Il mondo Disney arriva a Shanghai: iniziati i lavori per il parco, inaugurazione nel 2015

 Si e’ tenuta stamattina la cerimonia di inaugurazione dei lavori per la costruzione del parco Disneyland Shanghai, frutto di una joint venture tra la Walt Disney Company e la societa’ cinese Shendi Group. ”La cerimonia di stamattina (venerdì per chi legge, ndr) – ha dichiarato Robert Iger, presidente e amministratore delegato della Walt Disney Company, in un comunicato diffuso dalla societa’ americana – rappresenta una pietra miliare nella storia della nostra societa’. Il parco Disney di Shanghai dovra’ diventare una destinazione per le famiglie di tutto il mondo combinando i personaggi e le storie della Disney con l’unicita’ e la bellezza della Cina”.

Un parco unico al mondo
Siamo molto emozionati per questo progetto – ha aggiunto Thomas Staggs, presidente della Walt Disney Parks and Resorts company – stiamo lavorando duramente per disegnare questo parco che, una volta completato diventera’ un posto speciale dove ospiti di tutte le eta’ scopriranno un mondo di immaginazione, creativita’ e avventura’‘.

Suzhou, la Venezia d’Oriente sulle orme di Marco Polo

 Arrivando a Suzhou, si capisce perché Marco Polo, che la visitò nel 1276, ne fosse rimasto così colpito. La città, sulle rive dello Yangtze, a 2500 anni dalla sua fondazione, si presenta ancora oggi in tutto il suo splendore e la sua grandezza, le stesse che la fecero diventare una delle città più importanti dell’antichità, sia dal punto di vista commerciale che artistico.
E sappiate che questa città à bene 6.000 ponti di pietre, che vi paserebbe sotto o una galea o due”, scriveva Marco Polo sulla città di Sugni, come conosceva Suzhou. Oggi la città non ha più 6000 ponti, ma solo 127; le galee non riuscirebbero a passare, dal momento che questi ponti sono talmente piccoli da permettere il passaggio solo di piccolissime imbarcazioni. Anche i canali, a cominciare da quello imperiale che collegava la città a Pechino (del quale rimane una parte visibile), sono stati sostituiti per la maggior parte da moderne arterie che attraversano quartieri con grattacieli e strutture all’avanguardia.

Il festival del ghiaccio di Harbin: in Cina le più belle statue di ghiaccio e neve

 Ad Harbin, in Cina, è iniziato il Festival del ghiaccio con gigantesche e spettacolari sculture fatte di neve. Il festival, uno dei più famosi del mondo, attira ogni anno migliaia di visitatori dalla Cina e dall’estero; sparse per la città opere d’arte a zero gradi, scultori ed artisti armati di scalpello che si contendono il primato. Ad aumentarne il fascino, luci ed effetti speciali. Si cammina tra sculture di ghiaccio fluorescenti e tra case, igloo e corridoi trasparenti. La temperatura in inverno ad Harbin sfiora i -20/-30 gradi e le opere possono così resistere mesi. Durante il Festival del Ghiaccio nasce un’altra città parallela ed artificiale fatta di igloo, palazzi di neve, statue affascinanti.

A tu per tu con gli squali all’Ocean Aquarium di Shanghai

 Effetti speciali, emozioni marine. Vicino alla Torre dell’ Oriental Pearl TV Tower si trova l’Ocean Aquarium di Shanghai. E’ diviso in 9 zone nelle quali si ha davvero l’illusione di vivere nel mare e sotto l’oceano tra 450 differenti specie di pesci provenienti da 5 Continenti e 4 oceani. Un teatro vivente di pesci colorati, piante e grandi animali acquatici. Un’emozionante viaggio che si snoda in un tunnel sotterraneo di vetro lungo 120 metri dal quale si possono guardare negli occhi gli squali, ammirare le magie delle piante e dei coralli e aevere l’impressione di nuotare in mezzo a splendidi pesci tropicali. All’interno dell’acquario si trovano anche shoow room e ristoranti www.redflag.info/shanghai/shanghai-ocean-aquarium.htm.

Un 2011 a caccia di tour mistici ed esoterici per il mondo

 Il 2011 si avvicina e, come sempre in questo periodo, è desiderio di molti avere qualche “anticipazione” sul proprio futuro nell’anno che verrà. Se siete stanchi del classico oroscopo, Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, propone un giro intorno al mondo per provare i metodi di divinazione più antichi e affascinanti e scoprire il proprio futuro in modo davvero originale: dalla lettura dei fondi del the in Cina, a quelli di caffè in Turchia, dall’interpretazione delle pietre lanciate a terra in Marocco, alla lettura delle mani in Romania; in Germania invece il futuro si scopre tramite le Rune magiche, mentre in Italia è facile trovare chi può leggere il destino nei tarocchi. Quest’anno potrete sbizzarrirvi alla ricerca della previsione più giusta, o semplicemente…della più bella!

Viaggio tra i templi Wudan: parte il pellegrinaggio per i mondiali di Kungfu 2010

 Tigre che scala la montagna, Mani sopra le nuvole. Dici Kungfu e pensi alla Cina. Eppure, a sentire gli appassionati di arti marziali, un valido maestro nel paese della porcellana bisogna cercarlo col lumicino. Ma se nell’attraversare le verdissime montagne del Wudang, culla del taoismo, ti accompagnano nove uccelli, sei sulla buona strada.
E’ una delle leggende narrate in questo angolo dell’antica Cina centro-meridionale costellato di monasteri avvolti nella nebbia e sospesi nelle pareti rocciose a strapiombo. E’ un viaggio fantastico alla ricerca di te stesso tra laghi, cascate, i 72 picchi dei monti, tegole smaltate di verde e rosso e decorate con draghi e fenici. Sembra un mondo fatato dove regna il principio del Feng Shui, l’arte di incanalare le energie, antesignana della bioarchitettura. In questi luoghi dal ’94 patrimonio Unesco, aleggia il fantasma dei leggendari monaci, custodi dei segreti millenari delle discipline marziali.

Chinasia: alla scoperta dei mille volti della cultura cinese

 L’Anno della cultura cinese in Italia in una serie di tour

Si apre una nuova stagione all’insegna della cultura e del viaggio di scoperta per Chinasia: mentre prende il via l’Anno della cultura cinese in Italia, promosso dall’Ambasciata della Repubblica popolare cinese di Roma, l’operatore specialista da vent’anni sulla destinazione chiude in positivo il bilancio dell’estate e punta ad una programmazione invernale dedicata al meglio della storia cinese antica e contemporanea.

La Cina dopo l’Expo di Shangai
Quest’anno la Cina è protagonista di importanti progetti di promozione culturale che stanno tenendo accesi i riflettori sulla destinazione in ambito nazionale e internazionale, a partire da una manifestazione di enorme portata come l’Expo di Shanghai – commenta Giancarlo Monaco, Amministratore unico Chinasia Tour Operator –. I viaggiatori italiani continuano a premiare l’alta qualità e il taglio culturale delle nostre proposte, e dopo una stagione estiva più che soddisfacente stiamo registrando ottimi riscontri per le partenze dei prossimi mesi, concentrate sugli itinerari dai 9 ai 15 giorni tra le grandi metropoli moderne e le città-gioiello della Cina più tradizionale”.

Expo Universale di Shanghai: spettacoli e mostre prese d’assalto da oltre 350mila persone

 Centinaia di migliaia di cinesi e turisti stranieri hanno preso d’ assalto l’enorme spazio dell’ Expo Universale di Shanghai, che è stata aperta al pubblico. Spettacoli, mostre, filmati sono stati seguiti da una folla di almeno 350mila persone, secondo una prima valutazione dell’agenzia Nuova Cina. Senza nascondere l’orgoglio, l’agenzia afferma che l’ apertura della super-fiera “dopo anni di duro lavoro” ha portato a Shanghai un “carnevale internazionale” al quale partecipano 246 paesi ed organizzazioni internazionali.