Lo chiamano il turismo dell’orrore e, in effetti, non hanno torto. Si perché, sempre più spesso i media generano “mostri” e tanto più una tragedia crea notizia e maggiore è l’interesse che ne viene fuori. Questo avvicina moltissime persone al luogo di un evento. E’ quello che da mesi accade con Costa Concordia, che richiama moltissimi turisti che non hanno voluto rinunciare a fare una vacanza all’isola del Giglio per lasciarsi fotografare davanti al relitto in parte affondato. In questo modo, mentre si decide come portare il transatlantico lontano dalla zona, il flusso estivo di curiosi non si ferma.
Turismo
South Australia: parte la promozione di Kangaroo Island e Flinders Ranges
Il South Australia è estremamente affascinante ma i costi e la relativa lontananza, rendono alcune sue regioni di punta meno note di come dovrebbero. In particolare, sono stati stanziati dei fondi federali per sostenere il South Australian Tourism Commission (SATC), impegnato nello sviluppo di zone come Kangaroo Island e Flinders Ranges. Si parla di una cifra pari a 82.000 AUD in fondi SATC per la loro promozione e lo ha confermato un entusiasta Ministro per il Turismo, Gail Gago.
Sardegna, vacanze nei fari: aumentano le richieste
Tutto pronto per dare il via a ‘Sardegnafari‘, dell’Agenzia di Conservatoria delle coste dell’isola, un progetto molto particolare che piacerà certamente ai turisti. In primo piano ci sono quindici fari, i primi in Europa che potrebbero presto essere fruibili a tutti. Ospiteranno, infatti, locande per vacanze particolari. Certo saranno perfetti per chi ama i soggiorni in totale solitudine e pace e nel frattempo, saranno anche restaurate buona parte delle quaranta strutture di tale tipo e stazioni semaforiche esistenti nell’isola. Costo totale dell’operaizone? Tra i 15 e i 16 milioni di euro, in parte fondi regionali e in parte privati.
Isole Galapagos: addio all’ultima tartaruga gigante
Era l’ultima tartaruga gigante della sua specie ed era rispettata e riverita come una star dagli ambientalisti, non solo per la sua bellezza ma per l’evidente rarità. E’ finita però la vita di questa creatura e non se ne conoscono ancora le cause. Tra lo stupore e la tristezza, a rendere noto quanto accaduto, ci ha pensato il responsabile del parco nazionale delle Galapagos. Del resto, secondo le previsioni, Lonesome George, doveva avere almeno cento anni e non era certo un essere vivente appena nato. Era stato trovato nel 1972 ed era diventato un simbolo delle Isole Galapagos dell’Ecuador, attirando costantemente turisti da tutto il mondo. Solo lo scorso anno, ad esempio, si calcola che sono giunti da queste parti almeno 180mila visitatori.
Isola del Giglio: boom di turisti per vedere la Costa Concordia

Thailandia: una meta molto richiesta per l’estate 2012
La Thailandia si da da fare per accogliere i milioni di turisti che, come ogni anno, arriveranno e per lanciare sempre nuove proposte, da accostare alle mille attrazioni storiche e naturalistiche che vanta al suo interno. Per l’estate 2012 resta una meta amatissima, anche perché in proporzione non è troppo cara e non delude mai il visitatore. Solo a maggio, si è registrato un incremento del 9 per cento, riguardo alla crescita totale, portando, nei primi 5 mesi del 2012, almeno 6.000 visitatori italiani pari a un + 6,5 % sullo scorso anno 2011. La destinazione, del resto, è stato promossa in tutti i modi possibili dalla TAT, Ente Nazionale per il Turismo Thailandese e il Paese dei Sorrisi, può mantenere viva la sua allegria visto che gli affari sembrano andare alla grande nonostante la crisi economica globale.
Viaggi in Egitto: la rinascita
Sono stati mesi difficili questi per l’Egitto, anzi per la verità ormai è da più di un anno che il turismo risente delle pesanti situazioni politiche interne. Il Paese probabilmente troverà la sua strada verso un periodo di pieno progresso, ma bisogna stare attenti anche a non far scappare i vacanzieri che rappresentano comunque la principale fonte di reddito per questo tratto di Africa del Nord. Nel frattempo, però, le cose sembrano avviarsi piano piano verso la normalità ed allora per i viaggi e non solo quelli alla volta di Sharm El Sheikh è tempo di riprendere.
Galapagos: trovata tartaruga ritenuta estinta e nuove regole per il turismo
Galapagos, paradiso incontaminato e bellissimo. Ce lo immaginiamo così questo tratto di mondo ed in fondo è vero, ma non è facile preservarlo soprattutto se il turismo nei prossimi anni continuerà ad aumentare. Ecco quindi che nei giorni scorsi sono state emanate delle nuove regole che renderanno la vacanze in questo luogo del tutto eco-sostenibili. Il governo dell’Ecuador sta facendo di tutto insomma per salvare uno dei pochi polmoni verdi su cui la Terra possa ancora contare e per conservarne l’unicità le norme diventeranno molto severe. Scopriamo quali sono le più importanti:
Viaggi: i turisti cinesi cambiano abitudini e partono da soli
E’ una fotografia curiosa quella che fornisce Itb World Travel Trends Report che ha osservato come sono cambiate negli ultimi tempi le abitudini dei turisti cinesi sempre pronti a partire in giro per il mondo. Siamo abituati a vederli in gruppo, sempre a parlottare nella loro lingua incomprensibile a chi non l’ha studiata, piccoli sorridenti e se c’è il sole con ombrellini colorati di carta per non abbranzarsi troppo. Quello che colpisce, a parte il numero enorme di buste per lo shopping in negozi troppo cari per i comuni mortali, è la loro vitalità e una pelle sempre troppo giovane che fa apparire datate pure le ragazzine. Ora, in un periodo di grande crescita per il loro Paese, i cinesi decidono di iniziare a partire da soli o, al massimo in coppia, soprattutto se si tratta di ragazzi.
New York: nel 2011 cinquanta milioni di turisti
