A Nassfeld Pramollo si scia in notturna

Dal 5 Gennaio 2013 e fino al 2 marzo prossimo sulle piste da sci del comprensorio Nassfeld Pramollo in provincia di Udine si scia in notturna: ogni sabato infatti la pista da sci, che è tra le più lunghe d’Europa, sarà infatti illuminata e colorata da luci, per il divertimento di tutti gli appassionati di sci, discese e snow board. Si potrà quindi sciare dal mattino sino a notte: alle 18.30, infatti, verrà aperta la parte finale della pista Carnia lunga 2,2 km, illuminata e a colori, creando un contrasto eccitante e suggestivo con la neve illuminata da tanti riflessi.

Il Castello di Udine e la mostra “il giovane Tiepolo”

 

Uno splendido contesto per una interessante mostra. Il Castello di Udine fa da ottimo scenario alla esposizione “Il giovane Tiepolo. La scoperta della Luce” che sarà visitabile fino al prossimo 4 dicembre 2011. Si tratta di 33 grandi tele e disegni che fanno parte di collezioni pubbliche e private di respiro internazionale. Non mancano di certo le opere più rappresentative appunto dei suoi primi anni di lavoro, per ricostruire l’attività di Tiepolo antecedente al suo soggiorno udinese del 1726. Grande attenzione poi è prestata al periodo del suo apprendistato alla bottega del pittore accademico Gregorio Lazzarini. L’artista qui visse un periodo intenso artisticamente in cui acquisì molta esperienza, perchè si è potuto confrontare con i modelli della tradizione figurativa del Cinquecento.

Udine in bicicletta: vacanze ed escursioni

C’è un modo diverso di scoprire una bella città italiana come Udine questa volta e nonostante l’estate sia ormai, come si suol dire, agli sgoccioli, siete ancora in tempo per prenotare una bicicletta per una escursione suggestiva quanto interessante. Quest’area del Friuli, è quindi tutta da scoprire sulle due ruote per i turisti che vogliono aderire all’iniziativa Discover Udine by bike. Il noleggio quindi riguarda  la scelta di una bici con cui spostarsi alla scoperta delle zone più celebri con la possibilità di usufruire del valido supporto di un’audioguida che racconta tutte le curiosità locali. Al momento della partenza vi verrà consegnata una piantina con l’itinerario da seguire. Per ascoltare la spiegazione, basta comporre il numero indicato sulla pianta che corrisponde al monumento, chiesa o attrazione particolare davanti a cui ci si trova e premere il tasto play.

Udine: cosa comprare nelle sue botteghe

 

Botteghe tipiche e una città incantevole come Udine: in Italia sono molti i gioielli paesaggistici e architettonici, ma dopo aver completato il proprio giro turistico non di rado si ha voglia di comprare qualcosa che a casa possa ricordare di quello splendido viaggio.In alternativa, si può anche decidere di portare qualcosa ai propri cari che sono rimasti a casa. Qui non resterete delusi durante un giro di shopping, perchè fra le vetrine è esposto il meglio della tradizione artigianale friulana. Si va quindi dai tessuti pregiati in lino, fino alla lana e la seta e ancora alle ceramiche decorate a mano. Qualcuno può scegliere le lavorazioni in legno e ferro battuto ma anche manufatti di arte orafa che riprendono gli stilemi longobardi.

Castello di Strassoldo (UD), In Autunno: Frutti, Acque e Castelli

 Il 22 e il 23 ottobre 2011 torna la quattordicesima edizione di In Autunno; Frutti, Acque e Castelli, organizzata dai Castelli di Strassoldo di sopra e di sotto in provincia di Udine. Un’occasione unica per poter visitare i manieri e far vivere ai visitatori un magico intreccio tra storia, fantasia, creatività ed ambiente naturale.

FUORIROTTA 2009. I viaggiatori si incontrano dal 6 all’ 8 novembre a Udine in Friuli Venezia Giulia.


Dal 6 all’8 novembre torna a Udine Fuorirotta, manifestazione dedicata al viaggio organizzata
dall’associazione culturale vicino/lontano. Incontri e proiezioni di immagini, film e documentari; letture e
presentazioni di libri; una mostra fotografica, una tavola rotonda sull’industria turistica, un
laboratorio di scrittura e uno di fotografia di viaggio. In calendario, per la quinta edizione della rassegna,
oltre 40 appuntamenti per offrire ai viaggiatori, o a quanti vorrebbero diventarlo, un’occasione di confronto,
scambio di informazioni, esperienze e suggestioni.

PROGRAMMA EVENTO: