Non solo Alpi. In Italia gli Appennini vantano una tradizione sciistica da fare invidia alle più note località alpine. Era l’aprile del 1910 quando la prima gara inaugurava la stazione sciistica di Roccaraso con una competizione che coinvolgeva atleti italiani, ma anche svedesi e norvegesi. Lo testimonia il numero di aprile di quell’anno della rivista del Touring Club Italiano, segno di uno sviluppo del turismo invernale sugli Appennini al pari delle Alpi. Proprio qui Umberto II, negli anni della sua giovinezza, amava assistere alle competizioni e sciare. Da allora la storia continua e il comprensorio Roccaraso Alto Sangro si conferma il più grande ed attrezzato dell’Italia centro Meridionale: una valida alternativa per chi non vuole raggiungere le Alpi.
Vacanze in montagna
Sulle orme di Annibale: trekking storico-naturalistico sul monte Lesima il 5 settembre
Pascoli, faggete, l’Appennino, la pianura, i selvaggi canyon della Val Trebbia ed in lontananza … il mar Ligure.
Ecco il paesaggio mozzafiato che accoglie chi, come fece Annibale più di 2000 anni fa, sale sui 1724 metri di questa estrema punta meridionale di Lombardia. Se questo straordinario connubio di storia e natura non bastasse a conquistarvi, l’associazione Calyx propone per domenica 5 Settembre 2010 una passeggiata che oltre a questi aspetti darà anche modo di conoscere le delizie per il palato di questo incontaminato microcosmo ambientale.
La passeggiata, svolta in compagnia di esperti locali, verrà infatti coronata da un pic-nic sul prato a base di prodotti tipici del monte ed acqua di sorgente.
A caccia di vip in vacanza: il presidente russo Medved a Cervinia nel week-end
Il presidente della Federazione Russa Dmitrij Medvedev, trascorrerà il fine settimana nella rinomata località valdostana meta estiva per eccellenza degli amanti della montagna. Il politico e il suo staff soggiorneranno presso l’Hotel Hermitage Breuil-Cervina, membro dell’Associazione Relais & Chateaux, unico cinque stelle a Cervinia. L’hotel gestito fin dal 1975 dalla Famiglia Neyroz è situato sul versante sud del Monte Cervino e si presenta come un grande chalet nella più autentica tradizione di montagna.
Vacanze in montagna: sul Monte Bianco coccolati dal personal Concierge
Vacanze su misura in uno scenario da sogno? Al Grand Hotel Cour Maison a Pré-Saint-Didier, a pochi chilometri da Courmayeur, si può e, per essere completamente coccolati, offre il servizio di personal concierge, in grado di organizzare soggiorni personalizzati nell’incantevole cornice del Monte Bianco, con un ricco ventaglio di attività ed escursioni. Un’iniziativa all’insegna del dinamismo e del benessere, in un contesto panoramico unico, concepita per incontrare il gusto personale di ogni cliente e capace di interpretare al meglio ogni singolo desiderio.
Cosa volete di più da una vacanza?
Festa della Montagna, il 24-25 luglio appuntamento a Monte Catria
Torna puntuale e ancor più ricca di iniziative del solito, la Festa della Montagna dedicata a quel paradiso naturalistico che è il Monte Catria, la suggestiva cima più alta delle Province di Pesaro-Urbino e di Ancona. “A spasso sul Gibbo delle Aquile” è il titolo dell’evento che si terrà sabato 24 e domenica 25 luglio, organizzato dalle Pro Loco di Acquaviva, Cagli, Cantiano, Frontone, Isola Fossara, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, con il sostegno dei Comuni di Cagli, Cantiano, Frontone, Scheggia e Serra Sant’Abbondio, e il patrocinio delle Province di Pesaro-Urbino e Perugia, delle Regioni Marche ed Umbria, delle Comunità Montane del Catria-Nerone, Catria-Cesano e dell’Alto Chiascio, delle Università/Comunanze Agrarie presenti sui Comuni aderenti, e dell’Ente Parco del Monte Cucco.
Vacanze a Cortina in mountain bike: tra sport e benessere sulle Dolomiti
Splendide montagne, escursioni in bicicletta e un centro benessere a disposizione: questi gli elementi che il Park Hotel Faloria, storico albergo 4 stelle situato a Zuel di Sopra, nel cuore delle Dolomiti, mette a disposizione dei suoi ospiti con l’offerta speciale Cortina e dintorni in mountain bike. L’offerta, valida dal 12 al 31 Luglio e dal 18 Agosto al 15 Settembre, comprende un soggiorno per tre o sette notti, una prima colazione ricca per affrontare al meglio la giornata, escursioni guidate in bike per godere dello splendido paesaggio montano delle Dolomiti, cena al ristorante dell’albergo Le Mulsanne e entrate e massaggi decontratturanti al Centro Benessere del Park Hotel Faloria.
Vacanze in tempo di crisi: gli italiani hanno meno soldi ma partono lo stesso
Gli italiani questa estate non vogliono rinunciare alle vacanze ma sceglieranno localita’ vicine e staranno piu’ attenti al portafoglio: non a caso le mete piu’ ricercate, anche da chi sceglie il web per prenotare una vacanza, sono la riviera Adriatica e la Sicilia: Rimini, quinta citta’ piu’ ricercata in Italia in questo periodo sul network e prima destinazione al mare, e’ anche la localita’ balneare con la maggiore capacita’ ricettiva (oltre 500 hotel prenotabili) e la piu’ conveniente; seguono Palermo, Siracusa, Cesenatico, Riccione, Cattolica, Napoli e Alghero, almeno stando ad una classifica stilata dal portale Trivago.
Yoga a 3.000 metri d’altitudine nella valle dell’Otzal
Yoga con vista! Nella vallata tirolese dell’Ötztal sono state create delle piattaforme panoramiche di acciaio e vetro sulle cime di tre ghiacciai. Sul Tiefenbach-kogl la pedana di metallo è sospesa a due funi d’acciaio e sporge per 25 m nel vuoto più assoluto, (3774m). In cima al monte Gaislachkogl è stato realizzato invece il punto panoramico più esteso del Tirolo, una piattaforma circolare di acciaio e vetro. Oltre 1.300 km di percorsi escursionistici che arrivano fino a 3.744 m di quota, 250 cime oltre i tremila e il tracciato per nordic walking più alto d’Europa –sono solo alcune delle peculiarità che caratterizzano la vallata tirolese dell’Ötztal, che si trova a pochi passi dall’Italia, vero Eldorado per fuggire dall’afa cittadina nei mesi più caldi dell’anno.
Ciaspolata al chiaro di luna nella Sila: sabato 27 marzo appuntamento sotto le stelle della Calabria
La ciaspolata, ovvero l’escursione con le racchette da neve, è un modo unico, divertente e adatto a tutti di vivere la montagna in inverno: è libertà sulla neve; è inoltre uno sport sostenibile, non solo per l’ambiente ma anche per le proprie tasche.
Per questo motivo la cooperativa ‘Il sentiero’ ha preparato un fitto calendario di ciaspolate nel Parco Nazionale della Sila condotte da guide professionistiche che si svolgeranno per tutto il mese di marzo. L’appuntamento è tutte le domeniche alle 9.00 presso il Rifugio Montescuro, dove è possibile noleggiare le ciaspole. Il numero minimo di partecipanti è di 5 persone.
Trekking e alpinismo: il mal di montagna
Molti viaggi in zone geograficamente particolari prevedono rapide salite in quota senza poter dare all’ organismo il tempo di acclimatarsi. Sono per lo più salite in Jeep o aereo, ma non solo. L’ esempio più tipico è rappresentato dall’altopiano tibetano dove si passa in poche ore dai 2000 ai 5000 metri. Problemi simili si hanno però anche salendo a piedi per il Kilimangiaro oppure visitando le Ande o il Ladakh.
Un buon acclimatamento è caratterizzato dall’ assenza di disturbi e da un buon sonno notturno. Le urine devono essere chiare e abbondanti. Se è presente anche solo un leggero mal di testa o un po’ d’ insonnia, significa che non vi state acclimatando bene. Se c’è anche inappetenza, nausea, o vomito si può parlare a tutto diritto di mal di montagna!
TRE TIPI DI VIAGGIATORI
E’ fondamentale dare importanza a questi primissimi sintomi senza accampare scuse. Cosa devono fare i viaggiatori che vanno in quota, magari dovendo anche salire rapidamente? Per l’ appunto, si dividono in tre gruppi.