Val Gardena Active, per un giugno a tutto sport!

Giugno in Val Gardena sarà all’insegna del recupero della forma fisica grazie alle tante opportunità sportive e di movimento e ai numerosi corsi proposti dalle Associazioni Turistiche. Il programma Val Gardena Active consente di gestire settimanalmente molte di queste attività, organizzando la giornata per sé o per la propria famigli: sono previste moltissime attività come lo svolgimento di escursioni, un programma pensato per i bambini, Mountain biking, Fitness, Storia&Cultura e Corsi di vario genere.

Val Gardena, scoprirla in primavera

Un’idea per una vacanza, magari con tutta la famiglia? In Val Gardena, dove potrete organizzare gite alla scoperta delle piante di montagna o a osservare gli animali che si risvegliano dal letargo. Il Naturonda è un giro pensato proprio per scoprire il fascino e i segreti della natura: vediamo insieme in cosa consiste. Una guida esperta accompagna i visitatori dalla Città dei Sassi, sul Passo Sella, lungo un sentiero facile con molte tappe durante le quali insegna a riconoscere le varie piante che si incontreranno lungo il cammino, tra le quali anche la regina, la Stella Alpina.

Val Gardena, tutti gli eventi di marzo e aprile

La Val Gardena è una meta nota in tutta Europa per gli amanti dello sci e della neve, che in questo periodo cade soffice e compatta: la zona vanta un total di 175 km di piste da sci, discesa, fondo e slittino. Ma una vacanza in Val Gardena non significa solo sci: le opportunità di divertimento sono tante e diverse, sia per chi si vuole divertire con gli amici sia per le famiglie con bambini al seguito. Nel perido di marzo aprile la zona turistica propone diverse opportunità, scopriamole insieme!

Val Gardena: un febbraio dedicato ai più piccoli

Il mese di febbraio in Val Gardena è dedicato ai più piccoli: sono previste infatti feste, giochi, sfilate, tutto all’insegna del divertimento. Si inizia il 16 febbraio, festa di Carnevale, dove per le vie di Ortisei si svolgerà il grande corteo in maschera, a partire dalle ore 14.30, in centro paese con conclusiva premiazione. Stesso giorno, nel pomeriggio tutti a Santa Cristina: dalle ore 16.00 si pattinerà sul ghiaccio vestiti in maschera, mentre a Selva, dalle ore 16.30, sfilata in maschera dei maestri di sci che scenderanno giù dalle piste innevate con costumi improbabili e divertenti. La sera sempre ad Ortisei via al Carnival Ski Show a partire dalle ore 21.15: esibizioni, salti acrobatici mozzafiato ed evoluzioni, nel corso di uno spettacolo coinvolgente.

Dolomiti – In Val Gardena per la Festa in Costume del 3 agosto o per le Settimane di Degustazione dal 6 al 20 settembre

 Dolomiti – In Val gardena per la Festa in Costume del 3 agosto o per le Settimane di Degustazione dal 6 al 20 settembre – La Val Gardena dell’ Alto Adige è un mondo di tradizioni ancora vive da scoprire nel cuore delle Dolomiti. La Val Gardena può essere raggiunta facilmente in auto, in treno, con un efficiente servizio autobus e anche in aereo: dagli aereoporti di Verona e Bergamo vengono organizzati trasferimenti ad un prezzo milto conveniente.
L’ ospitalità è molto varia e si adatta alle più diverse esigenze, sia perchè comprende anche hotel 5 stelle, sia perchè esistono strutture dedicate a chi sceglie una vacanza attiva o a chi alloggia con tutta la famiglia.
La gastronomia della Val Gardena non è certo da meno: canederli, zuppe e strudel sono solo alcune delle specialità tipiche della valle.
per chi sceglie una vacanza in montagna a settembre, da visitare Santa Cristina dove dal 6 al 20 settembre si svolgono le Settimane Culinarie di Degustazione.
La natura della Val Gardena è senza dubbio il punto forte: un’ oppurtunità per chi vive in città di passeggiare alla scoperta di una splendida flora, tra laghetti alpini e prati verdi.
Da vedere il Parco Naturale Puez Odles; da fare le escursioni nel Parco Naturale Sciliar, con guide alpine e programmi dedicati anche per i bambini.