Idee utili per trascorrere al meglio i ponti del 25 aprile e 1° maggio


Molti,in questi giorni staranno organizzando il ponte che va del 25 Aprile e del 1 Maggio o magari tutti e due insieme e si staranno chiedendo dove andare? Cosa fare? Come passare delle giornate speciali? Ma soprattutto come risparmiare?
Forse qualche idea utile può esserci su come trascorrere qualche giorno risparmiando, in un periodo di crisi economica come quello che sta attraversando il nostro Paese.

1- Week-end in fattoria – agriturismo alla scoperta della natura.
Soluzione interessante in particolare per i più giovani e per le famiglie con bambini. Contatto con la natura, ma soprattutto con gli animali in libertà. Lontano dalle costrizioni che il progresso impone , dai ritmi accelerati in un clima di semplicità. In media possono ospitare fino a 50 persone.

I Viaggi di Sensational propone “speciale ponte del 25 aprile”


Per il ponte del 25 aprile I viaggi di Sensational propone le seguenti offerte:

S. MARCO DI CASTELLABATE – HOTEL 4 STELLE – DAL 24 AL 27 APRILE
4 giorni/ 3 notti in mezza pensione dalla cena del 24 alla colazione del 27 aprile
Hotel direttamente sul mare con un favoloso giardino attrezzato
Quota individuale di partecipazione adulti : € 165,00
Quota individuale di partecipazione: bambini 2/12 anni n.c.: € 83,00 in 3°/4° letto

“BOLOGNA, guida alla città”


Il testo è stato redatto da Flavia Pàstina e Giorgia Zabbini, entrambe guide turistiche del Comune di Bologna, ma con variegate e solide esperienze nel mondo accademico, culturale e della comunicazione. Proprio questa pluralità di interessi ed esperienze professionali ha spinto le due autrici a realizzare un testo che rispettando le solide radici culturali della città, si proponga in maniera moderna e accattivante per indurre un pubblico sempre più vasto ad avvicinarsi al suo patrimonio di tradizioni antiche e moderne. Elemento innovativo di questo impegno editoriale è un prezioso CD, incluso al libro, che racchiude una scelta fotografica di luoghi rappresentativi della città e delle sue tradizioni culturali nonché la versione Pdf della guida.

Torrecuso: week end con Le Terre del Gusto – 26 e 27 aprile

 E’ di nuovo il vino il protagonista del terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna Le Terre del Gusto. Dopo i nettari di Castelvenere ed i vini dolci di Morcone, infatti, tocca a Torrecuso (Benevento) per un week end con l’Aglianico del Taburno.
L’iniziativa, prevista per sabato 26 e domenica 27 aprile, riguarda il progetto delle Porte e Stazioni del Gusto, proposto dall’Ente Provinciale del Turismo di Avellino, Benevento e Caserta, con l’intento di accrescere la notorietà di alcuni borghi simbolo della filiera enogastronomica di eccellenza attraverso un attraente percorso fra sapori e saperi. Il cartellone di questa due giorni, allestito in collaborazione con il Comune di Torrecuso e la Pro Loco, prevede per sabato, dalle ore 17 alle 21 in Piazza Mellusi e Piazza Sant’Erasmo, un banco d’assaggio di vini delle aziende locali lungo le vie del centro storico ed un viaggio nella musica tradizionale del Mediterraneo con il trio di Irene Lungo.

“Ali sulla campagna – la natura ha buon gusto” per il ponte del 25 aprile

 Conservare la natura e proteggere gusto e prodotti tipici della lucchesia. E’ l’abbinamento del 25 aprile, giorno della Liberazione, promosso da Coldiretti Lucca (www.lucca.coldiretti.it) e LipuOnlus (Lega Italiana Protezione Uccelli) nell’appuntamento, ormai tradizionale, con “Ali sulla Campagna – La natura ha buon gusto”, la giornata-evento che si consumerà – apertura ore 10 con ingresso libero- come di consueto nelle incontaminate e rigogliose oasi del Lago di Massacciuccoli, a Massarosa, e a Campocatino, a Vagli di Sotto, nel cuore della Garfagnana. Se stavi cercando un 25 aprile alternativo in relax, lontano dai rumori della città e andavi alla ricerca di una passeggiata condita da soste a base di gustose degustazioni di prodotti tipici: “Ali sulla Campagna” è quello che avevi in mente perché agricoltura e biodiversità, sono il binomio inscindibile che Coldiretti e Lipu insieme stanno sostenendo con forza al fine di promuovere un’agricoltura più sana e rispettosa dell’ambiente attraverso momenti di contatto diretto con il cittadino-consumatore.

A maggio il Festival delle rose a Portorose

 La rosa è storicamente intrecciata con il golfo di Portorose il quale, nel XIII secolo, prese il nome della chiesa di Santa Maria del Rosario diventando “Portus sanctae Mariae de Rosae”. In seguito, nel XIX secolo, la località del golfo cambiò il nome in “Porto Rose” per trasformarsi più tardi nell’odierno “Portorož / Portorose”. Ancora oggi a Portorose si celebra questo bel fiore, simbolo anche della bellezza e dell’amore, con un Festival delle Rose, che quest’anno si tiene il 17 e 18 maggio. Il Festival prevede sabato 17 maggio, nella Piazza delle Brigate d’Oltremare, nel centro di Portorose, una mostra di rose, un laboratorio di fiori per bambini, una pacifica battaglia navale a colpi di … rosa, musica e una serie di trattamenti cosmetici a base dei petali di rosa.

Napoli: un fantasma in ogni vicolo


Leggende mescolate a documenti storici raccontano di affetti non corrisposti, amori clandestini, amanti uccisi per desideri e uomini morti per vendette…
Napoli nasconde spiriti in ogni angolo di strada che all’imbrunire passeggiano per le vie incrociando spesso lo sguardo di abitanti e visitatori…
Si parte nelle prime ore del tramonto da Piazza Luigi Miraglia, cappella Pontano nota famiglia di necrofori … passeggiando per via dei Tribunali davanti la chiesa delle anime al Purgatorio dove si narra che le fanciulle in età da marito pregassero la principessa Lucia affinchè convolassero presto a giuste nozze, si prosegue verso via Nilo dove si fa tappa presso il palazzo della Testa d’Elefante e si fa sosta a Piazzetta Nilo, dove si potrebbero incrociare le anime delle monache offese perché sfrattate velocemente dal loro amato convento.

Ponti di primavera: italiani poveri ma viaggiatori grazie al Web


La voglia di vacanza accomuna la maggioranza degli Italiani (72%) in base a quanto emerge dal recente sondaggio condotto fra i gli Italiani iscritti a TripAdvisor, la più grande community di viaggi al mondo, che ha tracciato una vera e propria guida delle preferenze di viaggio dei nostri connazionali alle soglie dei ponti del 25 aprile e 1° maggio. Più che mai intenzionati a lasciare alle spalle lo spettro della recessione economica (56%), i turisti di casa nostra si sono affidati a Internet (85%) sia per cercare informazioni (44%) che per acquistare il viaggio (41%) per le imminenti vacanze di primavera.

Continua il trend positivo dei CARAIBI di Kuoni


Continua il trend positivo dei CARAIBI in casa Kuoni con un andamento dei primi mesi del 2008 ancora in crescita che registra un incremento del 20% rispetto al 2007, anno che aveva già dato grosse soddisfazioni in termini di vendite (+100%). I Caraibi di Kuoni, operati con voli di linea, sono caratterizzati da massima flessibilità perché non legati ad operazioni charter e a date fisse e consentono di proporre numerose combinazioni e possibilità di soggiorno con la collaborazione di importanti compagnie aeree quali Alitalia, Iberia, Air France, Klm, Lufthansa e Bristish Airways. Approfittando del momento favorevole che sta attraversando la destinazione, Kuoni ha arricchito la programmazione Caraibi con importanti NOVITA’. Prime fra tutte la grande ESCLUSIVA KUONI PER IL MERCATO ITALIANO AD ANTIGUA CON IL COCOS.

Perù, paese ricco di tesori culturali e ritrovamenti archeologici


Il Perù non smette di regalarci scoperte archeologiche sensazionali, risalenti a civiltà sempre più antiche. Le regioni di Lambayeque e La Libertad, nel nord del Perù, sono una miniera di informazioni e tesori culturali per gli archeologi, che hanno recentemente portato alla luce la più importante scoperta degli ultimi anni: un tempio cerimoniale costruito 4.000 anni fa. I dipartimenti costieri di Lambayeque e La Libertad, nel nord del Perù, sono ormai due centri fondamentali e cruciali per il turismo culturale e archeologico, grazie al ritrovamento di numerosi reperti che permettono di ricostruire la storia del Perù e delle sue antichissime origini.