Se è vero che gli italiani all’estero “si fanno sempre riconoscere”, la frase potrebbe non avere un’accezione negativa. Tutt’altro: stando a un nuovo sondaggio i viaggiatori nostrani non compaiono nella classifica dei più molesti, piazzandosi meglio di francesi, tedeschi, americani e soprattutto inglesi, che vengono invece incoronati i peggiori turisti del mondo. La cosa curiosa è che sono stati gli stessi britannici ad assegnarsi questo titolo poco lusinghiero, visto che l’80% dei mille voti raccolti è venuto dal Regno Unito. Che sia eccesso di autocritica o semplice oggettività, dall’indagine del motore di ricerca voli Skyscanner emerge una reputazione degli inglesi all’estero affatto buona. Più degli altri non vogliono imparare la lingua del paese che visitano (seguiti in questo da americani, russi, francesi e tedeschi), e si piazzano al primo posto per ubriachezza molesta, sempre davanti ad americani, russi, francesi e tedeschi.
turismo italia
Primo maggio da record nella Capitale: prenotazioni esaurite negli hotel
Alberghi quasi al completo e prezzi in molti casi raddoppiati per quello che si annuncia uno dei week-end romani più caldi degli ultimi tempi. I dati delle prenotazioni sul portale hotel.info – servizio gratuito per aziende e privati con oltre 210mila hotel in tutto il mondo – non lasciano ombra di dubbio. Se il primo maggio è da sempre un appuntamento importante per la capitale, quest’anno il sacro si mischia con il profano per il week-end più bollente dell’anno. Infatti al classico concerto dedicato alla festa dei lavoratori, che richiama giovani da tutta Italia, si aggiunge la beatificazione di Papa Giovanni Paolo II. Si tratta di un evento di proporzioni mondiali, che ha fatto salire i prezzi delle camere dopo il calo registrato nei primi mesi del 2011 (-3%rispetto allo stesso periodo del 2010), che aveva reso Roma un meta particolarmente economica rispetto alle altre metropoli internazionali.
Vacanze di Pasqua: le previsioni degli operatori sono ottimiste
Torna a crescere il turismo in Italia. Almeno nelle indicazioni e nelle previsioni degli operatori. Il 2011 è iniziato con segnali incoraggianti e si prospetta l’anno della ripresa, dopo la sostanziale tenuta del 2010. Archiviati i primi tre mesi, tradizionalmente appannaggio di settimane bianche e montagna, si apre la primavera con le città d’arte e le località balneari pronte ad accogliere un flusso di turisti che si annuncia in aumento. A confortare ci sono le rilevazioni di queste settimane, quelle relative alle intenzioni di viaggio per il primo quadrimestre e alle stime dei tour operator internazionali per l’intero anno. Secondo i dati Isnart-Unioncamere, è cresciuta del 14,1% la quota che ha viaggiato o viaggerà, in Italia e all’estero, entro la fine di aprile. Le intenzioni per il primo quadrimestre, infatti, indicano un incremento sostanziale, passando dai 5,6 milioni del 2010 ai 6,4 milioni nel 2011. Per contro, però, diminuisce in misura maggiore (-31,1%) il popolo degli indecisi, che scende dai 9,3 milioni dei probabili vacanzieri del 2010 a 6,4 milioni.
Attrazioni gratis: San Pietro al top delle preferenze
Viaggiare e conoscere autentici tesori dell’arte e dell’architettura in Italia può essere più economico di quanto si immagina: le attrazioni gratuite disseminate lungo lo Stivale sono tantissime e sempre di grande pregio, dal Duomo di Milano ai trulli di Alberobello, passando per la Basilica di San Pietro, in assoluto la preferita dai viaggiatori secondo una classifica di TripdAvisor (www.tripadvisor.it) stilata sulla base dell’indice di popolarità e gradimento espressi dai suoi utenti.
Passeggiate a costo zero
L’Italia ha una ricchezza non da poco: anche una passeggiata a costo zero nelle piazze o nelle chiese delle sue città è un’esperienza che lascia il segno. Fra i monumenti e i luoghi simbolo del territorio nazionale preferiti dagli utenti del portale online specializzato in recensioni di viaggio spiccano la Basilica di San Pietro e l’omonima piazza raccolta nel colonnato del Bernini, fulcro ed emblema della fede cattolica in tutto il mondo, seguiti dal Duomo di Milano (la cattedrale è aperta tutti i giorni dalle 7 alle 19) e dal Pantheon capitolino, fra i luoghi più affascinanti di Roma (visitabile tutti i giorni feriali dalle 9 alle 19.30, i festivi dalle 9 alle 13).
Nasce Exploro.it, il turismo virtuale si fa italiano
Un’applicazione mobile per avere a portata di mano tutto ciò che c’è o che accade nei dintorni, utile al turista e al semplice cittadino: siti di interesse storico-culturale, mostre, spettacoli, gare sportive, offerte di negozi e ristoranti, informazioni di pubblica utilità. È il cuore di Exploro.it, un sistema multipiattaforma di servizi geolocalizzati che non arriva dalla Silicon Valley, ma è frutto di un team tutto italiano.
Exploro.it
Realizzato dalla società RPS Consulting, Exploro.it sfrutta gps e reti cellulari per offrire servizi localizzati a turisti e cittadini, che possono consultare in tempo reale mappe, punti di interesse – 35 mila in tutta Italia -, eventi sportivi e culturali, offerte e servizi di esercizi commerciali o enti come teatri e musei. L’applicazione, con interfaccia in italiano e in inglese, è disponibile gratuitamente per i sistemi operativi di iPhone e telefoni Android e in versione Html5 per tutti gli altri terminali. Potenzialmente interessa 15 milioni di italiani e 4 milioni di persone solo a Roma fra residenti e turisti.
Usa Today: la classifica delle città italiane preferite dagli americani
L’Italia non e’ solo il Colosseo, Ponte Rialto e il Duomo di Firenze. Le bellezze artistiche del nostro Paese non si trovano solo a Venezia, Firenze e Roma, ma ci sono tantissimi altri luoghi preziosi, ricchi di storia e di cultura, che non meritano di essere poco conosciuti al grande pubblico, soprattutto americano. Partendo da questa premessa, il giornale piu’ venduto negli States, ‘Usa Today’ ha pubblicato una lista dei ’10 posti meravigliosi dove passare il tempo in Italia”. In occasione dei 150esimo anniversario dell’unita’ d’Italia, Frances Mayer, autore dei best seller ‘Under the Tuscany Sun’ e ‘Every day in Tuscany’, propone cosi’ ai lettori statunitensi la riscoperta di alcune mete ingiustamente considerate minori, purtroppo trascurate dai grandi flussi turistici.
L’Italia vista dai turisti europei: non solo buon cibo, arte e paesaggi
E’ vero che l’Italia è riconosciuta in tutta Europa per la sua gastronomia, per il ricchissimo patrimonio artistico-culturale e per la sua affascinante “dolce vita”, ma non mancano le discrepanze tra il giudizio che noi abbiamo del nostro paese e quello che hanno invece gli altri europei. Hotels.com, leader nella prenotazione di hotel online, ha indagato, in occasione delle celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, quali sono le caratteristiche distintive del nostro paese e le città che più le rappresentano, sia secondo gli italiani che secondo i turisti europei… e le sorprese non mancano!
La gastronomia
Iniziamo dalla gastronomia. Che i piatti della cucina italiana siano rinomati in tutto il mondo è cosa nota, ma quello che emerge dalla ricerca di Hotels.com è che non riscuote un plebiscito unanime! Il 46% dei viaggiatori europei non ha dubbi sul fatto che la cucina nostrana sia la migliore, ma i francesi e gli spagnoli, ad esempio, preferiscono di gran lunga la propria alla nostra. L’85% degli italiani mette al primo posto la cucina di casa, impareggiabile per varietà e qualità delle materie prime, mentre tra gli europei che amano particolarmente i manicaretti tricolori si distinguono svedesi (85%), danesi (80%) e olandesi (73%). La medaglia d’argento invece spetta alla cucina francese, votata come migliore in Europa, oltre che dai cugini d’Oltralpe, anche dal 65% degli irlandesi e dal 54% dei norvegesi.
Olimpiadi 2020, il rilancio dell’Abruzzo passa dal turismo mondiale
“La collaborazione tra Roma, L’Aquila e l’Abruzzo, cominciata l’anno scorso e che avrà un percorso di 10 anni, deve puntare su proposte alternative e innovative da proporre sul mercato mondiale“. A parlare è il vicesindaco di Roma Capitale, il senatore Mauro Cutrufo, che ha portato il saluto del saluto del sindaco Alemanno al convegno “Qualità e sostenibilità per un sistema integrato della montagna nelle regioni di mezzo” che si e’ svolto a Roccaraso (Aq).
Le Olimpiadi del 2020
“Abbiamo l’orizzonte delle Olimpiadi 2020, in cui l’Abruzzo sarà coinvolto non solo per le bellezze paesaggistiche ma anche per le esigenze organizzative. I grandi eventi possono avere un forte traino per il turismo, e sono un’enorme vetrina mondiale, come accaduto a Sidney. Roma ne ha già ospitati molti e il prossimo sarà la beatificazione del Primo maggio, per cui attendiamo circa 2 milioni di visitatori. Invito gli abruzzesi a riflettere su appuntamenti di richiamo mondiale che possiamo condividere, perché Roma si deve rapportare con il mercato globale. E per aggredire questo target abbiamo la necessità di infrastrutture per i collegamenti e di infrastrutture per il turismo. Le prime sono strategiche e in loro funzione stiamo rivedendo la nostra comunicazione mondiale. Ho firmato un protocollo con Firenze e Venezia, e sto cercando di coinvolgere anche Napoli, perché i grandi flussi turistici arrivano a Roma e da li’ grazie all’Alta velocita’ raggiungono in un’ora o un’ora e mezza le altre mete del turismo. Anche su questo si dovrebbe aprire una riflessione“.
Roma e i grandi eventi: a che punto siamo
I grandi eventi, l’incremento dei flussi turistici, il marketing internazionale, questi alcuni degli argomenti della conferenza stampa del Vicesindaco di Roma, sen. Mauro Cutrufo che si è svolta nello stand di Roma Capitale alla Bit di Milano. “A gennaio 2011 abbiamo registrato quasi l’8% di aumento degli arrivi rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (dati Ebtl) – ha detto Cutrufo –. Ancora meglio sono andate le presenze con un +8,75%. Il 2010 è stato l’anno record del turismo a Roma, con l’arrivo di un milione di turisti in più. I dati dell’inizio anno 2011 ci confermano il trend di crescita”.
2010, anno record per il turismo, ma non per l’Italia
Il 2010 e’ stato un buon anno a livello mondiale per il turismo, ma non per l’Italia. Le stime fatte dal Touring Club, nel giorno di apertura della Bit, sono di un aumento del 6-7% dei viaggiatori. Si tratta di un record con 935 milioni di arrivi internazionali nel mondo, dato che supera i 913 milioni del 2008. Superato il calo del 4,2% del 2009, quindi, la situazione sta migliorando, con una crescita forte soprattutto in Medio Oriente (+14%), Americhe (+7,6%) e Africa (+6,4%). L’Europa e’ invece cresciuta meno (+3%) e ancora meno l’Italia che resta stabile (+0,6% di visitatori stranieri e +1,2% della spesa).