Germania, paese di poeti e filosofi al parco floreale Keukenhof dal 24 marzo al 20 maggio

 Keukenhof nel 2011 porta il suo saluto primaverile alla Germania. Il parco floreale per eccellenza ha scelto quest’anno il tema ‘Germania, paese di poeti e filosofi‘. Un omaggio ai numerosissimi ‘vicini di casa’ che ogni anno visitano il parco e al secondo paese importatore di bulbi. La maggiore attrazione legata al tema Germania sarà un magnifico mosaico di fiori raffigurante la porta di Brandeburgo, per il quale sono stati piantati ad ottobre 100.000 bulbi.

I pacchetti del parco floreale Keukenhof
* La natura incontra l’arte:
Il nuovo pacchetto Keukenhof, Museo Van Gogh e giro sui canali
Dal 24 marzo al 20 maggio il parco floreale Keukenhof, ed il Museo Van Gogh celebrano la primavera con un nuovo pacchetto dal nome “Van Gogh in fiore” che comprende:
Ingresso al parco Keukenhof
Ingresso al Museo Van Gogh
Giro di 1 ora in battello lungo i canali di Amsterdam
Trasferimento in pullman da Amsterdam al parco Keukenhof

Il pacchetto è nato dall’unione di queste 3 importanti attrazioni per facilitare il gran numero di visitatori che ogni anno desiderano godersi la fioritura del parco Keukenhof, i magnifici canali di Amsterdam e le pitture di fama mondiale di Van Gogh, oltre alla mostra sui dipinti dedicati alla fioritura di van Gogh.
Le 3 attrazioni si possono visitare anche in giorni diversi.
Il costo del pacchetto è di 49,50€ , bambini da 4-13 anni 24,75 € acquistabile da ora fino al 20 maggio su www.lindbergh.nl

In Germania il 2011 è l’anno del benessere

 Salute e bellezza, prendersi cura di sé a 360 gradi: il 2011 è stato dedicato dalla Germania alla riscoperta di vacanze tutto l’anno all’insegna del benessere, per il corpo e anche per la mente, grazie a un’offerta turistica ampia e diversificata per ogni regione tedesca, che soddisfa ogni tipo di viaggiatore. Le proposte spaziano da pacchetti classici in località termali, come quelle bavaresi, dove abbondano le sorgenti, e dove poter scegliere fra saune aromatiche, massaggi al miele, bagni di fieno cui unire escursioni in mountain bike o lunghe sciate; alle cure talassoterapiche delle regioni settentrionali, affacciate sul Baltico e sul Mare del Nord, da affiancare a nordic walking e cavalcate sulla spiaggia. Senza dimenticare che oltre alle proposte di benessere, molte località tedesche sono un invito ad esplorare gioielli storici e architettonici e meraviglie naturali.

Women in Jazz: dal 7 al 13 febbraio ad Halle, in Sassonia, tra musica e shopping

 Una vacanza all’insegna della musica, dell’arte e anche dello shopping: dal 7 al 13 febbraio prossimo Halle, rinomato centro culturale della Sassonia-Anhalt meridionale, si colora di rosa con la sesta edizione di Women in Jazz, rassegna di jazz suonato dalle donne ma non solo per il gentil sesso. Di grande richiamo in Europa, il festival internazionale del jazz in “rosa” animerà la città per un’intera settimana con concerti e jam session alla Oper Halle, ma anche in altre sale e per strada, nelle vie dei negozi e nelle gallerie dello shopping. Un’occasione speciale per visitare Halle e assistere alle performance di apprezzate musiciste tedesche e dell’Europa centrale, a cominciare dalle star di casa Julia Hülsmann e Caroline Thon.

Sleddog in Turingia e nella Foresta Nera

 Freddo, neve, spirito d’avventura e splendidi esemplari di husky siberiani: sono gli ingredienti di alcune delle più gettonate gare di sleddog, le slitte trainate da cani, che avranno luogo fra gennaio e febbraio in Turingia e Foresta Nera, fornendo un’occasione di viaggio speciale nel cuore della Germania. Abbastanza diffuso anche in Europa, nella regione alpina e nella penisola scandinava, lo sleddog nasce in Alaska ed è una delle attività principali su neve delle regioni dal clima artico. Frequenti sono i raduni dei musher, i conducenti impegnati nelle competizioni, con i loro fidati amici: husky, samoiedo, groenlandesi, Alaskan malamute.

Vacanze pazze: ecco le proposte di Hotels.com per le vacanze più alternative che abbiate mai fatto

 Dormire in un treno di inizio ‘900, in una macchina d’epoca o in Boeing 747 non è mai stato così comodo con Hotels.com… Hotels.com, tra le oltre 130.000 strutture in tutto il mondo presenti sul sito, ne ha selezionate alcune davvero alternative, per soggiornare con la sensazione di essere perennemente in viaggio!
Per molti la vacanza inizia proprio nel momento della partenza, non solo una volta arrivati a destinazione. Per questo il mezzo di trasporto ha una sua indiscutibile rilevanza quando si pianifica un viaggio… e se invece fosse proprio il mezzo di trasporto la vostra vacanza? Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, suggerisce gli hotel in cui soggiornare assaporando l’ebbrezza di essere perennemente “in viaggio”.

Un 2011 a caccia di tour mistici ed esoterici per il mondo

 Il 2011 si avvicina e, come sempre in questo periodo, è desiderio di molti avere qualche “anticipazione” sul proprio futuro nell’anno che verrà. Se siete stanchi del classico oroscopo, Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, propone un giro intorno al mondo per provare i metodi di divinazione più antichi e affascinanti e scoprire il proprio futuro in modo davvero originale: dalla lettura dei fondi del the in Cina, a quelli di caffè in Turchia, dall’interpretazione delle pietre lanciate a terra in Marocco, alla lettura delle mani in Romania; in Germania invece il futuro si scopre tramite le Rune magiche, mentre in Italia è facile trovare chi può leggere il destino nei tarocchi. Quest’anno potrete sbizzarrirvi alla ricerca della previsione più giusta, o semplicemente…della più bella!

Vacanze in Germania: visita al castello di Eggenberg

 Tra le foreste e le dolci colline della Stiria, in un luogo incantato, sorge il castello di Eggenberg, un maestoso palazzo Seicentesco che sorprende i visitatori fin dall’arrivo con uno splendido parco di 90 mila metri quadrati. I giardini all’inglese, il lago, le sculture e il Giardino dei Pianeti, con il suo roseto straordinario, compongono un insieme armonico dove è bello perdersi per scoprirne ogni dettaglio. All’interno la dimora non ha nulla da invidiare ai fasti dei grandi palazzi europei: sale sfarzose si inseguono svelando allo sguardo ambienti di diversa ispirazione, piccoli microcosmi, ornati da centinaia di tele, affreschi e candidi stucchi.

Francoforte, dopo 11 anni riapre al pubblico la torre gotica del Frankfurter Dom

 Trecentoventotto scalini e poi uno degli sguardi dall’alto più emozionanti sulla città di Francoforte: riapre ai turisti dopo undici anni di chiusura per lavori la sommità della cattedrale (Frankfurter Dom) accessibile dall’annessa torre del campanile. Fulcro economico e culturale della regione dell’Assia, Francoforte si distingue fra le città tedesche per uno skyline d’eccezione dominato da veri e propri grattacieli visibili dal cuore dell’Altstadt, il centro storico ricostruito dopo i pesanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.
Fra i pochi edifici parzialmente risparmiati dalla distruzione delle bombe, la cattedrale sorge a est del Römerberg, la piazza centrale della città che ospita il vecchio municipio, il Römer appunto, oggi sede dell’anagrafe e degli uffici del sindaco. La struttura è dominata dal campanile in stile gotico che svetta per 95 metri di altezza e che fu completato intorno al 1860.

Meissen festeggia la porcellana: eventi e iniziative legate all’oro bianco

 Sono in pieno svolgimento a Meissen i festeggiamenti per i tre secoli della pregiata manifattura locale di porcellane, vero e proprio “oro bianco” contrassegnato dall’inconfondibile marchio delle spade blu incrociate. Una ricorrenza che consente non solo di conoscere i segreti più curiosi dell’antica tradizione artigianale, con botteghe e laboratori eccezionalmente aperti, ma che permette soprattutto di ammirare una città incantevole nel cuore della Sassonia, non lontana tra l’alto dalla bellissima Dresda. Meissen sorge in una posizione privilegiata, tra la famosa strada tedesca del vino e la suggestiva valle dell’Elba. Senza dimenticare che per raggiungerla si può risalire la Baviera in automobile percorrendo una parte della Deutsche Porzellanstrasse, la via della porcellana: un itinerario tematico lungo 500 chilometri che si snoda lungo i confini con la Boemia. Fra i tratti più interessanti c’è senz’altro quello tra Weiden e Hof, dove si entra in Sassonia, punteggiato di manifatture, piccoli musei e outlet che invitano ad acquisti spesso vantaggiosi.

Tanzelfest: la città di Kaufbeuren torna nel Medioevo dal 15 al 16 luglio

 Un’atmosfera da fiaba scorre nei vicoli acciottolati, ammanta piccole piazze e torri vestite di gonfaloni e stendardi, si spinge fino alla cinta muraria e oltre, verso un orizzonte dove le Alpi dell’Algovia si stemperano nelle dolci colline bavaresi. A Kaufbeuren si va per perdersi in un incantesimo, sorpresi dal Medioevo che diventa presente e forza la resa a uno stupore fanciullesco. Nella cittadina sveva la magia torna ogni estate con la Tänzelfest, la più antica festa storica della Baviera. Le sue origini risalgono alla fine del Quattrocento, quando l’imperatore Massimiliano I del Sacro Romano Impero venne in visita a Kaufbeuren, attraversando con la sua corte le vie festosamente decorate per accogliere l’ultimo cavaliere tedesco. L’evento viene ancora ricordato con due sfilate celebrative che mettono in scena la carovana dell’imperatore: attori portano in vita Massimiliano e il suo corteo, che coinvolge 1.600 bambini in costumi storici, 32 carri e più di 150 cavalli.