Trasimeno Music Festival dal 28 Giugno al 4 Luglio 2008

 Torna dal 28 Giugno al 4 Luglio 2008 il Trasimeno Music Festival, ideato e diretto dalla pianista canadese Angela Hewitt; giunto alla quarta edizione, è già annoverato tra i “festival di qualità” sia dalla stampa che dal pubblico estero ed italiano. I sette concerti in programma si svolgeranno a Magione presso il Castello del Sovrano Militare Ordine di Malta, a Gubbio nella Chiesa di San Domenico e a Perugia presso la Chiesa di San Pietro. I musicisti invitati dalla Hewitt sono Garrick Ohlsson (pianoforte), Gerald Finley (baritono), la Trasimeno Festival Orchestra diretta da Michal Dworyznski, Jorja Fleezanis (violino), Andrea Oliva (flauto), Stephen Stirling (corno) e la New London Chamber Ensemble. Insieme alla pianista canadese, gli artisti eseguiranno musiche di Mozart, Schubert, Bizet, Gershwin, Beethoven, Bach (J.S. e J.C.), Haydn, Schumann, Fauré, Ravel, Vaughan Williams, Barber, Brahms, Poulenc, Thuille.

Abbazia di Montelabate, si replicano le visite teatralizzate seguite da degustazioni di prodotti tipici

 A grande richiesta, si replicano le visite teatralizzate all’abbazia seguite da una degustazione dei prodotti tipici. L’Associazione per l’Ecomuseo del Fiume e della Torre, in collaborazione con i Fondi rustici Gaslini di Montelabate, e il patrocinio dell’Assessorato al Turismo del Comune di Perugia organizza la piece fra le suggestive mura di quest’antico monastero (IX-XIII secolo), rivelando il fascino e la bellezza del più importante monumento del contado perugino a dominio della Valle Tiberina (all’uscita della superstrada c/o Bosco, l’Abbazia è situata su un colle fra Loc. Ramazzano e Loc. Casa del Diavolo).
Prenotazione obbligatoria – max 50 persone – Contributo alle spese: visita+degustazione, euro 10.00 per prenotazioni e informazioni: www.medioevoinumbria.it tel.075 5913160

Perugia: “Ditecheese”, mostra-mercato dedicata al formaggio


Da Sabato 28 Aprile al 1 Maggio 2007 la città di Perugia ospita la IV Edizione di “Ditecheese”, l’appuntamento gastronomico dedicato al formaggio. Le suggestive sale della Rocca Paolina diventeranno il palcoscenico di questa originale “Mostra Mercato” dell’arte casearia con un programma che si preannuncia ricco di appuntamenti e golose novità. Leonardo Rocchetti, Vitaliano Gaggi e Renzo Tini sono gli ideatori di questa manifestazione, che parte dal formaggio ma che si estende a tutti i prodotti di qualità come il vino, il miele, l’olio. Il tutto per dar vita ad appetitosi accostamenti nati per esaltare il gusto e il sapore delle diverse specialità. “Ditecheese” vuole porre l’attenzione sul formaggio nell’ottica di far riscoprire le virtù di un alimento antico, semplice e allo stesso tempo complesso, attraverso la varietà delle sue forme, dei suoi sapori e delle sue tecniche di produzione. La manifestazione viene realizzata in collaborazione e con il patrocino del Comune di Perugia – Assessorato allo Sviluppo Economico e Turismo e patrocinata dal Comune, dalla Provincia di Perugia, dalla Regione Umbria dal Comune di Corciano.

L’Itinerario turistico-religioso del Sentiero Francescano


L’itinerario ripercorre il tragitto di 46km che San Francesco seguì per la prima volta nel 1206 d.C. andando da Assisi a Gubbio e che successivamente il Santo seguirà per lunghi tratti ogni volta che vorrà raggiungere il Santuario della Verna. Da Assisi a Pieve San Nicolò: partendo dall’attuale Porta San Giacomo di Assisi, ci si dirige verso Pieve San Nicolò e da lì si prosegue alla volta di Valfabbrica, fino alla località detta “Il Pioppo”. La costruzione della piccola chiesa parrocchiale di Pieve San Nicolò, una struttura architettonica molto semplice a navata unica e con campanile a vela, risale agli inizi del XVII secolo. Le rovine di alcune murature perimetrali, fanno pensare ad un’organizzazione tipica delle fortificazioni ad impianto centrale, con la torre d’avvistamento situata nel mezzo dell’edificato; attualmente purtroppo non resta più alcuna traccia né delle tre porte né della torre.

In Umbria, a Ficulle, si organizzano battute di caccia alla volpe ma….simulata


A cavallo tra la Toscana e l’Umbria, a metà strada tra Roma e Firenze, tra Orvieto e Chiusi, a soli dodici chilometri dall’uscita autostradale A1 di Fabro, La Casella – Antico Feudo di Campagna con i suoi quattrocentocinquanta ettari, è stata trasformata nel corso degli anni in una moderna fattoria del benessere. Un luogo dove poter vivere, lavorare e fare vacanza. Uno dei primi esempi di albergo diffuso sul territorio. Dodici casali di un antico borgo agricolo trasformati in piccoli alberghi sparsi nel verde.