I sentieri del barocco siciliano: un percorso alla scoperta di draghi e creature mitologiche

 Il barocco siciliano è pieno di mostri di pietra (www.sentieridelbarocco.it). Draghi, belve, maschere spaventose e sirene compaiono nelle chiese e nei palazzi a sorprendere e incantare i visitatori. La compagnia di queste creature misteriose, particolarmente diffuse nella punta sud-orientale dell’isola, tra le province di Siracusa e Ragusa, rende affascinanti gli itinerari artistici e culturali anche per i più piccoli, pronti a scoprire sotto un balcone o dietro una colonna una figura fantastica posta dagli antichi proprietari a guardia dei loro beni come amuleto contro il malocchio.

Torino, città esoterica: ecco un percorso alla scoperta di draghi e demoni

 Che Torino abbia fama di essere una città ”magica” non è un mistero. Che sia possibile passeggiare per le sue vie e i suoi portici alla ricerca di simboli esoterici, e’ risaputo. Adesso e’ disponibile persino un itinerario fra draghi e dragoni: a idearlo, e a renderlo accessibile a tutti grazie a Internet, e’ il Caus (Centro arti umoristiche e satiriche), che lo ha battezzato, giocando su un presunto collegamento fra il leggendario animale e il diavolo, ”Torino contro Belzebù”’.

Week-end di…vino: vacanze tra prosecco e pennello

 Un fine settimana ‘sensoriale’ tra i profumi e i colori più avvolgenti di un equinozio d’autunno alle porte, una fonte di ispirazione per artisti del Prosecco e del pennello che in queste lande vocate alla viticoltura hanno dato il meglio di sé. Nasce su questi presupposti il Week end di…vino di Carpené Malvolti (www.carpene-malvolti.com), pensato per tutti gli amanti del Prosecco e delle passeggiate in mezzo alla natura da venerdì 17 a domenica 19 settembre. Tre giorni dedicati alla scoperta della Strada del Prosecco – la più ‘antica’ d’Italia, istituita nel 1966 – che si snoda per ben 47 km tra Conegliano e Valdobbiadene passando attraverso San Pietro di Feletto con la sua antica Pieve, Refrontolo con il Molinetto della Croda, Rolle, piccolo paese tutelato dal Fai (www.fondoambiente.it) dove è previsto il pranzo nella Trattoria al Monastero di Rolle di Cison di Valmarino e Follina con l’Abbazia cistercense.

In vacanza come Corona: quest’anno va di moda il vip watching

 Altro che paesaggi mozzafiato o bellezze artistiche: in estate gli italiani preferiscono catturare con la loro macchina fotografica i Vip. Dai mari ai monti, in Italia impazza il fenomeno del ‘Vip Watching‘, ovvero a caccia del divo nostrano da immortalare con un flash. Complici macchine digitali tascabili e cellulari con fotocamera incorporata, lo scatto è facile da fare. Sei su dieci infatti, si dicono interessati, più che a portare a casa scorci di città o monumenti storici, il volto del personaggio conosciuto colto in un momento di naturalezza (71%), senza trucco né parrucco, meglio se in una situazione ‘hot’ (68%), o particolare (57%), da mostrare ad amici e parenti (44%), o più semplicemente tenere per sé (31%) come ricordo di una vacanza da Vip. E’ quanto emerge da uno studio condotto da Meta Comunicazione, su un campione di 1250 utenti dai 18 ai 35 anni di social network e community a cui è stato chiesto quali vip vorrebbero fotografare durante la loro vacanza.

Riviera romagnola e Puglia le più amate dagli italiani per Ferragosto

 Temperature variabili per questo corto Ferragosto, ma certe le destinazioni al mare che vanno per la maggiore, con la Riviera Romagnola sempre in testa sulle prenotazioni. Il portale di ricerca e confronto prezzi Hotel www.trivago.it ha monitorato le destinazioni turistiche più ricercate sul portale dagli italiani per questo fine settimana e quelle dove si rileva un maggiore interesse rispetto al 2009. Emergono nel Ferragosto 2010 le destinazioni della Riviera Romagnola e la Puglia, con Lecce, Vieste e Gallipoli.

Turismo: i taxisti italiani troppo spericolati, meglio i cab londinesi

 Taxi italiani troppo spericolati e “temuti”, soprattutto quelli della Capitale, da un turista straniero su dieci. I migliori sono quelli londinesi che, evidentemente più compassati alla guida, offrono un servizio considerato dai viaggiatori qualitativamente insuperabile: puliti e con personale cordiale ed efficiente. È questo il risultato di un sondaggio on line condotto da Hotels.com che per il terzo anno consecutivo assegna alla capitale britannica il primato per il servizio taxi, le cui storiche vetture sono tra l’altro emblema della città al pari di Buckingham Palace e del Big Ben. Londra batte New York e Tokyo, rispettivamente al secondo e al terzo posto della classifica stilata dal portale. Mentre a completare la top 5 ci sono Berlino e Bankok, con i famosi tuk tuk, seguite da Madrid, Copenaghen, Dublino, Francoforte e Parigi.

Lago di Bolsena: alla scoperta della Tuscia

 E’ strano pensare che a pochi chilometri da Roma possa esistere una natura così selvaggia e indomita da ricordare territori molto più esotici e lontani da noi. Eppure è la verità: la Tuscia, situata a nord del Lazio al confine con Toscana e Umbria, ha preservato nei secoli un’integrità tale da costituire oggi uno dei luoghi più vergini d’Italia. La zona è ricca di colline verdeggianti e fertili, fiumi e corsi d’acqua limpidi, laghi incontaminati, acque termali, castelli medievali, resti archeologici etruschi e romani ed è per questo in grado di offrire emozioni importanti. Cuore del territorio è il Bolsena, un lago di origine vulcanica formatosi oltre 300 mila anni fa e che oggi appare ai nostri occhi non molto diverso da come poteva apparire nei secoli scorsi ai tanti Papi, conquistatori e pellegrini che hanno frequentato queste terre.

Animali in vacanza: niente cani in moto, neanche con il casco

 Padrone sulla moto al posto di guida, e come passeggero il cane, con tanto di casco. Nonostante il premuroso accorgimento per la sicurezza dell’animale, i vigili non hanno chiuso un occhio davanti alla violazione delle norme, e il motociclista è stato multato: 78 euro. E’ successo a Viareggio (Lucca).
Sono in molti i motociclisti che amano viaggiare e passare le loro vacanze in moto e non è raro vedere di tanto in tanto anche qualche passeggero quadrupede, attrezzato di apposito portantino o – ultimamente – anche con il casco. Attenzione però al codice della strada!

In vacanza con il contadino: Fattorie aperte in Sila

 Una giornata intera con il fattore, seguendolo nelle operazioni quotidiane che servono a mandare avanti la fattoria. Oppure partecipare alla raccolta degli ortaggi e vedere come si mungono le mucche. Le ‘Fattorie aperte in Sila’ offrono questo ai visitatori durante l’intera estate: un’esperienza unica, soprattutto per chi vive in città, di stare in contatto costante con la natura, respirare aria pulita e imparare tutto ciò che c’è di interessante sulla zootecnia.
Mutuando le fortunate esperienze delle altre regioni, la Calabria si è attrezzata con un’iniziativa che in cinque anni è cresciuta esponenzialmente. Innanzitutto per il numero di aziende che aderiscono. ”Quando abbiamo iniziato nel 2005 -racconta all’ADNKRONOS uno dei promotori, Mario Grillo- eravamo in cinque, oggi siamo in undici e abbiamo anche allargato i confini. Abbracciamo infatti l’area di Camigliatello e Lorica”.

Italians do it better? Il latin lover non fa più breccia con le straniere

 Tramontata l’era del latin lover latino. Le turiste straniere, 8 su 10, bocciano il ‘maschio’ italiaco. E’ quanto emerge da un’inchiesta pubblicata sulle ‘Vie del Gusto’ che ha intervistato oltre 1000 donne straniere. Secondo la rivista gli italiani hanno perso il loro storico savoir faire, la loro innata virilità e si abbandonano spesso a comportamenti infantili. Da archiviare dunque il lontano 1986 quando Madonna consacrava nel mondo il mito del ‘latin lover’ italiano sfoggiando, nel video del suo successo internazionale ‘Papa don’t preach’, la t-shirt ‘Italians do it better’. Ora, invece, qualcosa sembra essere cambiato e la reputazione del seduttore tricolore non è più quella di 25 anni fa.