Vienna: al via un’estate a tutta musica e teatro

 E’ fra le città più vivibili al mondo, per l’Economist preceduta soltanto da Vancouver e nella classifica di quest’anno anche da Melbourne, ma solo per un soffio: Vienna non è solo la città del Vecchio Continente in cui si vive meglio, ma anche una destinazione turistica ambita da chi ha un debole per il fascino mitteleuropeo e punta a fare il pieno di arte e cultura. Un week-end di primavera è l’occasione ideale non solo per approfittare della bellezza di parchi e giardini che abbracciano la città, che è anche fra le metropoli più verdi del mondo, ma consente di vivere Vienna durante uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: le Wiener Festwochen, le “Settimane festive di Vienna”, che dal 13 maggio al 19 giugno riuniscono in città spettacoli inediti e alcuni dei massimi protagonisti internazionali dell’arte.

Cosa offre Vienna
Storica capitale dell’Impero asburgico, Vienna ha sempre tanto da offrire a turisti e viaggiatori: architetture imponenti, l’eleganza del Danubio, l’atmosfera retro dei caffè, le melodie dei valzer e delle grandi opere classiche. é, in poche parole, la meta ideale per delle vacanze immersi tra arte, cultura e natura.

Mercatini di Natale: offerte per Trento e Merano, Bruxelles e Bruges, Vienna, Monaco e Colonia

 Ogni anno, nel periodo dell’Avvento, si rinnova l’antica tradizione dei mercatini di Natale che animano le più belle città europee. LateRooms.com – portale leader in UK nella vendita di camere d’hotel con oltre 44.000 strutture in tutto il mondo e 5.000 in Italia – offre la possibilità, grazie ad alcune esclusive offerte speciali in Italia e all’estero, di immergersi in questa magica atmosfera, di respirarne appieno lo spirito natalizio e, perché no, trovare delle idee regalo uniche.

Mercatini di Trento e Merano
I Mercatini di Natale di Trento e Merano sono tra i più suggestivi del Trentino Alto Adige: da grandi alberi di Natale illuminati a presepi con figure a grandezza naturale, da stand gastronomici e di artigianato a numerose iniziative pensate per i grandi e per i più piccoli, ce n’è davvero per tutti i gusti.

Vacanze a Vienna e Budapest: itinerario di viaggio nell’ Europa orientale

 Vienna e Budapest, due città legate da uno stesso recente destino, quello della dinastia asburgica e dell’ impero Austro-Ungarico con i fasti di Maria Teresa e degli altri imperatori e la lunga lotta per l’ indipendenza magiara.

COSA VEDERE A VIENNA
In treno notturno eccoci arrivare a Vienna, la dolce Vienna, una delle più prestigiose capitali europee che brilla ancora oggi delle memorie e delle nostalgie del suo passato, centro di un impero che fu protagonista della storia degli ultimi secoli, cuscinetto tra oriente e occidente, punto di incontro tra culture e popoli diversi, Vienna gioca con nobiltà il suo ruolo e la sua vocazione di città cosmopolita. Abbiamo quattro giorni per conoscerla e visitarla: cominceremo con il cuore della città nella Stephanplatz con il duomo in stile tardoromanico, poi la Vienna Imperiale della Heldenplatz con l’ Hofburg, antica sede del governo imperiale, Spanishe Reitschule (Scuola di Equitazione Spagnola) il maneggio barocco ove vengono addestrati ed esibiti i celebri cavalli lipizzani poi i grandi palazzi, la città vecchia, la Vienna barocca, il Belvedere, grandiosa costruzione, capolavoro del barocco e Schönbrunn residenza estiva della famiglia imperiale, una passeggiata a piedi nel verde del Prater. Alla sera ci dedicheremo alla stimolante ricerca di ristorantini tutti da scoprire, tutti da gustare nell’ atmosfera e nei sapori dei piatti e dei dolci. Per finire inevitabilmente in una kafehaus, quei caffé che a Vienna hanno una storia che risale al 1600 quando presa d’ assedio dai turchi e liberata dal re polacco Sobieski, si trovarono i sacchi contenenti uno sconosciuto chicco scuro e un intraprendente polacco aprì il primo caffè in Europa.