Bar e ristoranti: il business delle vacanze estive

 Il turismo estivo (giugno-settembre) vale 32 miliardi di euro sui circa 97 complessivi, al lordo del turismo d’affari. Il calcolo e’ della Fipe-Confcommercio. ‘‘Il solo mese di agosto – afferma l’organizzazione dei pubblici esercizi – genera una spesa di circa 11 miliardi di euro a cui si devono sommare i 9 miliardi di luglio, i 6 di giugno e gli oltre 5 di settembre. L’estate, pur generando il 60% delle presenze turistiche annue, sviluppa un fatturato piu’ contenuto in quanto il turismo balneare, il prodotto maggioritario in questa parte dell’anno, e’ generalmente piu’ economico”.
Secondo la Fipe ”prevalgono le seconde case, l’ospitalita’ presso parenti ed amici e altre forme di alloggio meno onerose come campeggi, camper e via di seguito. Solo una vacanza su quattro ha l’albergo come alloggio di riferimento. Ovunque si vada la durata media della vacanza sara’ di circa 10 giorni, con una spesa giornaliera per presenza turistica di 66,50 euro”.

Vacanze fai-da-te: a luglio le agenzie registrano un calo del 25 per cento

 A luglio i turisti che hanno scelto le agenzie di viaggi per organizzare la propria vacanza sono calati del 25%, con una netta diminuzione dei viaggi all’estero. Lo dicono i dati dell’Osservatorio Nazionale delle Imprese di Viaggi e Turismo di Fiavet. ”Si tratta di un dato allarmante – commenta il presidente dell’organizzazione Cinzia Renzi – che conferma la sensazione di inizio estate. A fronte di una prima parte dell’anno forte, infatti, i mesi di giugno e luglio hanno registrato un forte calo in termini di giro di affari per le agenzie di viaggi. Agosto e settembre saranno determinanti per capire l’andamento della stagione 2010”.

In vacanza con i Vip: tra sportivi, cantanti, sex symbol e comici

 L’estate, si sa, è il momento dell’anno in cui paparazzi e curiosi si scatenano alla ricerca di indiscrezioni e scoop sulle vacanze dei vip. Il gossip è da sempre uno degli argomenti più amati dagli italiani per le chiacchiere sotto l’ombrellone e, in un certo senso, leggere le avventure estive di personaggi noti è un po’ come vivere le vacanze con loro! Ma, se gli italiani dovessero davvero scegliere con quale vip trascorrere le proprie vacanze, chi sceglierebbero? Se non avete dubbi sul fatto che gli uomini sceglierebbero le “bellone” della tv e le donne il loro attore preferito… dovrete ricredervi!

La tecnologia amica delle vacanze: con modomodo i parchi divertimento e naturali arrivano sul tuo cellulare

 Quest’anno nella valigia per le vacanze niente più carte stradali, bussole o navigatori satellitari: per trovare la meta ideale per tutta la famiglia basta il cellulare. Tutto questo grazie all’accordo tra modomodo, la società italiana che ha sviluppato una soluzione che permette di portare sul cellulare contenuti che possono variare a seconda del luogo, del tempo e delle caratteristiche personali dell’utente che li utilizza, e MondoParchi, il primo network per il divertimento e il tempo libero per la famiglia che riunisce oltre 1.500 strutture convenzionate per offrire tante occasioni di svago a condizioni davvero speciali.

Easy Italia, il telefono amico del turista parla italiano e anche straniero

 Da un lato garantire un supporto generico e specifico in tempo reale dando informazioni e risposte concrete al turista sia italiano sia straniero, dall’altro confermare lo stop a chi sui disservizi ci ‘marcia’ e o disapplica i contratti o addirittura truffa i visitatori. E’ questa, in sintesi, la filosofia del ministro del Turismo, Michela Brambilla, ribadita durante la presentazione di ‘Easy Italia-In vacanza senza pensieri’, un nuovo servizio di assistenza telefonico. L’esponente del Governo ha garantito il massimo rigore contro chi ”danneggia l’immagine del nostro Paese”.

Vacanze a rischio in Italia: il 2010 sarà un anno senza estate?

 Anno domini 2010, sarà l’anno senza estate? Secondo la climatologa Marina Baldi del CNR potrebbe essere così. E tutto come conseguenza dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjallajokul. ”Di fronte a questo evento – dice intervistata da ‘RaiNews24’ – possiamo solo sperare che l’eruzione duri poco e che queste ceneri, questo gas e questo particolato si disperdano rapidamente o vengano depositati al suolo dalla pioggia”.