Ue e le norme per i viaggi senza passaporto

 

L’immigrazione clandestina legata in particolare a certe zone dell’Europa è in forte aumento e va assolutamente limitata. Per cercare di favorire il fenomeno contrario, quindi, gli Stati dell’Unione Europea potrebbero cambiare rotta seguendo le linee guida consigliate dall’Ue. A breve, quindi, potrebbero essere ripristinati i controlli alla frontiera se i confini esterni dei loro Paesi non diventeranno immediatamente super sicuri. Nelle scorse ore, a tal proposito, una proposta legislativa a tema è stata avanzata dalla Commissione Europea.

Passaporto per l’ingresso dei cittadini italiani e dell’UE nella Repubblica di Macedonia


L’ingresso di cittadini italiani e dell’Unione Europea nella Repubblica di Macedonia, ex Repubblica Yugoslava di Macedonia, può avvenire solamente con passaporto in corso di validità. Purtroppo è capitato infatti che alcuni connazionali in possesso soltanto della carta d’identità, perché erroneamente informati da uffici italiani, si siano visti negare l’ingresso nel Paese. Da ricordare infatti che con l’esibizione della carta d’identità non viene rilasciato il visto né presso gli aeroporti macedoni né presso i confini terrestri macedoni.

Elenco dei vettori aerei soggetti a divieto operativo nell’UE

 Gli efficaci standard di sicurezza dell’aviazione civile europea ci collocano ai primi posti nel mondo in questo settore. L’Unione europea e gli Stati membri collaborano con le autorità competenti di paesi terzi per elevare gli standard di sicurezza in tutto il mondo; eppure esistono alcune compagnie aeree che ancora operano al di sotto dei livelli minimi di sicurezza. Per migliorare ulteriormente la sicurezza aerea in Europa, la Commissione europea, in consultazione con le autorità competenti degli Stati membri, ha pertanto deciso di interdire il proprio spazio aereo ai vettori ritenuti non sufficientemente sicuri.
Tali vettori sono elencati nel documento presentato di seguito. Il primo elenco comprende tutte le compagnie aeree sottoposte a divieto operativo in Europa, mentre il secondo comprende i vettori soggetti a restrizioni operative specifiche.

preload imagepreload image