Feste di primavera in Val Gardena

Con l’arrivo della bella stagione, ecco tanti appuntamenti: si tratta delle Feste di primavera in Val Gardena,  tutte dedicati a celebrare il risveglio della natura. Ne abbiamo evidenziati tre che rappresentano al meglio la voglia di far festa scoprendo fiori ed erbe, le loro proprietà e il prezioso utilizzo in cucina. Iniziamo dalla Festa della fioritura che si svolge a Lana, dal primo al 15 aprile 2013. La fioritura dei meli della Val d’Adige rappresenta uno spettacolo unico nel suo genere e Lana, paese a pochi chilometri da Merano, ne fa il tema di un lungo e seguito evento. La Festa della Fioritura (diciottesima edizione) è una vera e propria kermesse con degustazioni di vini, visite guidate sul mondo della mela, visite al Museo della frutticoltura ed escursioni ai masi ricchi di tradizioni.

Sciare in Val Gardena in primavera

Provare il piacere di sciare in Val Gardena in primavera, col sole e il caldo, sulla neve incontaminata e apprezzando il panorama che offre una delle valli più suggestive delle Dolomiti. Un’opportunità anche per chi ama e cerca il fuoripista, visto che questo è il periodo migliore, e le Guide Alpine e i Maestri di Sci organizzano emozionanti tour in neve fresca. (www.guidegardena.com e www.catores.com). In questo periodo si può anche fare un’esperienza unica, possibile solo in primavera, ovvero le discese sul firn, il solido strato di neve compatta che si forma grazie all’escursione termica, tipica di questa stagione, passando dalle calde giornate di sole alle notti ancora fredde. Alzandosi presto, infatti, si può sciare su questo strato di neve dura quasi galleggiando, sia in pista che fra gli alberi.

Mercatini di Natale in Val Gardena: le proposte 2012

Tempo di Natale, tempo di mercatini in Val Gardena: il Mercatino di Natale aprirà la stagione dell’Avvento in Piazza Dosses a Santa Cristina, dal 01 al 31 dicembre 2012: ad aspettarvi tanti stand tipici proporranno oggetti della tradizione in legno, vetro e lana, offrendo buone idee per un regalo di Natale. Per la parte gastronomica dolci tirolesi e specialità locali allieteranno i palati dei visitatori, che potranno assistere alle esibizioni dal vivo dei maestri scultori gardenesi e ascoltare musica e melodie di montagna.

Sciare in Val Gardena: ecco le principali novità

La stagione sciistica sembra ancora lontana, a causa delle temperature più che miti che non vogliono lasciare il nostro paese, eppure la Val Gardena si prepara per affronatare i turisti e gli sportivi che si riverseranno, da qui a breve, sulle iste innevate. Tra le novità della stagione, alcuni servizi interattivi che aumenteranno il comfort e le comodità degli utenti: per prenotare un albergo ad esempio sarà sufficiente andare suò sito della Val Gardena e prenotare  tramite l’online booking, compilando l’apposito form e indicando le personali esigenze, risulteranno alcune strutture che potranno essere contattate direttamente per conoscerne disponibilità e offerta. Alcune strutture incentiva la prenotazione online con sconti fatti appositamente.

Triathlon in Val Gardena il 25 agosto 2012

Il prossimo  25 agosto in Val Gardena si svolgerà la prima edizione del Triathlon Val Gardena su iniziativa e idea dell’atleta Francesca Tibaldi, che ha pensato ad uno scenario incantevole, tra alcune delle più belle cime dolomitiche, come contesto ideale per  questa competizione.  Agonismo, fatica e sano sport, oltre ad un bellissimo ambiente naturale, saranno gli ingredienti principali per promuovere questa gara che impegnerà gli atleti nel nuoto, sulla distanza di 275 metri (11 vasche da 25 metri), ciclismo (10,8 km su strade asfaltate tra Ortisei e Santa Cristina) e corsa (2,4km).

Val Gardena, proposte last minute

Dopo l’appuntamento di ieri con le opportunità last minute per chi visita la Val Gardena, oggi vi proponiamo eventi legati alle cure termali e programmi personalizzati nelle spa: potreste ad esempio testare la salutare terapia Kneipp, nel nuovo percorso con Bagni di fieno, impacchi alle mele, alla stella alpina o al pino mugo arricchiscono l’offerta delle spa dei grandi alberghi. Un mondo acquatico straordinario con saune è a disposizione di tutti presso l’impianto Mardolomit a Ortisei. Per rilassarsi nella natura, un consiglio: partecipare a una gita istruttiva alla ricerca di piante ed erbe medicinali per scoprire il loro uso in cucina e nella cura della salute.

Val Gardena, proposte last minute

Oggi vi vogliamo segnalare alcune idee last minute per chi intende trascorrere le vacanze estive in Val Gardena. Iniziamo da una gita gastronomica, dedicata a tutti coloro che amano camminare e concedersi al termine della camminata una buona mangiata. La gita gastronomica sull’Alpe di Mastlè prevede la visita ad una fabbrica che si occupa della produzione di formaggi e yogurt, degustando piatti tipici in tre baite diverse. Cucina leggera, invece, al Rifugio Comici, che in estate si è specializzato in piatti a base di erbe di montagna, coltivate nel proprio orto botanico. I commercianti di Selva organizzano due appuntamenti denominati Sapore e gusto, il 25.07 e 1.08 2012 in Piazza Nives, un mercatino con specialità locali e produzioni bio.

Val Gardena, tradizioni ed eventi estivi

Tra luglio e agosto la Val Gardena rivive alcune delle sue tradizioni più famose, tra eventi gastronomici, musicali e culturali di grande spessore. La cena tradizionale Ladina – L cëif da zacan, si svolgerà l’11 luglio 2012 a Ortisei, quando i ristoratori organizzeranno, presso la Piccola Piazza S. Antonio, un banchetto storico gardenese. I diversi chef dei ristoranti “Fine Dine” prepareranno gustose specialità gardenesi di un tempo, deliziando i palati degli avventori. La cena sarà preceduta alle ore 18.00 da un corteo folcloristico con i costumi tipici gardenesi.

Valgardena MUSIKA: 6 concerti dal 15 luglio 2012.

Anche questa estate in Val Gardena è tutto pronto per ospitare la 28° edizione della manifestazione ValgardenaMUSIKA , che offre a turisti, appassionati e curiosi la possibilità di ascoltare le esibizioni di musicisti internazionali ma anche di artisti che portano avanti le antiche tradizioni musicali, come quella gardenese. Da sempre, infatti, la Val Gardena ha una spiccata attitudine per la musica, tanto che un detto locale racconta come in ogni famiglia vi sia almeno un musicista e lo stesso Giorgio Moroder, vincitore di tre premi Oscar, è nato a Ortisei.

Val Gardena, in arrivo il Server 24 Chess Festival dal 2 al 10 giugno

Dal due al dieci giugno prossimo in Val Gardena si svolgerà la prima edizione del Server 24 Chess Festival, presso la Casa della Cultura Luis Trenker a Ortisei: si tratta di un torneo di scacchi che ospiterà alcuni fra i campioni di più forti d’Italia e d’Europa, come Vladimir Baklan, duplice vincitore del campionato scacchi ucraino, il Grande Maestro Ernst Sipke e il Grande Maestro Oleg Romanishin, vincitore del torneo di Antwerpen e di Novi Sad.