Viaggi in bicicletta? Vi sono almeno 3 cose da ricordare. Utilizzare questa formula di viaggio è meno difficile di quel che si pensa. E’ necessaria ovviamente organizzazione al fine di godersi la propria destinazione senza intoppi o problematiche di sorta.
vacanze in bicicletta
Lungo la riviera del tesoro smarrito: itinerario di cicloturismo nelle terre d’Istria
L’Assessorato al Turismo Istriano propone un percorso di Cicloturismo in città nel contesto storico, culturale e naturale dell’Istria. Il percorso denominato “Lungo la riviera del tesoro smarrito” da percorrere in 5 giorni (e 4 notti) per un totale di 110 chilometri che parte da Umago e giunge alla città Pola. Pedalando si scoprono bellezze architettoniche in una speciale cornice naturalistica. L’itinerario “Lungo la riviera del tesoro smarrito” permette di scoprire la riviera istriana, che oltre ad essere un paradiso turistico, nasconde porti antichi, fari romantici e luoghi teatro di avvenimenti storici, di pirati e le loro caverne segrete, vecchie cisterne, fortificazioni di difesa, torri e fortezze abbandonate, molte delle quali sono oggi beni culturali protetti.
Cicloturismo: in bicicletta da Arezzo a Chiusi sul sentiero della bonifica. Nuove piste ciclabili in Italia
I cicloturisti, in Italia, sono circa 2 milioni, un target di tutto rispetto per qualunque regione. E la Regione Toscana non si è lasciata scappare l’ occasione: a Foiano della Chiana è stato recentemente presentato il percorso ciclopedonale tra Arezzo e Chiusi, un progetto esemplare sul sentiero della bonifica.
UN PROGETTO CONGIUNTO
“Un grande risultato. Quando più soggetti e territori si mettono insieme e riescono a creare una rete, un sistema è sempre un fatto molto significativo e denso di positivi sviluppi“. Così l’assessore regionale al turismo, cultura e commercio Paolo Cocchi ha commentato l’ avvio del progetto di valorizzazione turistica del percorso ciclabile lungo il canale maestro della Chiana tra Arezzo e Chiusi, frutto dell’ impegno congiunto delle Agenzie per il Turismo di Arezzo e di Chianciano Terme Valdichiana, e degli assessorati alla difesa del suolo e al turismo delle Province di Arezzo e Siena, con il contributo della Regione Toscana.