Il primo “rapporto” sul turismo della Regione Sicilia, realizzato nell’ambito dell’Osservatorio del turismo, con la collaborazione della società Mercury S.r.l. di Firenze, rappresenta un documento di politica economica di grande rilevanza non solo per il comparto specifico, ma anche per tutta l’economia locale. L’obbiettivo per il quale abbiamo voluto fosse realizzato è stato quello di definire un quadro di riferimento della evoluzione e delle prospettive del turismo siciliano nell’ambito di un più ampio paradigma nazionale ed internazionale, in modo da d’individuare i punti di forza e di debolezza dell’offerta, e da capire anche quali azioni svolgere sia sul piano della organizzazione territoriale che su quello della promozione.
turismo sicilia
Pasqua: i riti della settimana santa in Sicilia
Tradizioni di grande suggestione, retaggio per lo più del passato di dominazione spagnola o in alcuni casi ancora imperniate dalla vivace cultura arbëreshe: sono i tasselli di un puzzle complesso che rende più stimolante del solito un viaggio in Sicilia durante la Settimana Santa.
Il ballo dei diavoli
Fra le celebrazioni più singolari c’è il Ballo dei Diavoli a Prizzi. In questo borgo in provincia di Palermo nelle giornate scandite dai ritmi della Settimana Santa va in scena l’eterna lotta fra bene e male con figuranti dai costumi caratteristici e di impatto: c’è la Morte, vestita di giallo e munita di arco e balestra; ci sono i Diavoli, riconoscibili per le tute rosse e i visi nascosti da maschere metalliche e corna. Insieme, in un rincorrersi vorticoso, la domenica di Pasqua bussano alle abitazioni, corrono, saltano, per catturare le anime dei passanti. Nel pomeriggio l’incontro tra Gesù e la Madonna e la sconfitta dei diavoli da parte degli angeli armati di spada.
Sos meduse in Sicilia, pronto il piano d’ emergenza per i turisti
Un progetto pilota per prevenire e mitigare le possibili conseguenze sanitarie causate dalla presenza delle meduse nei mari della Sicilia: lo promuove l’ assessorato alla Sanità della Regione siciliana che, su precise indicazioni dell’ assessore Massimo Russo, sta mettendo a punto alcune importanti misure per contenere i danni per la salute dei bagnanti, per suggerire comportamenti adeguati nella balneazione, ridurre i rischi di esposizione e minimizzarne le conseguenze.
LA SPERIMENTAZIONE
La sperimentazione partirà nelle zone balneari a più alta densità, dove sarà valutata la sostenibilità dell’ intervento che sarà articolato in due fasi principali. La prima prevede un momento formativo che coinvolgerà figure chiave come gestori dei lidi, assistenti bagnanti e soccorritori ai quali verranno illustrati alcuni aspetti riguardanti la caratterizzazione delle specie di meduse a maggiore rischio e i relativi suggerimenti su come comportarsi e su quali medicinali sarà necessario avere a disposizione per un efficace intervento immediato; la seconda fase punterà alla informazione dei bagnanti attraverso la predisposizione di opuscoli e di manifesti che indicano con estrema semplicità cosa fare in caso di contatto con le meduse.
Turismo in Sicilia: il Verdura Golf Club, un progetto per diffondere la cultura del golf in Italia
Un resort esclusivo per diffondere la cultura del golf anche in Italia: il Verdura Golf Club è stato voluto e annunciato dal presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, che vede nel prestigioso sport un mezzo per incrementare il flusso turistico di lusso in Sicilia.
“Il Verdura Golf & Spa Resort di Sciacca è il più ambizioso tra i progetti che riguardano lo sviluppo del golf in Italia. E’ un importante attrattore turistico, che farà competere la Sicilia, nel segmento del turismo di lusso, con i migliori resort d’ Europa e degli Stati Uniti“. Così Raffaele Lombardo commenta la presentazione ufficiale alla stampa di Milano della nuova struttura alberghiera realizzata dalla Rocco Forte Hotels.
QUANDO APRIRA’
Il resort aprirà i battenti alla fine di maggio, ed è situato in località Verdura, vicino a Sciacca.
“Il governo della Regione siciliana – spiega Lombardo – punta al turismo come chiave dello sviluppo. Siamo al centro del Mediterraneo e questa nostra vocazione deve coniugare la tutela dell’ ambiente, alla capacità di attrarre investimenti sul territorio“.