Scoprire il Molise: il massiccio del Matese

Il massiccio del Matese è una zona che fa parte dell‘appennino Sannita, tra le province di Isernia e Campobasso: si tratta di un pianoro carsico, ricco di storia e di fascino. Nonostante la zona non sia molto conosciuta e frequentata, il Matese è un vero e proprio museo geologico e paleontologico a cielo aperto: potrete ammirare le bellezze naturali della zona all’interno della Riserva Naturale Torrente Callora, in località Roccamandolfi, seguendo il percorso che fa il torrente Callora. Oggi andremo alla scoperta di questa zona così particolare.

Natale a Scapoli, la patria delle zampogne

 La fragranza dei dolci al miele e alle mandorle, il candore atteso della neve e le armonie penetranti delle zampogne: in Molise il suono del Natale è soprattutto quello dell’antico strumento che accompagnava i pastori nei loro spostamenti la cui tradizione è viva da secoli – tutto l’anno – a Scapoli (www.comunescapoli.is.it), paesino di nemmeno mille abitanti che si erge su uno sperone roccioso a ridosso delle Mainarde. Angolo nascosto del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il piccolo centro della provincia isernina vanta una fama internazionale come patria delle zampogne: è uno dei pochi in Italia in cui ancora opera un numero ristretto di artigiani che mantengono in vita la tradizione e la fabbricazione dello strumento tramandandone le tecniche di costruzione alle generazioni future. Chi a luglio ha perso il mega raduno del Festival Internazionale della Zampogna – con suonatori di zampogne e cornamuse da tutto il mondo – e non vuole aspettare un altro anno, il periodo di Natale è più che mai indicato per una visita al borgo dove le nenie che preannunciano l’avvento del Messia aggiungono quel pizzico di fascino in più a una vacanza in una località di montagna di per sé affascinante.