Assisi, turismo religioso in crescita dopo l’elezione di Papa Francesco

Papa Francesco ha regalato nuove speranze ad un mondo piuttosto scoraggiato, non ultimo proprio agli italiani che sono preoccupati per il loro futuro da anni ormai. Certo, non a tutti piace, ma le sue parole e la sua dolcezza hanno in ogni caso lasciato il segno e, come era prevedibile, il turismo religioso sta vivendo una felice primavera, è proprio il caso di dirlo. Lo conferma anche Trivago, il motore di ricerca dei prezzi degli hotel ribadendo che sono settimane di incredibile afflusso a Roma, ma non solo. Se si calcola che nella città eterna si è andati molto vicino al tutto esaurito in tema di alberghi non è diverso da città come Assisi, dove i fedeli cercano di riscoprire la storia di quel santo, patrono d’Italia, dal quale il Pontefice ha preso il nome.

Fiume Giordano: riapre Qaser el Yahud, dove fu battezzato Gesù

Una notizia di portata epocale per il turismo cristiano: dopo quarantaquattro anni è stato riaperto al pubblico la fonte sacra di Qaser el Yahud, la sponda del fiume Giordano dove Gesù fu battezzato da Giovanni Battista.

Quel tratto come gran arte del fiume Giordano a Israele, fu recintato dal filo spinato e addirittura minato a causa della guerra di Israele con Egitto, Siria, Giordania e Iraq per il controllo dei confini. I presupposti di un conflitto erano nati nella metà degli anni Sessanta quando alcuni paesi arabi, tra cui Giordania e Siria iniziarono a costruire una grande diga che minacciava una fondamentale risorsa idrica che avrebbe reso aride parecchie zono agricole del paese.

Borsa dei percorsi devozionali e culturali di Oropa: dal 23 al 26 giugno appuntamento sul sacro monte

 Come già per le edizioni 2009, 2007 e 2005, la manifestazione “Borsa dei Percorsi Devozionali e Culturali” ha ottenuto anche per l’edizione 2011 l’importante riconoscimento dell’Alto Patronato
del Presidente della Repubblica. Come già nelle precedenti edizioni, la Borsa di Oropa beneficia inoltre dei Patrocini di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo e TCI – Touring Club Italiano. La partecipazione al Workshop di incontro tra Buyers stranieri e Operatori dell’offerta Piemontese e Italiana previsto per la giornata di sabato 25 giugno (mattino e pomeriggio), è subordinata all’invio della
scheda di iscrizione.

La nostra Caterina: una rassegna culturale a Savignone, dal 23 luglio al 29 agosto

 Quattro conferenze, una mostra, una messa solenne con processione, due itinerari guidati e un concerto: si svolgerà dal 23 luglio al 29 agosto in Vallescrivia, nell’immediato entroterra genovese, la rassegna culturale “LA NOSTRA CATERINA. 1510-2010: SAVIGNONE CELEBRA IL V CENTENARIO DELLA MORTE DI SANTA CATERINA FIESCHI ADORNO” dedicata a Santa Caterina da Genova, nata Fieschi, la mistica che assisteva i malati e i bisognosi, la cui nobile famiglia possedeva proprio a Savignone un feudo sin dalla metà del XIII secolo.

Turismo Religioso – Vacanze spirituali: è boom per le vacanze in convento. Ecco dove…

 Monaci che passione, è boom di vacanze spirituali in convento. Stanchi della solita vacanza, infatti, sempre più italiani decidono di optare per una destinazione dove il silenzio la fa da padrone. La parola d’ ordine per chi decide di fare vacanze conventuali è “lasciate a casa tutto ciò che fa rumore”. Dal nord al sud del Paese, è tutto un pullulare di conventi dove monaci e moanche sono pronti ad ospitare vacanzieri alla ricerca del riposo, del silenzio e della meditazione.

IL MONASTERO DI BOSE
Si parte dal monastero di Bose di padre Enzo Bianchi, in provincia di Vercelli, dove il soggiorno è completamente gratuito. Si accettano offerte libere. Ci sono stanze singole ma ci si può andare anche in coppia. I monaci vivono all’ interno delle loro stanzette e non hanno aria condizionata ma gli ospiti in vacanza possono contare su tutti i confort. E, nei momenti liberi, è lo stesso priore Enzo Bianchi a cucinare per gli ospiti consapevole del fatto che “se non hai la pancia piena non preghi bene”.

IL MONASTERO DI SUBIACO
A Subiaco, i monaci benedettini aprono le porte del loro monastero ai turisti mettendo a disposizione una guida spirituale e i loro prodotti tipici. E’ possibile richiedere ospitalità in foresteria, che dispone di 50 camere da 1 a 4 posti letto, con bagno autonomo, telefono e presa TV. Disponibili anche ristorante e sala bar, 2 sale convegni e un parcheggio interno. Pensione completa a 55 euro a persona. Formula bed&breakfast a 36 euro a persona.

IN BIRMANIA TRA I BUDDISTI THERAVADA
Per chi volesse fare una vacanza nel silenzio ma dando fondo alle proprie casse, c’ è un monastero della Birmania dove si pratica il buddismo theravada con la possibilità di recitare i sutra all’ alba. Dieci notti costano circa 2000 euro.

Mode vacanze 2009: arrivano i baywatch della fede con le preghiere in spiaggia

 Con le pinne, fucile e rosario. Anche la preghiera va in vacanza e così sono sempre di più le spiagge dove si annuncia Cristo sotto l’ ombrellone. Speciali ‘baywatch’ delle fede, preti e suore che, in tutto il Paese, con l’ arrivo dell’ estate, si organizzano con l’ aiuto delle diocesi per portare la parola di Dio tra i bagnanti. Negli anni la cosa ha preso talmente piede che è possibile stilare una hit parade delle spiagge più devote.

PREGHIERE CON IL MEGAFONO
In provincia di Chieti, a Vasto, i preti portano la parola di Dio tra i bagnanti amplificandola con l’ ausilio di un megafono. Non sono da meno a Mondragone, in provincia di Caserta, dove le suore della Stella Maris si sono organizzate per il ‘preyer-beach’ e sulla sabbia, al posto dei castelli, hanno innalzato cappelle itineranti. Ogni giorno recitano il rosario insieme ai turisti nei gazebi della fede grazie a ‘Estate con Maria’, progetto che vede scendere in spiaggia le suorine. In costiera amalfitana le ‘sentinelle della fede’ pregheranno con i villeggianti a partire dall’ 11 agosto per una quattro giorni nel nome del Signore.

DIVERTIMENTO E SPIRITUALITA’
Sia chiaro – dice don Andrea Brugnoli, incaricato per la Pastorale di strada della diocesi di Verona – la spiaggia è, e resta, un luogo di divertimento. I preti e le suore stanno in chiesa. Per quel che ci riguarda, sulla spiaggia, mandiamo giovani che approcciano coetanei facendo loro un invito: ‘Gesu’ vuole incontrarti’“. I giovani in vacanza, racconta don Andrea, “a volte criticano la Chiesa, a volte si trovano in sintonia. Comunque la si pensi, l’ importante è che si apra un dialogo. Chi vuole, ed è incuriosito dalla parola di Dio, la sera viene accolto a braccia aperte e si unisce al nostro gruppo di preghiera e di riflessione spirituale“.

Itinerario di viaggio a piedi: il Cammino di Santiago de Compostela attraverso la Spagna settentrionale

 Bastone, bisaccia, cappello e mantello: ci porteremo solo l’ essenziale come i pellegrini che dal IX secolo fino ad oggi continuano a percorrere il Cammino di Santiago. Una via ricca di testimonianze artistiche, di valenze simboliche e di paesaggi affascinanti: dalla Spagna celtica a quella cristiana, dai Pirenei all’ Atlantico, dalla lirica provenzale ad Hemingway, dalle gesta di Orlando a quelle del Cid Campeador.
Incontreremo persone sole, famiglie, gruppi di pellegrini e semplici escursionisti che insieme a noi assaporano il lento scorrere del viaggio. Il percorso completo in territorio spagnolo è di 800km, ma in due settimane se ne possono percorrere a piedi meno della metà, percorrendo alcune tappe con i mezzi pubblici.

ITINERARIO: PAMPLONA ED ESTELLA
Seguiremo il percorso reale francese con partenza dalla collegiata di roncisvalle, dove riceveremo al benedizione e la credencial de el pelegrino da timbrare lungo il percorso e che, alla fine del viaggio, ci frutterà la compostelana, il certificato in latino che documenterà la nostra fatica. Attraverso piccoli ma interessanti paesi della Navarra si raggiunge Pamplona a Puente de la Reina, bell’ esempio di ingegneria medievale. Una visita è d’ obbligo al bel paese di Estella, detta la Toledo del nord, con il palazzo dei re di Navarra, le chiese di San Pietro, San Miguel, l’ eremo di Rocamador e del Puy.

Festival Biblico 2008: Vicenza, 29 maggio – 2 giugno

 “Dimorare nelle Scritture” è il tema scelto per la quarta edizione del Festival Biblico che si terrà a Vicenza, con “appendici” a Bassano del Grappa, Schio, Piazzola sul Brenta, San Bonifacio, dal 29 maggio al 2 giugno. A promuovere l’ormai consolidata manifestazione (unica per tema nel vastissimo panorama del Festival in Europa) sono la Diocesi di Vicenza, Il Centro Culturale San Paolo, Famiglia Cristiana e il Progetto Culturale promosso dalla Chiesa Cattolica, con il patrocinio e la collaborazione della Regione del Veneto e del Comune, Provincia e Camera di Commercio di Vicenza. Il tema della Dimora, che caratterizza questa edizione del Festival, richiama innumerevoli suggestioni. A partire dal primo sconvolgente annuncio evangelico che mette questa parola al centro dell’esperienza biblica: “E il verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi”.

Villaggio della Pace, luogo ideale per chi privilegia l’incontro con Dio nel silenzio e al contatto con la natura


Il Villaggio della Pace vuole essere un luogo ideale per chi privilegia l’incontro con Dio nel silenzio e al contatto con la natura. Concepito trenta anni fa, è stato realizzato nel tempo con sacrifici e tanta fiducia nella Provvidenza dal sacerdote Damiano Amato. Ideato e sorto per la GLORIA DI DIO, ha visto, mattone su mattone, lo straordinario intervento di Dio attraverso la concreta generosità di tante persone di buona volontà. Non sono mancati i momenti di crisi e di stasi, insinuando talora il dubbio sulla bontà di questo progetto. Ma, con l’aiuto di Dio, ogni difficoltà è stata superata ed oggi questo luogo è pronto per accogliere chi vuole fare esperienza di Dio: nella preghiera, nel silenzio, nel lavoro.

Pasqua a Gallipoli, tra le suggestioni dei riti e le manifestazioni della Settimana Santa


Visitare Gallipoli è un’idea vacanza anche durante il periodo pasquale, poichè i riti e le manifestazioni della Settimana Santa, qui celebrati, sono molto interessanti e suggestivi. Il VENERDI’ SANTO due confraternite, quella del SS Crocifisso e quella di S.Maria degli Angeli, hanno l’onore di organizzare la processione con il Cristo morto e la Vergine Addolorata; Il SABATO SANTO, sul far dell’alba, la confraternita di S.Maria della Purità porta in processione la statua del Cristo morto e della vergine Desolata. La statua del Cristo è adagiata in un’uma in oro zecchino, quella della Desolata è settecentesca. Tutto finisce sul piazzale antistante la Chiesa della Purità intorno a mezzogiorno. L‘hotel a gallipoli Villa Cotrubbo ha preparato un offerta turistica per il soggiorno a gallipoli nei giorni dal 20 marzo 2008 ecco una parte del programma: