L’autunno prende il posto dell’estate cominciando a cambiare il paesaggio circostante. Proprio questa stagione da vita ad un tipo di turismo diverso da quello estivo, un turismo che riesce tranquillamente ad offrite delle ottime mete grazie ai viaggi last minute e low cost. Al confine con l’Italia c’è un luogo meraviglioso, un posto che offre paesaggi sorprendenti in tutti i periodi dell’anno: la Slovenia. Da tempo la Slovenia risulta una delle mete ambite dagli italiani, italiani che dopo esserci stati anche per solo qualche giorno se ne innamorano.
Turismo in Slovenia
Slovenia, alla scoperta di Bled
Se vi trovate in Slovenia è d’obbligo fare un visita a Bled, località nota per il suo famoso lago omonimo: Bled si trova nel cuore delle Alpi Giulie, tra l’aria frizzante della montagna e la natura incontaminata. Tra le attività immancabili da fare si segnalano un bel un giro intorno al lago in calesse e una gita con l’imbarcazione denominata pletna, sull’isola nel centro del lago oltre alla visita al castello. Potrete inoltre divertirvi nei locali e nel Casinò che animano la vita notturna della cittadina. Bled è una città termale, come molte in Slovenia, e vi sono diverse strutture alberghiere con Centri Benessere e termali, piscine e centri massaggi.
Slovenia, weekend benessere
Desiderate un fine settimana ricco di bellezza, riposo e benessere in qualche spa? Cosa c’è di meglio della Slovenia? Si tratta di uno stato piuttosto vicino e ospitale, con cittadine termali interessanti. Ad esempio la città termale di Portorose, dove si mescolano varie culture, musica, natura e i piaceri gastronomici, creando un ambiente nel quale si possono dimenticare gli stress della vita quotidiana. Le passeggiate lungo il mare, la corse sulla spiaggia, il nuoto nel mare e nelle piscine, i programmi di bellezza e sanitari nelle terme oppure le attività sportive ricreative sano donare energie nuove.
Ragionare con…i piedi! ”La filosofia del camminare in montagna”
Domenica 29 giugno 2008 la Stella Alpina onlus organizza una “camminata” sulla cima di Šmarna gora, una collina (667 m. sul livello del mare), a circa 10 chilometri da Lubiana (Ljubljana) – 300 m. s.l.m., che offre una stupenda vista sul bacino di Lubiana e sull’intera regione Dolenjska. La cima, dove si trova la chiesa barocca della Madre di Dio (Cerkev Matere Božje),costruita nella prima metà del 18° secolo ed una famosa locanda (con possibilità di pranzare a prezzi modici), potrà essere raggiunta percorrendo uno dei circa 15 sentieri “ben segnalati”. La cima è visitata, ogni anni, da circa 250.000 escursionisti e pellegrini. Smarna gora è situata al di sopra dei villaggi Šmartno pod Šmarno Goro, Tacen e Spodnje Pernice.