la natura in famiglia

 Alpitour propone diverse soluzioni di vacanza per conoscere il volto più autentico del Trentino: VACANZA PER FAMIGLIE alla scoperta dei sapori nei “Sentieri dell’Orso”, delle meraviglie dei Parchi Naturali fino a degustare i prodotti caseari delle malghe o il dolce nettare delle mele della Val di Non, VACANZA ATTIVA con le guide alpine di Nordik Walking e di Mountain Bike fino a scoprire le proprietà curative delle acque del Parco Nazionale dello Stelvio. E per chi desidera vivere il silenzio e la pace della montagna in assoluta tranquillità, da quest’anno, Alpitour vi offre la possibilità di soggiornare in caratteristiche baite immerse nei grandi spazi del parco Nazionale dello Stelvio.

VACANZA CON LA FAMIGLIA
Una vacanza per grandi e piccoli alla scoperta della Valle delle mele e del Parco Nazionale dello Stelvio, dove anche i grandi ritornano bambini!

Ospitalità al top in Alto Adige


In fatto di ospitalità l’Alto Adige è al top non solo in Italia, ma anche a livello europeo. La conferma arriva dai molti ospiti – 5.283.000 nel 2007, di cui 2.055.000 italiani – che ogni anno scelgono di passare le proprie vacanze in Alto Adige e dagli innumerevoli premi nazionali ed internazionali assegnati alle strutture altoatesine. Chi ha raggiunto quest’ottimo risultato, è più aperto all’innovazione, alle novità e tendenze. L’Alto Adige in questo modo si pone all’avanguardia cogliendo molto prima di altri, ciò che il mercato offre o che gli ospiti si aspettano di trovare. Con una grande particolarità però, che non porta all’esasperazione del nuovo o del moderno: il grande rispetto per le tradizioni, l’ambiente e le peculiarità del territorio.
Le ultime ricerche di mercato danno all’ospite “moderno” una connotazione di “viaggiatore informato e globale”, grazie ad internet.

Grand Hotel Kronenhof di Pontresina, relax a 5 stelle nella nuova spa ai piedi del ghiacciao Roseg


Dopo il completamento dell’importante progetto di ristrutturazione che ha visto nascere una delle più grandi e raffinate Spa dell’Engadina, riapre per la stagione estiva dal 18 giugno al 21 settembre il Grand Hotel Kronenhof di Pontresina, opera d’arte neo-barocca ai piedi del Ghiacciaio Roseg. Il nucleo originario, l’antica locanda Roessli, acquistato nel 1848 dalla famiglia Gredig che ne ha mantenuto la proprietà per oltre 140 anni, fino al 1989, era inizialmente destinato ad un’enoteca che proponeva vini della Valtellina, trasportati a cavallo attraverso il Passo Bernina, di cui tuttora rimangono testimonianze nella volta della cantina ancora nota come Enoteca Gredig.

preload imagepreload image