Ungheria: viaggi e racconti

 

Viaggiare vuol dire soprattutto scoprire  e imparare. Si può scegliere di partire per rilassarsi e osservare semplicemente un paesaggio, ma potrete dire di conoscere veramente un luogo solo quando davvero avrete girato. A contatto diretto con la popolazione locale, imparerete pure i loro racconti e le leggende. A noi in Ungheria ecco quale ci hanno raccontato:

Cinque mete low cost da non perdere

Cinque mete low cost per un weekend all’insegna del divertimento e della praticità? Le individua la guida Lonely Planet, che indica le cinque mete per cinque viaggi a prezzi accessibili. Prima tappa la Turchia, zona orientale, di certo meno famosa della costa occidentale ma altrettanto spettacolare: qui si possono ammirare i mosaici del Museo Archeologico di Hatay e la città bizantina di Amenium. Preferite la vita notturna e i locali? Nessun problema, la Turchia è il posto perfetto per divertirsi: ecco Alanya, pieno di noti locale dove fare l’alba e l’Harem Cafe Bar, famosissimo, dove ascoltare ottima musica turca dal vivo, a pochi passi dal porto.

Autunno in musica in Ungheria con Ferenc Liszt

Non capisco niente di musica, ma capisco Liszt

(Conte Gyula Andrassy, politico, 1823-1890)

Nella vita degli ungheresi la musica ha sempre giocato, e continua a giocare, un ruolo di primo piano e Ferenc Liszt ne è in tutto il mondo il simbolo e la stella più luminosa. Fu venerato dalle corti di tutta Europa per il suo genio compositivo e il suo virtuosismo pianistico. Quest’ anno è il 200° anniversario della sua nascita, che verrà ricordato con imponenti celebrazioni in tutto il mondo. In Ungheria le manifestazioni commemorative – concerti, festival, conferenze – avranno il loro centro a Budapest, dove già nell’anno in corso si sono svolti e continuano a svolgersi numerosi eventi collegati a questa importante ricorrenza.

Budapest navigando il Danubio

Fino a novembre il Danubio è navigabile da Budapest per raggiungere le località vicine e poter così scoprire l’Ungheria in una prospettiva davvero unica. Ed è davvero una delle vedute più belle quella che si apre sull’Ansa del Danubio, dove il fiume, stretto tra i monti, svolta in modo repentino verso sud. Nel Medioevo, i grandi avvenimenti della storia ungherese ebbero come teatro proprio questa zona, sede della famiglia reale, che lasciò un ricco patrimonio di opere d’arte e di cultura. I villaggi più famosi dell’Ansa sono: sulla riva destra del Danubio, Dömös, Esztergom, Szentendre, Visegràd; sulla riva sinistra, Nagymaros, Vàc, Vàcràtòt, Verôce e Zebegèny.

Centri termali in Ungheria: il Lago di Heviz

Considerato tra i più importanti centri termali e turistici d’Europa, il lago termale di Hèvìz si trova in una grande vallata, al centro della regione denominata Transdanubio o Pannonia, sul versante nord-occidentale del Lago Balaton, a pochi chilometri dalla città di Keszthely, uno dei posti più belli dell’Ungheria Occidentale.