Una campagna di comunicazione sull’identità e la cultura dell’accoglienza. L’ha programmata la Provincia di Belluno per fare leva sui valori di appartenenza dei bellunesi, chiamati a riscoprire e svelare il proprio senso di ospitalità. Obiettivo dichiarato della campagna di comunicazione è il sostegno al turismo sulle Dolomiti, settore strategico dello sviluppo economico e sociale del territorio. Per la prima volta i cittadini vengono coinvolti direttamente perché, spiega il presidente della Provincia, Sergio Reolon, «tutti sentano e vivano il valore di investire idee, risorse e tempo in questo settore». La partecipazione di tutti gli abitanti, non solo degli addetti ai lavori, fa parte dell’ambizioso progetto di far tornare Belluno tra le destinazioni che contano per il turismo sulle Dolomiti, in linea con le potenzialità del territorio. A Belluno infatti si trova oltre il 70 per cento delle Dolomiti, ripensate oggi come luogo di innovazione del concetto stesso di turismo e di accoglienza.
Turismo
Globe 2008, Confesercenti: “Un turismo per tutte le stagioni, dalle proposte ai fatti”
Nuove proposte fra le quali una inedita e di rapida realizzazione della Confesercenti per un “Turismo per tutte le stagioni”, verranno illustrate dal presidente di Confesercenti Marco Venturi e dal presidente di Assoturismo Claudio Albonetti nell’incontro con la stampa che si terrà venerdì 14 marzo alle ore 10.30 nel corso della manifestazione fieristica Globe 08 a Roma. a pochi giorni dalle feste pasquali. L’appuntamento è per venerdì 14 marzo alle ore 10.30 presso la Fiera di Roma, Porta Est Sala Europa – padiglione SC2, in via Eiffel.
Presentato a Venezia il progetto definitivo per il nuovo palazzo del cinema
Il progetto definitivo del nuovo Palazzo del Cinema di Venezia, che sorgerà al Lido e sarà realizzato per l’anno 2011 nel 150° anniversario dell’unità d’Italia, è stato presentato oggi a Venezia, nella sede della Giunta regionale, alla presenza del Presidente della Regione del Veneto, del Commissario straordinario Antonio Maffei, di rappresentanti del Comune di Venezia, dei progettisti, delle imprese realizzatrici e del Direttore Generale dell’Ulss 12 Veneziana Antonio Padoan. Progettato dallo studio genovese 5+1 e dall’architetto Rudy Ricciotti, il nuovo Palazzo del Cinema sarà realizzato da un gruppo di imprese interamente venete: Sacaim, Gemmo, Tosoni, Picalarga e Intini, con un investimento complessivo di circa 70 milioni di euro e con il cofinanziamento dello Stato, della Regione e del Comune. I primi cantieri apriranno nel prossimo mese di giugno, per entrare a regime immediatamente dopo la chiusura della Mostra del Cinema 2008. Garantita anche la “coesistenza” dei lavori con l’edizione 2009 della Mostra, anno nel quale i lavori saranno al loro culmine, grazie ad una programmazione “elastica” dell’attività cantieristica e ad una vera e propria “integrazione” dei cantieri stessi con l’evento e con la presenza del pubblico.
Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia
“Dopo Ferrara, il palcoscenico culturale e naturale di Ravenna ospiterà dal 22 al 25 maggio la 12ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia”. Queste le parole del Presidente di Iniziative Turistiche, Valerio Miglioli, ad apertura dei lavori della conferenza stampa nazionale di presentazione della prossima edizione del prestigioso evento, svoltasi oggi presso la sala stampa estera di Roma. “Una nuova scenografia per una forma consolidata: l’iniziativa, promossa da Confesercenti è realizzata in collaborazione con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Ravenna, ENIT, APTR Emilia Romagna e con il sostegno di Unicredit Banca in qualità di sponsor, si snoda tra lo spazio espositivo, il workshop per gli addetti ai lavori ed un incalzante calendario di convegni”.
Gargano rinnovato dopo gli incendi estivi del 2007
Dopo gli incendi dolosi dell’estate 2007, il Gargano sembra essere ritornato a nuova vita…
Chi non ricorderà le immagini di luglio dello scorso anno di Peschici in fiamme, i turisti in preda al panico ed i pescatori che prestavano soccorso? Ricordate? Gli operatori turistici erano nel panico più totale…io stesso, soggiornando a Vieste a ferragosto ero rimasto basito nel vedere le magnifiche pinete che avvolgevano l’architello di San Felice ridotte in cenere.
A Febbraio sono ritornato sul posto, risultato: è stato come la Fenice Il verde è lussureggiante, gli operatori si sono rimboccati le maniche ed hanno fatto tanto, tantissimo e senza aspettare i famosi contributi che la Regione Puglia o lo Stato avevano promesso, tanto lo sapevano che non sarebbero arrivati in tempo…seppur arriveranno.
Sono già pronti tutti alla stagione Estiva 2008, Villaggi, Residence ma soprattutto è stato preparato il terreno perchè ricresca tutto e meglio di prima!
Ferrara: Mostra dedicata a Garofalo, pittore della Ferrara Estense
La prima mostra realizzata a Ferrara da Ermitage Italia, – la filiale italiana del grande museo russo, inaugurata nella città estense il 20 ottobre 2007, quale importante centro di studi e di ricerche italo russo – è dedicata a Benvenuto Tisi detto il Garofalo, uno dei principali protagonisti della cultura figurativa ferrarese del Cinquecento, di cui il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo conserva un importante nucleo di opere e di cui restano testimonianze nei principali musei del mondo. Allestita nelle splendide sale del Castello Estense dal 5 aprile al 6 luglio, l’esposizione, la prima monografica dedicata all’artista ferrarese, è curata da Tatiana Kustodieva e Mauro Lucco in collaborazione con Michele Danieli, con il contributo dei direttori scientifici di Ermitage Italia Irina Artemieva e Francesca Cappelletti e del presidente del comitato scientifico della neonata fondazione Michail Piotrovsky. La mostra vuole non solo ricostruire la parabola umana ed artistica di Garofalo, che è riuscito a convogliare a Ferrara, e nelle sue opere, tutte le tendenze dell’arte moderna, ma anche ricordare, attraverso le opere di artisti quali Domenico Panetti, Boccaccio Boccaccino, Dosso Dossi, Francesco Francia, lo straordinario clima artistico ferrarese di inizio Cinquecento.
Oggi La Scala apre a Parigi una serie di manifestazioni culturali e artistiche a sostegno della candidatura italiana all’Expo
Oggi la Scala apre a Parigi una serie di manifestazioni culturali e artistiche a supporto della candidatura italiana all’Expo nella sua fase finale. Gli eventi, dedicati ai rappresentanti dei 140 paesi membri del Bureau International des Expositions che il 31 marzo sceglieranno la sede dell’EXPO 2015, sono caratterizzati dal comune obiettivo di esprimere l’eccellenza italiana attraverso alcuni dei suoi rappresentanti più significativi. Sarà così possibile offrire un segnale dello spirito di accoglienza e apertura al mondo con cui Milano intende ospitare l’Expo 2015. “Quattro secoli di Grande Musica” è il titolo della serata di lunedì 10 marzo alle 19.30, nella prestigiosa cornice della Salle Gaveau, storica sala da concerti dei primi del Novecento. L’Orchestra da Camera de La Scala proporrà così un percorso musicale che abbraccia quattrocento anni di musica internazionale interpretando il genio di Respighi, Rossini, Sollima e Mozart.
Dal 5 al 13 aprile la capitale portoghese ospita la prima edizione di “Peixe em Lisboa”
Lisbona si trasforma in palcoscenico gastronomico in occasione della prima edizione di Peixe em Lisboa, il festival che celebra i sapori della cucina di mare e della gastronomia tipica della regione lisboeta. Per nove giorni l’area del Terreiro do Paço-Patio da Galé ospiterà degustazioni, dimostrazioni degli chef più rinomati, banchetti di prodotti tipici e animazione con musica dal vivo, Dj e spettacoli di luci e immagini. L’evento è dedicato a tutti gli appassionati di gastronomia, dagli esperti e gourmet agli amanti della cucina, e offrirà la possibilità di gustare tanti prodotti tipici e genuini, di altissima qualità. Gli chef più rinomati si sfideranno nella preparazione di pietanze prelibate, secondo le diverse specialità regionali. I visitatori potranno inoltre seguire corsi pratici e testare le proprie capacità culinarie, imparando direttamente dai maestri a scegliere i migliori accostamenti tra vini e pietanze.
L’impegno turistico della Fiavet Lazio passa per Globe08
In fiera l’Associazione siglerà il nuovo Protocollo d’Intesa con la Camera di Commercio di Roma per la soluzione delle controversie tra adv e clienti attraverso la conciliazione, e presenterà i primi dati del suo neonato Comitato Incoming. Un appuntamento importante per confrontarsi sul futuro del turismo del Lazio, sui principali progetti di sviluppo e promozione del territorio ma anche sul delicato tema delle controversie tra adv e consumatori: alla seconda edizione di GLOBE, dal 13 al 15 marzo ’08, Fiavet Lazio apre il suo spazio espositivo al dibattito e invita associati e operatori del settore presso il Padiglione 3 – corsia 1/2 – stand 025-026/055-056. L’appuntamento con la Fiera di Roma sarà l’occasione per illustrare il nuovo Protocollo d’Intesa tra Fiavet Lazio e la Camera Arbitrale di Roma (Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma) per agevolare la soluzione delle controversie tra agenzie di viaggi e clienti attraverso il nuovo strumento della conciliazione: il protocollo verrà siglato ufficialmente il giorno di apertura di Globe, 13 marzo, alle ore 15.00 presso la Sala Convegni – Padiglione 2.
Turisti a Como, il futuro parla giapponese
Il Sol Levante potrebbe diventare la nuova frontiera del turismo lariano. Un numero sempre maggiore di giapponesi è infatti pronto a scegliere la Lombardia, e il lago di Como in particolare, come meta delle proprie vacanze, attratti dalle bellezze naturali, dalla cultura e dalla storia ma anche dalla buona cucina e dai prodotti di eccellenza, a partire proprio dalla seta. In visita al chiostro di Sant’Abbondio – sede della facoltà di Giurisprudenza dell’Insubria che nel corso di laurea in Scienze del turismo prevede lezioni di giapponese – il console generale nipponico Hiroshi Azuma ha parlato dell’interesse dei suoi connazionali per il Lario. «L’Italia è una meta che affascina i giapponesi e Como è una città molto conosciuta nel nostro Paese – ha detto il console – La vicinanza a Milano favorisce l’arrivo di migliaia di turisti, attratti dal paesaggio del lago, dalle bellezze naturali e dalla cultura ma anche dalla gastronomia e dalla seta lariana, particolarmente apprezzata dai miei connazionali». Addirittura, come ha spiegato il console, ci sono giapponesi che arrivano a Como appositamente per fare shopping. «Le cravatte e tutti i prodotti di seta comaschi sono molto noti in Giappone – ha detto Azuma – In particolare sono famosi i marchi ‘Ratti’ e ‘Mantero’. Ci sono giapponesi che, durante le vacanza in Italia, si spostano a Como esclusivamente per acquistare questi prodotti».